Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 70/1998LO STRAPOTERE
Intervista a Serge Latouche di Franco Melandri
Intervista a Serge Latouche.
Una Città 70/1998
LE DONNE SENEGALESI...
Intervista a Yasime Sall di Sara H. Chiari
Intervista a Yasime Sall, mediatrice linguistico-culturale senegalese.
Una Città 69/1998
LI AVREI DI DEBITO...
Intervista a Vincenzo di Katia Alesiano
Intervista a Vincenzo.
Una Città 69/1998
L’ANIMA DELLE MERCI
Intervista a Franco La Cecla di Franco Melandri
Se gli oggetti continuano ad essere investiti di fortissime valenze simboliche il consumismo non è livellatore e distruttore di identità. Lo spauracchio della globalizzazione agitato in nome di radicamenti, e di nazionalismi, che spesso la gente sente come oppressivi. E’ l’abitare il vero fondamento della comunità, non l’appartenenza etnica. Intervista a Franco La Cecla.
Una Città 69/1998
QUEL VIAGGIO CONCITATO...
Intervista a Chiara Cattelan di Barbara Bertoncin
La necessità, anche per i piccoli trapiantati, di un attento accompagnamento psicologico. La delicata fase della terapia intensiva, in cui i bambini restano soli, col corpo esposto alle cure mediche. L’importanza, anche per gli adolescenti, di una fase regressiva per recuperare le energie. Il rischio, gravissimo, di sviluppare depressioni stabili e l’ormai dimostrato rapporto fra depressione e sistema immunitario. Intervista a Chiara Cattelan.
Una Città 69/1998
IL VICINATO E IL POZZO
Intervista a Pietro Laureano di Katia Alesiano
A differenza delle grandi civiltà idrauliche, sviluppatesi accanto a ingenti risorse idriche, il cui sfruttamento, però, esigeva dispotismo e alla lunga produceva desertificazione, il modello oasi fa della cooperazione attorno alla scarsità d’acqua il perno della propria organizzazione sociale. I sassi di Matera. Intervista a Pietro Laureano.
Una Città 69/1998
LA STORIA DELL’EUCALIPTO
Intervista a Piero Bevilacqua di Gianni Saporetti
La totale rimozione della storia del territorio, delle straordinarie modificazioni operate, nel bene e nel male, dall’uomo. Una progettualità economica e sociale che ridia presidio alle colline e crei anche occupazione. Insegnare ai ragazzi a osservare il territorio in cui abitano, ad apprenderne la storia, vuol dire far crescere una cultura della libertà. Intervista a Piero Bevilacqua.
Una Città 69/1998
QUELLE 200.000 RADIOLINE...
Intervista a Yolande Mukagasana, Patrick May di Bettina Foa, Graziella Galvani, Peter Kammerer
Un genocidio preparato metodicamente, da anni. La tragica accentuazione in senso etnico e razziale, operata dai colonialisti belgi, di una differenziazione per lo più sociale fra due parti della popolazione ruandese. La complicità della Francia di Giscard e Mitterand e la responsabilità dell’Onu. Un genocidio con la particolarità di essere stato perpetrato dai vicini di casa. Nessun perdono senza verità e giustizia. Intervista a Yolande Mukagasana.
Una Città 69/1998
E MANDEREBBERO I CARABINIERI...
Intervista a Giuseppe Biasco, Luca Meldolesi e Erminio Scopino di Marco Bellini
Intervista a Giuseppe Biasco, Luca Meldolesi e Erminio Scopino.
Una Città 69/1998
L’ASSENZA DEL NEMICO
Intervista a Luca Lanzalaco di Franco Melandri
Intervista a Luca Lanzalaco.

















