Visita alla tomba di Boris Pasternak

Una Città n° 219 / 2015 febbraio
Articolo di reprint di Boris Pasternak
La VISITA - BORIS PASTERNAK
Visita alla tomba di Boris Pasternak, Peredelkino, Russia
Uno scrittore non deve fare propaganda, non deve fare il moralista. No, non è questo lo scopo del mio romanzo, né di alcuna mia opera, ma un poeta può far conoscere agli uomini la vita in tutta la sua ricchezza e in tutta la sua intensità e con ciò egli fa più che tutte le dichiarazioni di pace e i decreti ufficiali; egli aiuta gli uomini a vivere nel loro tempo.
Boris Pasternak
Boris Pasternak è morto il 30 maggio 1960 a Peredelkino, villaggio nei pressi di Mosca, dove aveva vissuto gli ultimi anni della sua vita in estrema povertà senza aver mai potuto ritirare il premio Nobel per la letteratura insignitogli per il "Dottor Zivago”.
Archivio
QUEL FRUTTO AVVELENATO“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFE
Nota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più
QUEL GENE S'ERA ATTIVATO
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Guido Barbujani è tra i più importanti genetisti italiani. Dal 1996 è professore ordinario di genetica all’Università di Ferrara. Nella sua lunga carriera si è occupato delle origini e dell’evoluzione della p...
Leggi di più