Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 165/2009IL FRANCHISING DEL TERRORE
Intervista a Gary LaFree di Valentina Pasquali
Il terrorismo jihadista, a differenza di esperienze precedenti come l’Ira irlandese e l’Eta basca, non è centralizzato; il fenomeno dei “gruppi di ragazzi”; la moralità diffusa ovunque per cui non va bene colpire innocenti, usare violenze estreme; il fatto che il terrore colpisce soprattutto paesi non occidentali. Intervista a Gary LaFree.
Una Città 165/2009
L’ACQUA: DIRITTO O BISOGNO?
Intervista a Emilio Molinari di Joan Haim
Il rischio che il diritto all’acqua, da salvaguardare quindi sempre e comunque, venga retrocesso a bisogno, che ognuno soddisfa come può; la preoccupazione energetica di cui l’acqua può far le spese; la corsa folle alla costruzione di dighe dalla Cina alla Turchia; il ruolo delle multinazionali. Intervista a Emilio Molinari.
Una Città 165/2009
HO DOVUTO SCEGLIERE....
Intervista a Gisella di Barbara Bertoncin, Chiara Zuanetti
Una Città 165/2009
LA CURA E IL TERRITORIO
Intervista a Paolo Onelli di Barbara Bertoncin
Una famiglia, quella italiana, che resiste, nonostante una carenza dei servizi che pesa soprattutto sulle donne. L’esperienza romana delle case-famiglia per anziani e quella sarda dei trasferimenti monetari alle famiglie. L’importanza di un welfare che non sia solamente residuale e assistenziale. Intervista a Paolo Onelli.
Una Città 165/2009
L’EPOPEA DI REAGAN, LA BELLE EPOQUE DI CLINTON
Intervista a Cristiano Antonelli di Gianni Saporetti
Una crisi che gli uni, i fanatici dei mercati che si autoregolano, interpretano come passeggera; gli altri come il momento di verità di un capitalismo divenuto ormai preda della finanza; una crisi intrinseca, inevitabile; la grande epopea di Reagan fatta di guerre stellari e software e la “belle Epoque” di Clinton; una crisi che Greenspan riesce a rimandare di sette anni inondando il mondo di soldi a interesse zero; l’occasione per riforme radicali che riguardino pensioni, monopoli locali, università. Intervista a Cristiano Antonelli.
Una Città 165/2009
CHIAMO E NESSUNO CHE PARLI INGLESE
Intervista a Riccardo Bortolaso di Barbara Bertoncin
Metter su un’azienda che fa le cose imparate nei tanti lavori precedenti. Una struttura flessibile, snella, presente in tanti mercati con prodotti diversi, che fa del distretto locale un vantaggio competitivo. Una vita stancante ma appassionante, fatta di viaggi e incontri in giro per il mondo. Intervista a Riccardo Bortolaso.
Una Città 164/2009
"DISABILE SCRIVE AL PAPA"
Intervista a Andrea Pancaldi di Gianni Saporetti
Il problema della comunicazione sociale, in particolare sulla disabilità, tra editoria, giornali, internet; dopo gli anni Ottanta, in cui si parlava, e si documentava, sui problemi legati all’handicap, alla comunicazione odierna, sempre alla ricerca del disabile che riesce in imprese sensazionali. Intervista ad Andrea Pancaldi.
Una Città 164/2009
BOB DYLAN A TEHERAN
Intervista a Kamran Ashtary di Stefano Ignone
Democrazia in Iran, difesa dei diritti umani, dare voce a chi vuol diffondere le proprie idee, sono gli obiettivi di una radio fondata da iraniani emigrati che trasmette dall’Olanda; un sito con un milione e mezzo di passaggi al mese, molti dei quali dall’Iran dove sono attivi 62.000 blogger... Intervista a Kamran Ashtary.
Una Città 164/2009
COSTRETTI A REINVENTARSI?
Intervista a Luigi Fiorot di Barbara Bertoncin
Le difficoltà di una regione, il Veneto, che da sola assorbe il 15% della manodopera nazionale e in cui la miriade di piccole aziende dipende molto dalle esportazioni; il problema di una burocrazia lenta e farraginosa, che diventa drammatico quando lavoratori senza più stipendio aspettano il sussidio... Intervista a Luigi Fiorot.
Una Città 164/2009
LA DEMOCRAZIA RIMANDATA
Intervista a Paolo Calzini di Barbara Bertoncin
Una situazione, quella russa, in cui un autoritarismo “soffice” convive con elementi di democrazia, e trova nel nazionalismo la sua ideologia fondante; una miscela che la crisi economica potrebbe far esplodere; il grande problema demografico e l’oggettivo accerchiamento geopolitico. Intervista a Paolo Calzini.

















