Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 179/2010
COMPUTARE, COMPUTER
Intervista a Andrea de Martini e Donatella Marchiori di Barbara Bertoncin
Insegnare il latino come fosse una lingua naturale, quindi partendo dal contesto, dalla lettura, perfino da scambi orali in classe, per passare solo in un secondo momento alle declinazioni; un metodo appassionante che però chiede all’insegnante umiltà e rigore; intervista a Andrea de Martini e Donatella Marchiori.

Una Città 178/2010
PARTECIPAZIONE E INNOVAZIONE
Intervista a Luciano Pero di Barbara Bertoncin
Il sistema adottato a Pomigliano, il Wcm, è solo un’evoluzione del toyotismo, e anche l’Ergo Uas ha più uno scopo ergonomico che di controllo; l’errore dei sindacati di non aver chiesto, in cambio di innegabili sacrifici, una maggiore partecipazione degli operai alla progettazione; i contratti “a menù”. Intervista a Luciano Pero.

Una Città 178/2010
IL RIPARATORE
Intervista a Guido Viale di Massimo Tesei
Il ricorso al nuovo potrebbe essere solo una parentesi nella storia dell’umanità; le nostre vite, anche se non ce ne rendiamo conto, sono piene di “riuso”, a partire dalla nostra casa; invertire una cultura che stigmatizza chi ricorre all’usato, riabilitando il valore, anche economico, della manutenzione; intervista a Guido Viale.

Una Città 178/2010
SE UN FIUME SI CHIAMA DRAGONE
Intervista a Giuseppina Melchiorre di Gianni Saporetti
La gestione del rischio significa innanzitutto fare in modo che, quando si verifica il disastro, si debbano prendere il minimo delle decisioni; il dibattito sulla prevedibilità e l’importanza di creare una “protezione civile dal basso” perché l’improvvisazione è sempre deleteria; il caso de L’Aquila; intervista a Giuseppina Melchiorre.

Una Città 178/2010
UN LAVORO BRUTTO
Intervista a Ahmed di Gianni Saporetti
L’arrivo in Italia al seguito del fratello, l’esperienza in hotel, in fabbrica e infine la scelta di mettersi in proprio, come padroncino; un lavoro, quello del corriere, faticoso e stressante, sopportato solo per far studiare i figli, nell’attesa che diventino grandi, per poi poter tornare finalmente in Marocco; intervista a Ahmed.

Una Città 178/2010
QUEL TORNIO DEGLI AMERICANI
Intervista a Margherita Russo e Iari Nora di Gianni Saporetti
Avvicinare la scuola all’impresa in un distretto della meccanica di eccellenza come Modena, dove la formazione sta diventando un problema, è lo scopo di Officina Emilia; i ragazzi entrano nelle fabbriche, ascoltano i lavoratori e poi al museo laboratorio prendono confidenza con materiali, attrezzi e macchine, costruiscono oggetti, smontano biciclette...; a scuola ma anche in famiglia non si parla più di lavoro, i ragazzi dei licei e anche dei professionali arrivano all’università totalmente incapaci di mettersi in gioco, che è proprio ciò che oggi richiedono le imprese; intervista a Margherita Russo e a Iari Nora

Una Città 178/2010
IL TESSERINO
Intervista a Licia Brussa di Francesca Barca
Un’associazione olandese che da anni lotta contro l’isolamento, la clandestinità e lo sfruttamento a cui spesso sono sottoposte le prostitute; la necessità di una “politica separata”, lotta alla tratta di esseri umani da una parte e prostituzione libera dall’altra; i rischi gravi della scelta “del chiuso”. Intervista a Licia Brussa.

Una Città 178/2010
LE SCELTE DI HAITI
Intervista a Hugues Desranges di Valentina Pasquali
Il terremoto che ha colpito il paese ha sconvolto tutti i programmi di sviluppo economico e logistico; il momento della ricostruzione può però essere trasformato in un’occasione di riflessione collettiva sulla direzione da intraprendere; la speranza e i dubbi sulle prossime elezioni; intervista a Hugues Desranges.

Una Città 177/2010
UNA SANITA' POPOLARE
Intervista a Marco Maiello di Barbara Bertoncin
In una situazione segnata da una crescente vulnerabilità delle famiglie e da uno Stato che si sta ritirando da pezzi importanti della sanità, un consorzio di cooperative si è lanciato nella sfida di aprire poliambulatori e studi dentistici a prezzi calmierati, ma sostenibili, in cui la gente torni perché è trattata bene; intervista a Marco Maiello.

Una Città 177/2010
A SCUOLA CON IL SINTOMO...
Intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi di Barbara Bertoncin
Un gruppo di insegnanti che da anni si ritrova ogni mese, con una supervisione, per discutere casi difficili, non per improvvisarsi provetti psicologi, ma per fare meglio il proprio mestiere; l’importanza di non stroncare il sintomo, perché è sempre una risposta intelligente; intervista a Marina Baguzzi e Marco Lodi.