Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 105/2002TUTORI DI DIO?
Intervista a Soheib Bencheikh di Barbara Bertoncin, Anna Proto Pisani
L’Islam, una religione adatta alla modernità, perché non prevede intermediari fra il fedele, l’individuo, e Dio. Il valore fondamentale dell’interpretazione del testo, oggi accantonato a favore di una lettura letteralista finalizzata a un disegno politico tirannico. La religione di stato non è che tradimento dell’insegnamento islamico e di quella laicità-neutralità dello stato necessaria alla libera convivenza. Intervista a Soheib Bencheikh.
Una Città 105/2002
L’ICONA DELL’ISLAM
Intervista a Khaled Fouad Allam di Massimo Tesei
L’Islam-civiltà che si confronta con le culture, che elabora mediazioni, e l’Islam-mondo che standardizza un codice universale totalitario. La debolezza di fondo del radicalismo, incapace di trasformare la contestazione in istituzione e di confrontarsi con la complessità di società globalizzate. Nell’Islam la nazione nasce dopo tre secoli di buio intellettuale. La sfida decisiva dell’integrazione dell’immigrato. Intervista a Khaled Fouad Allam.
Una Città 105/2002
TANTI SONO IN OLANDA...
Intervista a Hawa Mohamed Ali di Barbara Bertoncin, Claudia Carini
Le vicissitudini di una giovane somala, mediatrice culturale a Napoli, che è riuscita a far emigrare nel nord Europa fratelli, sorelle e una figlia, e che da anni aspetta la cittadinanza italiana. Intervista a Hawa Mohamed Ali.
Una Città 104/2002
L’INSULTO
Intervista a Francesco Ciafaloni di Gianni Saporetti
Il bisogno di immigrati per la nostra economia è vitale e ancor più lo sarà per l’arrivo al lavoro delle generazioni “dimezzate”. Allora la nuova legge serve solo a impaurire gli immigrati, a diffondere un senso di ingiustizia, di non gradimento. La liquidazione espropriata per il fondo espulsioni, i ricongiungimenti resi più difficili. L’ingiunzione disattesa sarà reato e le carceri straboccheranno. Intervista a Francesco Ciafaloni.
Una Città 104/2002
DESKLESS
Intervista a Luciano Gallino di Barbara Bertoncin
La gravità, ancora del tutto ignorata dagli studiosi, dei costi sociali della flessibilità, alcuni dei quali inevitabili, altri dovuti solo alla volontà del padronato di precarizzare tutto il lavoro dipendente. La soglia terribile dei 40 anni. I costi esistenziali di non aver più una scrivania propria, di non aver più dei colleghi di lavoro fissi. La necessità di una formazione continua ma connessa al lavoro. Intervista a Luciano Gallino.
Una Città 104/2002
LA FAMIGLIA
Intervista a Marzia Bisognin di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Dall’amicizia fra due donne, che hanno avuto un figlio dallo stesso uomo, una famiglia di tipo nuovo, dove i bimbi sono tutti figli unici ma anche fratelli e sorelle, dove a Natale ci si ritrova sempre attorno a una montagna di regali. Una famiglia allargata, ma orizzontale, democratica, “a catena” come la definì Laura alle elementari, nel compito “Parla della tua famiglia”... Intervista a Marzia Bisognin.
Una Città 104/2002
IL BATTAGLIONE D’ELITE E LE GUARDIE DI FRONTIERA
Intervista a Hashem Hussein di Francesco Papafava, Asher Salah
Una classe dirigente che viene dalle truppe d’elite, askenazite da sempre. Una selezione che comincia in una scuola che, a sua volta, seleziona per censo e quindi per gruppo etnico. Nell’esercito i coloni nazionalisti di estrema destra stanno prendendo il posto dei kibbutzin laburisti. La drastica penalizzazione di arabi, drusi e beduini israeliani può diventare esplosiva. Intervista a Hashem Hussein.
Una Città 104/2002
UNA CITTA' VUOTA, IMMOBILE, SPETTRALE...
Intervista a Francesca Ciarallo di Barbara Bertoncin
Intervista a Francesca Ciarallo
Una Città 104/2002
IL FACILITATORE
Intervista a Mario Spada di Barbara Bertoncin
Progetti di riqualificazione urbana delle periferie, veri e propri contratti di quartiere che riguardino l’urbanistica, l’ambiente , lo sviluppo economico e la cura del disagio ma che, soprattutto vedano la partecipazione dei cittadini alla soluzione dei problemi. La necessità della massima trasparenza e informazione. L’importanza, in queste “buone pratiche”, della figura del regista, di chi “facilita”. Intervista a Mario Spada.
Una Città 104/2002
CHAPEAU! SIGNOR KOHL
Intervista a Peter Schneider di Edith Abraham, Riccardo Biadene
Il dibattito sulla Shoà in Germania è andato troppo oltre, ormai si fa a gara a chi ha capito meglio l’orrore, a chi è più antifascista. La parola d’ordine “mai più guerra” che tanta forza aveva preso in Germania dall’esperienza tragica del secolo, doveva cadere per forza di fronte al rinnovarsi delle aggressioni più odiose. La speranza in un’Europa unita, democratica e in concorrenza con gli Usa. Intervista a Peter Schneider.

















