Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 190/2012MI HA APERTO MIA MADRE...
Intervista a Hassen Clubist di Francesca Barca
L’odissea di un giovane tunisino deciso a raggiungere l’Italia: la lunga attesa nella foresta fino alla partenza, un viaggio in mare che dura giorni, in mezzo alla tempesta, affamati, con le pattuglie della polizia che affiancano ripetutamente la barca e finalmente l’agognato arrivo a Lampedusa e... il rimpatrio forzato. Intervista a Hassen Clubist.
Una Città 190/2012
NELLA NUBE DI MAGELLANO
Intervista a Marco Selvi di Barbara Bertoncin e Rosanna Ambrogetti
Gli esperimenti che si svolgono nei sotterranei del Gran Sasso, un ambiente ideale per i suoi mille metri di roccia a far da schermo e, anche, per la possibilità di arrivarci coi tir; i neutrini e l’ormai famosa differenza di 60 nanosecondi rispetto alla velocità della luce; l’attesa dell’esplosione di una supernova. Intervista a Marco Selvi.
Una Città 190/2012
CUORI MISTI
Intervista a Elide Taviani di Gianni Saporetti e Enrica Casanova
Il colpo di stato in Cile; quel sentirsi in balia di giovani soldati che raccontava anche la madre della clandestinità sotto il fascismo, poi l’impegno con le donne dell’Equador e il ritorno in Italia con una figlia senza cittadinanza; i problemi degli immigrati e l’alto valore pedagogico del bilinguismo. Intervista a Elide Taviani.
Una Città 190/2012
I BILANCI DELLA POVERTA'
Intervista a Giovanni Vecchi di Enzo Ferrara
L’importanza, in economia, di studiare la povertà, quella in essere e quella potenziale; l’utilità dei bilanci familiari; a differenza di altri paesi l’Italia per 150 anni è riuscita a coniugare crescita e calo delle disuguaglianze, negli ultimi anni, per la prima volta... Il terribile rischio della povertà: cronicizzarsi. Intervista a Giovanni Vecchi.
Una Città 190/2012
L'ALBA CASARSESE
Intervista a Nico Naldini di Alberto Saibene
La grande povertà, e dignità, dei contadini di Casarsa, terra di guerra, l’avvicinamento al comunismo con Gramsci, quella relazione su una festa fra familiari e amici, poi la fuga a Roma; Penna, Moravia, Fellini, quel viaggio a Parigi per il film “Fascista”, i giovani delle borgate romane. Conversazione con Nico Naldini.
Una Città 189/2011
IL VALORE AGGIUNTO
Intervista a Cristiano Antonelli di Gianni Saporetti
Dopo quelle degli anni ‘30 e ‘70, una crisi altrettanto strutturale, epocale, non indotta da sordidi speculatori o da eccesso di credito a chi voleva comprarsi una casa, ma causata innanzitutto, nel passaggio dalla manifattura all’economia della conoscenza, dal crollo del valore aggiunto; la grande complicazione della globalizzazione; una transizione molto dolorosa cui seguirà un lungo periodo di benessere, trainato dalla diffusione planetaria delle Itcs. Intervista a Cristiano Antonelli.
Una Città 189/2011
I DUE REDDITI
Intervista a Annamaria Simonazzi di Barbara Bertoncin
La crisi economica, che nella sua fase iniziale aveva colpito settori per tradizione maschili, come edilizia, manifattura e finanza, oggi, con il taglio dei servizi, rischia di colpire, e doppiamente, le donne; l’importanza delle infrastrutture sociali, senza le quali nessun paese può andare avanti. Intervista a Annamaria Simonazzi.
Una Città 189/2011
"BENE, AVETE DIECI MINUTI?"
Intervista a Massimo Descisciolo di Gianni Saporetti
La scelta di aprire l’attività in un paesino dell’Abruzzo, per poter fare davvero il farmacista “di comunità”; la deriva commerciale delle farmacie della costa e di città e i laboratori galenici che non ci sono più; la scoperta che essere il datore di lavoro di se stessi sprigiona un sacco di energie. Intervista a Massimo Descisciolo.
Una Città 189/2011
IL RUMORE DELL'ADIGE
Intervista a Adriana Pegoretti, Anna Lona e Valerio Goattin. di Barbara Bertoncin
La voglia di far qualcosa per il proprio quartiere, la scoperta di quanto sia importante, per i ragazzini stranieri, andare bene a scuola; un progetto per valorizzare le competenze multimediali; una scuola ancora troppo centrata sui contenuti, anziché sul saper fare. Intervista a Adriana Pegoretti, Anna Lona e Valerio Goattin.
Una Città 189/2011
RICOMINCIARE, A TRENT'ANNI
Intervista a Luigi Pinto di Joan Haim
La voglia, fin da ragazzino, di mettersi alla prova proprio professionalmente; i tanti lavori degli anni dell’università e poi quell’occasione di gestire una piazza nell’estate romana; i sacrifici, le gratificazioni, ma soprattutto la disponibilità, ogni volta, a ricominciare tutto daccapo, dalla gavetta. Intervista a Luigi Pinto.

















