Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 189/2011
LA PRIMAVERA CHE NON ARRIVA
Intervista a Paolo Calzini
Un’istanza, quella per la modernizzazione economica e politica, non più rimandabile e però il dubbio se Putin sia l’uomo giusto per guidare il processo; un paese immobile, grazie anche all’aumento dei redditi e delle libertà personali, la cui società sta tuttavia lentamente cambiando, con esiti ignoti. Intervista a Paolo Calzini.

Una Città 189/2011
"IN MANO AGLI EBREI"
Intervista a Michele Battini di Gianni Saporetti
La reazione controilluminista, alimentata dalla crisi del modello comunitario feudale, che si salda all’antigiudaismo cattolico; l’emancipazione che ha reso invisibile il nemico e lo stereotipo dell’ebreo usuraio; perché alcune correnti del socialismo cedettero alle argomentazioni degli antisemiti. Intervista a Michele Battini.

Una Città 188/2011
VOLEVO SOLO DIRGLI GRAZIE
Intervista a Louisette Ighilahriz di Barbara Bertoncin e Maria Paola Palladino
L’impegno, fin da ragazza, per la causa algerina; quell’8 maggio 1945, data d’inizio di tutto; gli anni della clandestinità, quando donne e uomini erano uguali, e poi l’arresto e l’orrore della tortura, da cui già erano passati il padre, la madre, le sorelle...; la figura luminosa del dottor Richaud. Intervista a Louisette Ighilahriz.

Una Città 188/2011
DICIANNOVE SCOMPAIONO
Intervista a Bruno Contini di Barbara Bertoncin e Francesco Ciafaloni
Una generazione che, nonostante sia meno numerosa, più istruita e flessibile e meno sindacalizzata, stenta a entrare nel mercato del lavoro; l’idea, sbagliata, che per fare spazio ai giovani ci si debba liberare dei vecchi; il problema del mismatch e di un’economia fondata sul basso costo del lavoro. Intervista a Bruno Contini.

Una Città 188/2011
IL CASTAGNETO
Intervista a Tonino Ventilii di Daniela Coppa, Adriano Ferroni e Gianni Saporetti
Le difficoltà insuperabili di una cooperativa ambientale a sopravvivere nel parco del Gran Sasso in Abruzzo per la latitanza progettuale delle istituzioni; le pastoie burocratiche, le vessazioni di Equitalia; i giovani che a trent'anni non sanno cosa fare, i laureati che non hanno passione... Intervista a Tonino Ventilii.

Una Città 188/2011
SINDACALISTA DEI CITTADINI
Intervista a Pasquino Porcu di Barbara Bertoncin, Simone Sechi e Mattia Sansavini
Dopo una lunga esperienza come sindacalista negli anni in cui la Sardegna conosceva il turismo, ma anche lo sfruttamento, la sfida di provare ad amministrare un piccolo comune; gli appelli inascoltati, contro le speculazioni sulle rinnovabili e l'orgoglio per nuovo distributore d'acqua. Intervista a Pasquino Porcu.

Una Città 188/2011
IL 17 FEBBRAIO
Intervista a Bruna Peyrot di Francesca Barca e Guia Biscàro
Col tempo le valli Chisone, Pellice e Germanasca, le cosidette "Valli Valdesi", sono divenute qualcosa di più di un territorio, quasi la metafora di un'identità; uno spirito, quello valdese, che non accetta né mediazioni, né gerarchie; quel dibattito, dopo l'Unità d'Italia, sul "cosa festeggiare". Intervista a Bruna Peyrot.

Una Città 188/2011
LO SGOMBERO
Intervista a Assunta Vincenzi e Flaviana Robbiati di Joan Haim e Anna Maria Burgnich
L'arrivo in classe di alcuni ragazzi rom, la diffidenza iniziale, presto seguita dalla curiosità e dal desiderio di dare una mano; il trauma degli sgomberi e l'inatteso manifestarsi di tante forme di solidarietà; la difficoltà, per chi va in un condomino, di rispettare le regole comuni. Intervista a Assunta Vincenti e Flaviana Robbiati.

Una Città 188/2011
LA MALATTIA DELL'ISOLAMENTO
Intervista a Alessandro Coni di Barbara Bertoncin, Simone Sechi, Lucia Bertell e Mattia Sansavini
La convinzione che chi è affetto da malattia mentale soffra in primo luogo di solitudine, e quindi le prime esperienze di gruppo, anche con le famiglie, le gite, il pane fatto tutti assieme… e poi l'idea, proposta da due infermieri, di portare i ragazzi a fare trekking e poi il viaggio in Nepal e poi l'aereo… Il ruolo degli psicofarmaci, fondamentali nella fase iniziale, perché leniscono la sofferenza, ma raramente risolutivi; il concetto di guarigione. Intervista a Alessandro Coni.

Una Città 188/2011
ERANO LE SEI DEL MATTINO…
Intervista a Soufien Belhajj di Francesca Barca
L'inizio della militanza negli anni di studio in Belgio, dopo l'incontro con un'avvocatessa tunisina, la polizia politica, le ritorsioni contro il padre, la scoperta della Rete e dei social network, e quindi, l'apertura del profilo Facebook e poi il ritorno in Tunisia e l'arresto, proprio alla vigilia della Rivoluzione… Intervista a Soufien Belhajj.