Risultati della ricerca


Hai cercato " israele", trovati 226 risultati

Una Città 294/2023
LI' ASSAGGIAI LA VITTORIA
Intervista a Issa Amro di Barbara Bertoncin
Il tragitto che ha portato un giovane palestinese di Hebron, nato e vissuto in regime di occupazione dove, se palestinese, sei colpevole fino a prova contraria, alla scelta della non violenza come lotta per la difesa dei diritti dei palestinesi; i risultati ottenuti e la risonanza oltre i confini di Israele; la prima battaglia, quella delle macchine fotografiche; l’incontro con ebrei israeliani e della diaspora americana e la fine dell’odio. Intervista a Issa Amro.

Una Città 291/2023
L'AGGETTIVO "LIBERALE"
Intervista a Michael Walzer di Timothy Shenk
L’importanza dell’aggettivo “liberale”, da associare alle parole “socialismo” e “nazio-nalismo”, per evitare le pieghe autoritarie dell’uno e dell’altro; il socialismo liberale implica il pluralismo, anche competitivo, ponendo un limite a chi si ritiene ideologicamente nel giusto; due a uno per Trump fra gli operai di Johnstown, in Pennsylvania, sei a uno per Clinton a Princeton; Stuart Mill e la vittoria di Attlee nel ’45 in Inghilterra. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 284/2022
UN SOLO STATO DEMOCRATICO
Intervista a Jeff Halper di Stefano Ignone
La questione palestinese non è più al centro dei problemi israeliani, non lo è più neanche per l’Autorità palestinese e infine non lo è più per il mondo; Amnesty international ha sancito una situazione di apartheid e nessuno ha detto nulla; l’unico dato positivo, paradossalmente, è che nessuno più crede ai due stati e quindi si può ricostruire una politica sulla prospettiva di un solo stato democratico, forse a partire dai palestinesi israeliani. Intervista a Jeff Halper.

Una Città 283/2022
NON CI SAREMMO PIU’
Intervista a Oxana Pachlovska di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Cosa significava denazificare? Significava distruggere l’Ucraina e la sua cultura fatta di pluralismo, multiculturalismo, multilinguismo; una “bulimia politica” che da sempre caratterizza la Russia; l’ordine di fare come nei Balcani: violentare, uccidere, razziare; senza la resistenza degli ucraini oggi Kiev sarebbe come Bucha; Putin è riuscito a seminare in Ucraina un odio per i russi, che non c’era, e che ora durerà per decenni. Intervista a Oxana Pachlovska.

Una Città 281/2022
MI SCOPRO SEMPRE PIU' EUROPEISTA
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
Se scoppia una guerra vera, l’Occidente potrà fornire sostegno morale, politico e diplomatico agli ucraini, e ovviamente rifornimenti militari; ma non potrà impegnarsi direttamente militarmente contro una potenza nucleare; l’auspicio che, come avvenne nel 1936 per la Spagna, nasca una brigata internazionale che si unisca all’esercito ucraino... Le rinnovate speranze sull’Europa e la crisi della democrazia americana. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 277/2021
CATTURARE L'ANIDRIDE CARBONICA?
Intervista a Marina Forti di Iacopo Gardelli
Catturare l’anidride carbonica prodotta dagli impianti industriali e dalle centrali termiche e iniettarla sotto terra, nei giacimenti di gas ormai vuoti: una tecnica già in uso nelle installazioni petrolifere, ma che ora l’Eni propone di utilizzare per tutta la pianura padana; ma vale continuare a produrre anidride carbonica per poi spendere soldi ed energia per riprenderla, quando invece si potrebbe, con altre fonti, smettere di produrla? Intervista a Marina Forti.

Una Città 277/2021
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Intervista a Davide Lerner di Gianni Saporetti
Lo stato binazionale è già una realtà in Israele, con la presenza di un 20% di cittadini arabi; il caposaldo del sionismo, una terra a maggioranza ebraica, resta il primo impedimento all’estensione della cittadinanza ai palestinesi della Cisgiordania; la novità di un governo con una rappresentanza araba; la possibilità di un accesso a sempre più diritti per i palestinesi e la difficoltà del riconoscimento delle rispettive dolorose storie. Intervista a Davide Lerner.

Una Città 277/2021
MA NOI GIA' CI PARLIAMO!
Intervista a Manuela M. Consonni di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
All’indomani dell’ultimo conflitto, che ha coinvolto in particolare le città “miste”, l’impegno, anche dell’Università di Gerusalemme, di creare occasioni di dialogo tra studenti ebrei e palestinesi; le preoccupazioni per il futuro in un contesto dove stanno diventando tutti più religiosi e le speranze riposte nell’ultimo governo, per quanto decisamente anomalo. Due popoli che nonostante tutto continuano a vivere assieme. Intervista a Manuela M.  Consonni.

Una Città 274/2021
L'ACCAPARRAMENTO
Intervista a Marirosa Iannelli di Emanuele Fantini
Dopo l’esperienza del referendum, un intenso percorso di democrazia, la scelta di occuparsi di tutela dell’ambiente e in particolare dell’acqua; il problema della privatizzazione; la costruzione di un prezioso Osservatorio sul water grabbing. Intervista a Marirosa Iannelli.

Una Città 273/2021
PAURA E RABBIA
Intervista a Konstanty Gebert di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Lo sviluppo impetuoso dei paesi dell’Est europeo, dovuto al sottosviluppo, ora ovviamente si è bloccato provocando delusione e tentazioni autoritarie; l’idea sbagliata di tanti oppositori del regime comunista che una volta ottenuta la democrazia la lotta fosse finita; l’emergenza immigratoria e quella pandemica hanno messo a nudo la debolezza politica dell’attuale assetto europeo; il grande movimento delle donne polacche. Intervista a Konstanty Gebert.