Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 114/2003
L’ASSASSINO DI MIA FIGLIA
Intervista a Sami Adwan di Barbara Bertoncin
Quando i palestinesi hanno cominciato, pragmaticamente, a costruire la loro società e gli israeliani ad assaporare la speranza di una pace definitiva. Gli insediamenti che sono continuati a crescere... L’idea terribile, e disastrosa per Israele, che umiliare l’altro serva. I palestinesi non vanno più via, terrorizzarli non servirà. Le sofferenze dell’occupazione e della diaspora che creano una sorta di empatia con gli ebrei. Intervista a Sami Adwan.

Una Città 114/2003
IL LIBRETTO DI RESIDENZA
Intervista a Jean Philippe Béja di Barbara Bertoncin
La Sars ha fatto emergere il profondo autoritarismo del regime, mettendolo in contraddizione con gli effetti della globalizzazione. La situazione tragica dei contadini che non possono mandare i figli a scuola e che se emigrano hanno più possibilità di diventare romani che pechinesi. Una scuola basata sulla più rigida discriminazione sociale. Un’immigrazione in Europa legata all’industria tessile. Intervista a Jean Philippe Béja.

Una Città 114/2003
LIBERTA’, RELAZIONE, DISPARITA’, AUTORITA’
Intervista a A. Buttarelli, V. Cosentino, L. Muraro di Barbara Bertoncin
Una rivista, Via Dogana, che segna la storia del femminismo italiano. Dai temi della differenza a quelli, via via, della libertà senza emancipazione, dell’autorità senza potere, della centralità della relazione, anche nei rapporti di lavoro, della disparità e del rifiuto dell’uguaglianza. Il cambiamento dei maschi che avanza più nelle classi popolari. Intervista a Annarosa Buttarelli, Vita Cosentino, Luisa Muraro.

Una Città 114/2003
IL PIANTO SOMMESSO DELLA NONNA
Intervista a Friedrich G. Friedmann di Francesco Papafava
Un ebreo tedesco che amava la Bibbia e le poesie di Goethe e che si suicidò con la moglie dopo aver messo in salvo i figli. Le peregrinazioni fra Italia, Inghilterra e America, fino al ‘ritorno nell’esilio’, in Germania. Il rifiuto del sionismo della svolta nazionalista di Biltmore. I contadini del Sud d’Italia e l’idea di un umanesimo fondato sull’incontro appassionato con l’altro. Intervista a Friedrich G. Friedmann.

Una Città 114/2003
L’ANTISEMITISMO ESISTE ANCORA?
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
Un senso di colpa che non può portare a voler combattere oggi la battaglia non combattuta ieri. Un allarme irrealistico in Europa. L’anti-israelismo quello sì, reale, può volgersi in antisemitismo nel momento in cui comincia a vedere in Israele l’origine di ogni male. Il fallimento del sionismo che doveva garantire la sicurezza all’ebreo. Intervista a Wlodek Goldkorn.

Una Città 113/2003
DIRITTI E RESPONSABILITA’
Intervista a Bruno Trentin di Katia Alesiano, Gianni Saporetti
L’estensione alle piccole imprese dell’obbligo del reintegro in caso di licenziamento senza giusta causa non porterebbe alcun beneficio ai lavoratori, restii per primi a una coabitazione coatta. Un referendum che voleva destabilizzare e dividere. Il diritto fondamentale alla certezza di un contratto. La grande battaglia dei diritti che sola può unire lavoratori per tanti aspetti ormai molto diversi fra loro. Intervista a Bruno Trentin.

Una Città 113/2003
DI TUTTI E DI CIASCUNO
Intervista a Andrea Ranieri di Barbara Bertoncin
Una riforma, quella della Moratti, che oltre a mandare a compimento l’opera dei tagli iniziata dalle finanziarie, ripropone un’idea di scuola profondamente antidemocratica, dove tornerà a essere insuperabile il fossato fra sapere e saper fare, fra cultura e lavoro, in cui censo e cultura dei genitori torneranno a dominare le scelte. Il ruolo fondamentale degli enti locali. Intervista ad Andrea Ranieri.

Una Città 113/2003
BENVENUTO!
Intervista a Anna Maria Tonioni e Simone Sabbatini di Martina Melis, Gianni Saporetti
I Centri di permanenza temporanea, dove sono rinchiusi gli stranieri in attesa di essere rimpatriati, veri e propri lager extra-giudiziari, senza alcun riguardo per le condizioni di vita e di salute degli “ospiti”. La convalida del giudice, un rito solo burocratico. L’implacabile segnalazione poliziesca. Le retate etniche ai semafori delle strade o nei posti di ritrovo abituale. Il pestaggio di Bologna. Intervista a Anna Maria Tonioni e Simone Sabbatini.

Una Città 113/2003
QUELLO E' STATO L'ULTIMO GIORNO...
Intervista a Hajra Catic di Barbara Bertoncin


Una Città 113/2003
LA CASA
Intervista a Nicola Borsella di Barbara Bertoncin
La volontà della comunità internazionale di “sbloccare” i ritorni ricostruendo un certo numero di case, con enormi difficoltà, a cominciare da quelle economiche: cosa farà un giovane che ritorna? E un padre che debba mandare i figli in una scuola con insegnanti solo serbi? L’assurdità di ricostruire le case nell’identico posto. La necessità prioritaria, quella di ricreare una comunità. Intervista a Nicola Borsella.