Servizio fotografico di Fausto Fabbri su una scuola Penny Wirton
Una Città n° 240 / 2017 giugno
Articolo di Fausto Fabbri
A scuola di italiano
Servizio fotografico di Fausto Fabbri su una scuola Penny Wirton
Dal giugno 2016 a Forlì è presente una scuola Penny Wirton, che si appoggia all’Associazione Forlì Città Aperta. Nelle foto: ragazze e ragazzi del liceo linguistico, classe IV AL, insegnano l’italiano ai migranti nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro.
Il modello della scuola Penny Wirton, fondata nel 2004 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, si basa sull'importanza di sentirsi parte di una comunità, nella consapevolezza che la sfida dell’integrazione si vince o si perde già fra i banchi di scuola. L'invito è a essere accoglienti, flessibili, pazienti e al contempo rigorosi; non schiavi del programma e del mansionario. Nella scuola Penny Wirton non ci sono classi, si lavora a uno a uno o in piccoli gruppi per andare incontro ai bisogni di ciascuno.
Archivio
CHI SIETE? CHI SIAMO?
Una Città n° 12 / 1992 Aprile
Realizzata da Massimo Tesei
Poletti. Secondo me nella lettera c’è il classico atteggiamento della forzatura elettorale, è una lettera scritta di impeto, in maniera romantica, dopo aver ascoltato i vari programmi che ti dicono: scegli questo, scegli l’altro; dopo aver respirato il cl...
Leggi di più
RICORDIAMO LAMBERTO VALLI - Il ricordo di alcuni fondatori di Una città
Una Città n° 213 / 2014 maggio
Venticinque anni fa, in occasione della commemorazione dei quindici anni dalla scomparsa di Lamberto, ci vedemmo e ne parlammo. Eravamo un gruppetto di ex compagni di scuola, di una classe del liceo scientifico, che lo avevano conosciuto e frequentato, e ...
Leggi di più
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più