Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 166/2009UN'AMNESIA GLOBALE
Intervista a Daniele Villani di Barbara Bertoncin
Una malattia, l’Alzheimer, implacabile che colpisce innanzitutto le facoltà cognitive, in primis la memoria, e interessa almeno un 30% degli ultraottantenni. I problemi etici della fase terminale e l’importanza della figura del fiduciario, che, in caso di incompetenza decisionale, potrà decidere per noi. Intervista a Daniele Villani.
Una Città 166/2009
HO IMPARATO AD ASPETTARE
Intervista a Maida Cristina Molfetta di Enzo Ferrara
Una lunga esperienza nella cooperazione cominciata in un grosso campo profughi in Bosnia durante la guerra. I limiti di una cooperazione internazionale che oggi ha più soldi, ma meno autonomia e talvolta poco senso. La speranza nella cooperazione decentrata e orizzontale. Intervista a Maida Cristina Molfetta.
Una Città 166/2009
QUELLA SERA DEL 3 GIUGNO...
Intervista a Bao Tong, Fang Zheng, Pu Zhiqiang, Chen Yunfei, Qi Zhiyong, Zhou Li e Jin Jiangbo di Martin Goetteske e Erica De Stales
Un funzionario del partito comunista, alcuni studenti, un’attivista, la figlia di un ufficiale dell’esercito e un operaio ricordano quella
terribile notte tra il 3 e il 4 giugno in piazza Tiananmen in cui i loro destini vennero sconvolti.
Interviste a Bao Tong, Fang Zheng, Pu Zhiqiang, Chen Yunfei, Qi Zhiyong, Zhou Li e Jin Jiangbo.
Una Città 166/2009
DIVERSITA', VALORI, RESPONSABILITA'
Intervista a Michel Wieviorka di Alessandro Siclari
Lo stato dell’arte del dibattito sulla diversità ora al centro di un rapporto ministeriale e le polemiche sulla proposta di “statistiche etniche”, che pure sarebbero molto interessanti per indagare l’autopercezione delle minoranze. Il concetto di “immigrazione selezionata”, razzista e inefficace. Intervista a Michel Wieviorka.
Una Città 166/2009
POI C'E' LA STORIA DEL LIBRO...
Intervista a Lisetta Carmi di Barbara Bertoncin
Una vita movimentata, fatta di molte “chiamate”, prima la musica, poi la fotografia, la spiritualità... L’esperienza coi portuali di Genova e l’incredibile avventura di un libro fotografico sui transessuali
che nessuna libreria voleva e che oggi è introvabile. La grande curiosità per il mondo e per le persone. Intervista a Lisetta Carmi.
Una Città 166/2009
DIRITTI UNIVERSALI, G-WORD, VELO...
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
L’universalità dei diritti non è un’affermazione scontata, bensì una tensione, un percorso, un auspicio. La falsa scelta tra sicurezza e libertà, entrambi diritti fondamentali. Il ruolo delle Ong e l’effetto perverso di un dibattito, quello sul genocidio, che ha portato a un’odiosa gerarchia tra crimini terribili. Intervista a Marcello Flores.
Una Città 165/2009
AL CAFFE’ ALZHEIMER
Intervista a Roberta, Rita, Franco, Patrizia di Barbara Bertoncin, Chiara Zuanetti
Un posto dove ritrovarsi, raccontare, scambiarsi consigli, che serve più ai parenti che ai malati; le prime avvisaglie della malattia, spesso non facili da decifrare; la dedizione di mariti, mogli e figli al loro caro che ormai non li riconosce più; la solitudine nell’affrontare una malattia terribile. Intervista a Roberta, Rita, Franco e Patrizia.
Una Città 165/2009
CREARE DELLE POSSIBILITA’
Intervista a Carlos Roberto Caldas di Joan Haim
Un progetto nato per riportare a casa e a scuola i bambini brasiliani che vivono per strada attraverso tante attività, ma soprattutto cercando di conquistare la loro fiducia; il momento, cruciale, in cui il bambino invita l’educatore a casa; il problema, grave, della droga e i successi imprevisti. Intervista a Carlos Roberto Caldas.
Una Città 165/2009
NO, ROUSSEAU NON E’ UN TOTALITARIO...
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il saggio fondamentale del ‘58 di Isaiah Berlin, che andando a cercare le origini del totalitarismo comunista, arriva a trovarle in Rousseau, ancor prima in Kant e nell’idea di una libertà positiva, prescrittiva; un manicheismo da “guerra fredda” che crede nella proclamazione della verità più che nella sua ricerca; il rischio oggi di vedere un islam monolitico e impermeabile alla libertà; l’idea diversa di Bobbio e il valore del dialogo perché nessuna cultura è monolitica. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 165/2009
L’EDITORE DI "ROBA GRAVE"
Intervista a Giuseppe Laterza di Edoardo Albinati, Barbara Bertoncin
Dalla cartoleria di Putignano, aperta da un giovane Vito Laterza ancora minorenne, alla casa editrice voluta dal fratello Giovanni e poi l’incontro, decisivo, con Croce, la rottura con Gentile, le prime collane, i tascabili... e poi i festival e le lezioni di storia dove la gente si mette in fila fin dal mattino presto... Intervista a Giuseppe Laterza.

















