Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 252/2018
LA SALIVA DELLA ZANZARA
Intervista a Marco Vignuzzi di Barbara Bertoncin, Franco Fabbri, Massimo Saviotti
L’appassionante studio dei virus e delle loro strategie evolutive, sempre volte comunque a non far troppi danni all’ospite altrimenti il loro viaggio terminerebbe; il problema delle zanzare, aggravato dalla globalizzazione e dal riscaldamento climatico; la preoccupazione per i crescenti atteggiamenti antiscientifici, alimentati paradossalmente dai successi della scienza che hanno fatto sì che perdessimo la memoria di tante malattie del passato. Intervista a Marco Vignuzzi.

Una Città 252/2018
COSMOPOLITISMO DEBOLE E "COMPATRIOT PARTIALITY"
Intervista a David Miller di Barbara Bertoncin
Il rispetto dei diritti umani, ovunque, non può farci dimenticare che intratteniamo dei rapporti particolari coi nostri concittadini, il che giustifica una certa parzialità a loro favore; il bilanciamento fra i diritti degli immigrati e le preoccupazioni dei cittadini; il test di cittadinanza che deve soprattutto far conoscere le regole del paese in cui si chiede di vivere; la distinzione, non facile da fare ma importante, fra le due categorie di migranti. Intervista a David Miller.

Una Città 251/2018
Quello spazio bianco
Intervista a Dan Bar-On, Sami Adwan di Barbara Bertoncin
Intervista a Dan Bar-On e Sami Adwan su "La storia dell'altro"

Una Città 251/2018
Il primo appartamento
Intervista a Gian Paolo Gri, Piero Petrucco di Katia Alesiano
Le buone pratiche di cittadinanza, una delle serie su cui ci siamo impegnati di più. Le interviste le abbiamo poi raccolte in due almanacchi. Alcuni titoli: I maestri di strada napoletani e la seconda possibilità; come si decide dove mettere un sito indesiderato di pubblica utilità? L’esperienza di Torino; il paciere del quartiere San Salvario a Torino; la gita scolastica ai quartieri spagnoli di Napoli di un liceo di Ferrara; i senza casa di “Piazza Grande” a Bologna; contro un disagio mentale che isola, esclude, intimidisce, le pratiche territoriali, le relazioni umane... il Paolo Pini di Milano e il Centro di salute mentale di Napoli; la lotta a un dolore inutile, che annichilisce, i centri di Milano, Rimini, Cremona; il diritto al pronto soccorso, sempre e comunque, il medico di strada di Milano; l’unità di strada in giro la notte per Milano a proporre “un altro incontro”; l’immigrato è meglio che compri casa? L’agenzia sociale per immigrati di Vicenza; Treviso: la scuola per immigrati, tanti dei quali già conoscono Dante e Boccaccio...; Tatiana che alla catena di montaggio ha ottenuto il permesso di ascoltare le lezioni universitarie con un solo auricolare; Silva, che dopo tanta sofferenza trova un gruppo di autoaiuto, ritrova i figli...; le mille signore di Torino che non portano più solo pacchi dono ma tengono d’occhio il primario...; curare la schizofrenia aprendo dei bar? L’esperienza di un gruppo di psichiatri, infermieri e pazienti di Torino... eccetera.

Una Città 251/2018
Colei che vede chiaro
Intervista a Khalida Messaoudi di Maria Assunta Mini
Per lungo tempo l’Europa restò diffidente e passiva verso l’ondata di terrore islamista che devastava l’Algeria. Secondo alcuni sarà l’uccisione dei sette frati trappisti di Thibirine a smuoverla. Noi, insieme ad André Glucksmann, avevamo lanciato un appello agli intellettuali europei che venne raccolto da tanti, fra cui Marek Edelman, il vicecapo dell’insurrezione del ghetto di Varsavia, che però ci scrisse per aggiungere qualcosa: “Non potendo fare un poscritto personale all’appello che mi proponete di sottoscrivere, vi chiedo di pubblicare questa mia osservazione: in base alla mia esperienza personale, con i terroristi è necessario usare la forza, anche tramite un intervento internazionale, perché loro capiscono solo il linguaggio della forza”.

Una Città 251/2018
Pieno potere
Intervista a Claude Lefort di Marco Bellini
Intervista a Claude Lefort

Una Città 251/2018
Diserzione dalla politica
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
È grazie a Marco Bellini, un giovane di Cattolica che viene a stare a Forlì a fare il redattore di “Una città” a vitto e alloggio, che si avvia il processo di “internazionalizzazione” della rivista. Grazie a lui “sbarchiamo a Parigi” e la sua serie di interviste, su tutti i temi sensibili del momento e a studiosi famosi o in procinto di diventarlo, è insuperata: André Glucksmann, Michel Wieviorka, Gilles Kepel, Marc Lazar, Farhad Khosrokhavar, Claude Lefort, Alain Brossat, Emmanuel Todd, Olivier Todd, Nonna Mayer, Pierre-Andrè Taguieff, Paul Virilio, Christian Bachmann, Henri Rey, Yves Ternon, Pascal Bruckner, Muhamad Arkoun, eccetera.

Una Città 251/2018
Usare il dolore
Intervista a Ulla Barzaghi di Gianni Saporetti
Intervista a Ulla Barzaghi

Una Città 251/2018
Le mille notti di Sarajevo
Intervista a Adriano Sofri di Massimo Tesei
intervista telefonica da Sarajevo

Una Città 251/2018
Loro
Intervista a Giovanna Cappelletto di Gianni Saporetti
Intervista a Giovanna Cappelletto