Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 291/2023ALLA MIA ETA'
Intervista a Denise Ghirelli di Barbara Bertoncin
Dopo vent’anni trascorsi al bancone del bar di famiglia, la decisione, passati i cinquant'anni, nonostante i dubbi di amici e parenti, di tornare alla passione originaria, il mestiere di parrucchiera e la soddisfazione di aver realizzato il proprio sogno. Intervista a Denise Ghirelli.
Una Città 291/2023
UN'ALTRA TRADIZIONE
Intervista a Giovanni Tassani di Gianni Saporetti
Un viaggio nella multiforme cultura bianca con le sue varie espressioni, sociali, culturali, generazionali, i suoi conflitti e i suoi dialoghi e interscambi con le altre culture e tradizioni; il “Manifesto per la cultura e la libertà”, 1948, primi firmatari Croce e Gaetano De Sanctis, che si opponeva all’altro manifesto, quello del Fronte popolare; Scelba e la legge truffa; Rapelli, Ravaioli, Alessi, Gonella, gli emarginati da Fanfani. Intervista a Giovanni Tassani.
Una Città 290/2023
IL MINIMO DI BENESSERE
Intervista a Massimo Livi Bacci di Iacopo Gardelli
La poca considerazione dell’importanza della demografia, a causa della sua “lentezza”; anche l’India ormai ai “due figli”; i meccanismi delle migrazioni di massa fra Europa e America avvenute fra XIX e XX secolo e il riconoscimento del “diritto di emigrare”; l’importanza di considerare l’immigrazione come un fenomeno strutturale e il problema, enorme, di come regolare i flussi, che non può essere lasciato ai singoli stati. Intervista a Massimo Livi Bacci.
Una Città 290/2023
RESPONSABILITA' E AUTONOMIA
Intervista a Stefano Viganò, Barbara Ponti, Olfa Bach Baoua, Stephan Greco, Alberto Colombo, Elisabetta Leon, Marianna Crippa di Barbara Bertoncin
Un gruppo di associazioni dell’area della Brianza che, dopo l’emergenza flussi del 2001, si mette assieme per offrire opportunità abitative, ma anche lavorative, ai migranti in uscita dai centri di accoglienza; il problema delle fragilità, anche psichiche, e l’importanza di raccontare le esperienze di vicinato ben riuscite; l’ambizione di costruire un modello non emergenziale. Intervista ad alcuni dei responsabili delle associazioni promotrici del progetto “Abitamondo”.
Una Città 290/2023
BARAYE
Intervista a Ahmad Rafat di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una rivolta scoppiata all’indomani della morte di una giovane donna curda, che dura ormai da diversi mesi e che, a differenza del passato, sta coinvolgendo grandi città e piccoli paesi, ricchi e poveri, giovani e vecchi, di etnia persiana, curda, belucia, turca, turcomanna, guidata dalle donne per i diritti di tutti, che continua malgrado la feroce repressione; Il ruolo dei social e i primi segni di cedimento di un regime corrotto irriformabile. Intervista ad Ahmad Rafat.
Una Città 290/2023
IO SPERO DI ESSERE COME LEI
Intervista a Rkia Artoum di Paola Sabbatani
L’arrivo con la madre in Italia, al Sud e poi in Romagna per raggiungere il padre e il fratello qui già dall’85; un lavoro molto duro in un’azienda di lavorazione del pollo, in cui svolge anche il ruolo di delegata sindacale; la scelta di portare il velo. Intervista a Rkia Artoum.
Una Città 289/2022
LA QUESTIONE TEDESCA
Intervista a Angelo Bolaffi di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
A fine Ottocento, nel cuore d’Europa un sistema di regni divisi si unifica e nasce una potenza continentale che, per dimensioni economiche e demografiche, sbilancia tutto il continente; la questione tedesca: un paese troppo grande per essere uguale agli altri e troppo piccolo per svolgere un ruolo egemone; il rapporto con il passato, ormai risolto, e una Germania che oggi preoccupa più per la sua debolezza che per la sua forza. Intervista a Angelo Bolaffi.
Una Città 289/2022
DI DIFFICILE REPERIMENTO
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
L’aumento dei lavoratori dipendenti e il calo di quelli indipendenti, in flessione già prima del Covid; il numero di ore lavorate in calo a fronte dell’aumento degli occupati, per via della diffusione del part-time; l’incremento dei passaggi dei lavoratori da un’impresa all’altra;
il reddito di cittadinanza dal nome sbagliato e la sfida posta dalle povertà persistenti; il forte debito che ci impedisce di fare come la Germania. Intervista a Bruno Anastasia.
Una Città 289/2022
C'ERA IL RISCALDAMENTO
Intervista a Elisa Taddei di Giada Ceri
Il carattere punitivo del carcere, a causa delle sue condizioni, che va ben al di là della pena da scontare e rende possibile solo un percorso di sopravvivenza, non di “redenzione”; la necessità per i detenuti di vedere il risultato, la fine del lavoro, e la difficoltà a lavorare col teatro con chi ha pene brevi; le attività sono utili ma lo sono altrettanto la possibilità del rapporto coi familiari e le condizioni materiali della struttura. Intervista a Elisa Taddei.
Una Città 289/2022
IMPARARE FACENDO
Intervista a Fabrizio Coccetti di Luciano Coluccia
Il metodo scout, in cui è fondamentale l’esperienza, in cui si accetta di far correre ai ragazzi dei rischi, in cui il rapporto generazionale è formativo grazie sia ai pregi che ai difetti dei “grandi”, in cui si cerca di educare a una democrazia partecipativa; i 180.000 iscritti, fra ragazzi e ragazze, e la nuova attenzione della chiesa; la differenza con lo scautismo inglese, più orientato alle periferie e all’educazione del “buon cittadino”. Intervista a Fabrizio Coccetti.

















