Maggio 1942... Frescolino, il maggio di quest’anno.
E questa notte è la più silenziosa di tutte.
Le cinque del mattino. I bambini dormono.
Ce ne sono davvero duecento. Nell’ala destra la signora Stefa, io sto a sinistra, in una camera più appartata per i malati.
Non amo scrivere. Pensare sì. Non mi riesce difficile. Come se mi raccontassi delle favole da solo. Ricordo la nonna che mi dava lo zibibbo e diceva: "Per il mio filosofo”. Già allora probabilmente le avevo confidato i miei arditi pensieri per cambiare il mondo.
Come fare perché non ci fossero più bambini sporchi, malvestiti e affamati, con i quali mi era proibito giocare in cortile. Qui, sotto l’ippocastano, era sepolto, fasciato nella bambagia dentro una scatola di latta da caramelle, un essere vicino e amato, il mio primo morto, solo un canarino per il momento.
Sulla sua tomba volevo piantare una croce. Una domestica mi aveva detto di no, perché era un uccello, qualcosa di molto inferiore a un uomo.
Il peggio era venuto con il figlio del portinaio: aveva dichiarato che il canarino era ebreo.
E anch’io.
Anch’io ero un ebreo, mentre lui no. Così quando morirà lui andrà in paradiso. Io invece no. Se non avrò detto parolacce e avrò badato bene a portargli lo zucchero rubato in casa, meriterò dopo la morte qualcosa che a dire il vero, inferno non è, ma è buio. E io avevo tanta paura delle stanze buie.
(dal diario)
Janusz Korczak, pedagogo, scrittore e medico polacco di origine ebraica, trascorse gli ultimi tre mesi di vita all’interno del ghetto di Varsavia. La mattina del 5 agosto 1942 fu deportato nel campo di sterminio di Treblinka insieme a tutti i bambini ospiti dell’orfanotrofio ebraico del ghetto, da lui diretto. Pare che i bambini abbiano intrapreso il viaggio con i loro abiti migliori, ordinati, mano nella mano. Il corteo era chiuso dallo stesso Korczak. Gli ufficiali nemici cercarono di trattenerlo, ma egli si rifiutò di abbandonare i suoi bambini. Morì durante il trasferimento, qualcuno disse di dolore.
in memoria

Una Città n° 247 / 2018 marzo
Articolo di reprint di Janusz Korczak
LA VISITA - JANUS KORCZAK
Visita alla tomba di Janus Korczak
Archivio
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più