Le nostre comunità hanno tratto benefici significativi dall’immigrazione, sia dei cattolici irlandesi giunti da appena oltre il nostro collegio, sia dei musulmani provenienti dal Gujarat in India, dal Pakistan e soprattutto dal Kashmir. Mentre noi celebriamo le nostre diversità, quello che mi sorprende sempre di più quando viaggio nel nostro collegio è il fatto che siamo molto più uniti e abbiamo molte più cose in comune di quelle che ci dividono.
Il popolo dello Yorkshire non è stupido. Parlare di trasferire poteri alle città e alle regioni, privandole al tempo stesso delle risorse necessarie e sottoponendo i municipi del nord come Kirklees ai tagli più feroci, non è compatibile con l’impegno a costituire un motore del nord che traini crescita e prosperità.
Sono nata e cresciuta a Batley e Spen e non potrei esserne più orgogliosa. Sono orgogliosa di essere "made in Yorkshire" e sono orgogliosa delle cose che facciamo in Yorkshire. Anche la Gran Bretagna dovrebbe esserne orgogliosa. Sono felice di rappresentare qui il grande popolo di Batley e Spen per i prossimi cinque anni.
(dal Discorso di insediamento traduzione di Olga Baldassi Pezzoni)
Ricordiamo Jo Cox con il suo discorso di insediamento
in memoria

Una Città n° 231 / 2016 maggio-giugno
Articolo di reprint di Jo Cox
Tradotto da Olga Baldassi Pezzoni
Ricordiamo Jo Cox
Ricordiamo Jo Cox con il suo discorso di insediamento
Archivio
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più