Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 107/2002
LA RISORSA DEL PROBLEMA
Intervista a Pietro Laureano di Katia Alesiano
La penuria d’acqua è un problema ormai planetario, causa di disastri e guerre. La rivendicazione di 50 litri d’acqua procapite. Un modello di sviluppo fondato sullo spreco d’acqua che continua a provocare traumi gravissimi alle economie tradizionali. La tradizione in realtà si evolve, è progressista. I giardini pensili sui grattacieli sono già obbligatori in Giappone. Intervista a Pietro Laureano.

Una Città 106/2002
LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (I)
Intervista a Sami Adwan, Dan Bar-On di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

Una Città 106/2002
LO SPAZIO BIANCO FRA I DUE RACCONTI (II)
Intervista a Adnan Musallam e Eyal Naveh di Barbara Bertoncin
L’impegno di un gruppo di professori israeliani e palestinesi a “disarmare la storia”, intanto provando a riscrivere insieme un manuale per le scuole. Le due versioni “propagandistiche” a un confronto spesso reciprocamente doloroso e aspro. La scelta, per ora, di tenere affiancate le due narrazioni, tradotte in entrambe le lingue. Un’esperienza coraggiosa che sta appassionando i protagonisti e suscitando curiosità. Intervista a Sami Adwan e Dan Bar-On, e a Adnan Musallam e Eyal Naveh.

Una Città 106/2002
LA SERBIA E IL SUO "NEMICO INTERNO"
Intervista a Natasa Kandic
L’integrità di alcune donne coraggiose.

Una Città 106/2002
E’ MAROCCHINO MA E' BRAVO
Intervista a Flavio Nossa, Manolo Marzaro di Katia Alesiano
Il risultato elettorale favorevole al centrosinistra in una zona come quella di Varese, feudo leghista e della Casa delle libertà, segnale di contraddizioni che si acuiscono; l’operaio leghista alle prese con l’art.18, la reazione identitaria e, invece, il bisogno di immigrati. Una miriade di piccole aziende e la grande importanza della concertazione. Il problema dei giovani che lasciano la scuola. Intervista a Flavio Nossa e a Manolo Marzaro.

Una Città 106/2002
MAI ROTTO UN VETRO CON UNA PALLONATA...
Intervista a Gabriele Cerri di Katia Alesiano
La passione politica di un giovane di destra, gran lavoratore, musicista di un gruppo heavy-metal, che detesta gli extra-comunitari che spacciano, i graffitisti che sporcano la statua di Garibaldi e quelli “che tornano con gli amici”. Intervista a Gabriele Cerri.

Una Città 106/2002
HO IMPARATO A DIRE DEI NO
Intervista a Nicola Bagnoli, Marina Frabboni, Miguel A. Perez Torres, Davide Parmeggiani di Franco Cossentino, Gianni Saporetti
Il co.co.co, contratto di collaborazione coordinata e continuativa, per lavoratori con forte professionalità può essere la forma più adatta all’esigenza di autonomia. In altri casi non è che un bieco modo per non riconoscere i diritti a chi fa un lavoro dipendente. Il problema della maternità, degli asili nido, della pensione da costruirsi da soli. Intervista a Nicola Bagnoli, Marina Frabboni, Davide Parmeggiani, Miguel Angel Perez Torres.

Una Città 106/2002
IL LEGAME DEBOLE
Intervista a Stefano Vecchio di Barbara Bertoncin
Un intervento sulla tossicodipendenza che punta alla riduzione del danno, che mette in campo la relazione come occasione, ma senza una forte progettualità calata a forza sul soggetto. Il compromesso continuo con l’assunzione di sostanze, l’eliminazione delle quali non può che essere un risultato finale; la sfida della “bassa soglia” e della negoziazione. Il caso diverso della dipendenza da cocaina. Intervista a Stefano Vecchio.

Una Città 106/2002
QUEL POGROM ANTI-ITALIANO
Intervista a Christian Bruschi di Barbara Bertoncin, Anna Proto Pisani
La storia dell’immigrazione italiana in Francia ci può insegnare tante cose, prima fra tutte il fatto che la xenofobia è fortemente influenzata dalla politica internazionale. Marsiglia, una città in cui ogni immigrazione ha una sua storia e un suo percorso di integrazione. Da un razzismo omicida ad uno prettamente elettorale. La fondamentale cura delle periferie. Intervista a Christian Bruschi.

Una Città 106/2002
ESTREMA DESTRA
Intervista a Nonna Mayer di Vanda Fava
Un partito sicuramente di estrema destra, votato da elettori di estrema destra o da elettori che vogliono votare un partito di estrema destra. Pena di morte e xenofobia le due spie inequivocabili. Nessun gauche-lepenismo. Il dato controverso delle legislative, dovuto alla mancanza di notabili locali credibili. Un elettorato operaio che resta consistente. Il problema della sicurezza sempre decisivo. Intervista a Nonna Mayer.