Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 124/2004
ALI E SUO FRATELLO YOUSEF
Intervista a Ali Abu Awad di Barbara Bertoncin
Quel giorno del 1982, quando la madre fu imprigionata la prima volta... e iniziò l’andirivieni interminabile dalle prigioni israeliane di tutta la famiglia... Quel giorno in cui il fratello Yousef si fermò a calmare dei ragazzini palestinesi che lanciavano pietre contro un soldato israeliano... Quel giorno in cui arrivò la telefonata di alcuni genitori israeliani che chiedevano di incontrarsi... Intervista a Ali Abu Awad.

Una Città 124/2004
BANLIEUES
Intervista a Marie-Claude Blanc-Chaléard di Alessandro Coppola
La storia delle banlieues, da simbolo di modernità dove le classi popolari potevano trovare un alloggio decente a luogo di degrado e di minaccioso addensamento di popolazione in gran parte immigrata. Il ruolo svolto dal Partito comunista che fu anche di promozione sociale, ma incapace poi di opporsi alla xenofobia del Fronte Nazionale. La forza dell’antirazzismo ma anche la diffusione di ideologie identitarie. Intervista a Marie Claude Blanc-Chaléard.

Una Città 124/2004
COMMERCIO, NON AIUTO
Intervista a Fabio Gavelli e Lorenzo Guadagnucci di Gianni Saporetti
Il successo del commercio equo e solidale dimostra che si può fare qualcosa di diverso da quel neoliberismo che ha provocato disastri a non finire. La suddivisione del rischio che non si consiglia mai ai produttori del Terzo mondo. La difficoltà a commercializzare prodotti non “coloniali”. Il rischio di un’intransigenza autoreferenziale che perda di vista l’obiettivo di dimostrare che un’alternativa è possibile. Intervista a Fabio Gavelli e Lorenzo Guadagnucci.

Una Città 124/2004
LA LETTERA DI KURON E MODZELEWSKI
Intervista a Irena Grudzinska Gross di Barbara Bertoncin
Genitori di sinistra che volevano figli “nuovi”, cosmopoliti e non nazionalisti, quindi neanche ebrei. La famosa lettera al partito di Kuron e Modzelewski, il movimento studentesco, l’ondata antisemita del regime comunista, la fuga in Europa. Poi l’Italia, le incomprensioni “coi compagni”, l’amicizia con Chiaromonte, l’America. Un gruppo di amici tuttora legatissimi fra loro. Intervista a Irena Grudzinska Gross.

Una Città 124/2004
In CECENIA E’GENOCIDIO?
Intervista a Olivier Dupuis di Barbara Bertoncin
Il 20% della popolazione uccisa, il 50% profuga. Un terrorismo di Stato circondato dal silenzio di una stampa imbavagliata. La disperazione dei ceceni. L’indifferenza colpevole dell’Europa. Intervista a Olivier Dupuis.

Una Città 124/2004
L’ANTISIONISMO E’ ANTISEMITISMO?
Intervista a Georges Bensoussan di Lanfranco Di Genio
L’antisionismo, così radicato nel mondo arabo e anche in Europa, non può non aver a che fare con l’antisemitismo perché va a negare il processo di liberazione di un popolo. L’accusa, corrente nel mondo arabo, di essere un popolo “creato da Hitler”. L’accusa, corrente in Europa, di comportarsi come nazisti. La ragione di entrambi i popoli, con la differenza che per gli ebrei Israele è l’unica spiaggia. Intervista a Georges Benoussan.

Una Città 123/2004
UN TUFFO IN PISCINA
Intervista a Fatima Azil di Alessandra Zendron
Buttarsi in acqua al Lido è un controsenso per una praticante musulmana, stando al Corano non dovrebbe essere lì. Il rischio che la consulta degli stranieri, voluta dalle amministrazioni, diventi un ghetto. Molte donne, venendo in Europa, perdono paradossalmente libertà. I figli parlano tedesco, italiano, arabo, pachistano e a scuola devono mangiare con la forchetta ma saper spiegare che mangiare con le mani è un’arte. Intervista a Fatima Azil.

Una Città 123/2004
CAMPO VENDENDO FUMO
Intervista a Schizzo di Marzia Bisognin
Iniziare a fumare da ragazzino al paese, e a rubare autoradio, e poi passare al buco, che ti risolve tutti i problemi, e spacciare per farsi, e i tanti ragazzi che sono morti, una ragazza che ami che non vuoi che diventi come te e il momento orribile del down, la dipendenza da metadone e poi la fine dell’illusione di essere chissà chi, un lavoro normale di badante e l’erba coltivata in Albania. Intervista a Schizzo.

Una Città 123/2004
LA TRADIZIONE DELLA RESISTENZA
Intervista a Paolo Calzini di Barbara Bertoncin
Il crollo dell’Urss ha ridato forza allo spirito indipendentista ceceno, un piccolo paese posto su un crocevia di importanza strategica, che già con Stalin subì una terribile persecuzione. La prima guerra persa da Mosca e la seconda, voluta da Putin, che ammantata da guerra al terrorismo, ha conosciuto un livello di violenza inusitato. Il rischio di un nuovo autoritarismo in Russia. Intervista a Paolo Calzini.

Una Città 123/2004
IL GRANDUCATO DI MOSCOVIA E IL PETROLIO CHE VA IN CINA
Intervista a Mauro Martini di Barbara Bertoncin
L’importanza di non attribuire alla resistenza cecena un carattere jihadista che ancora non ha. L’alleanza fra Basaev e Maskhadov sfruttata dal primo per una nuova ondata terroristica, il cui scopo era quello di estendere la crisi a tutto il Caucaso. L’alleanza antiterrorismo Usa-Russia non potrà durare, lo scontro per il controllo del petrolio che per ancora cinquant’anni servirà all’Asia, sarà inevitabile. Intervista a Mauro Martini.