Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 201/2013IL PRIORE E LA COMUNITA'
Intervista a don Alessandro Barban, Daniele Garota, Agostino Giovagnoli, Stella Morra di Adriano Ferroni
Qual è il significato e quali le ripercussioni del gesto delle dimissioni? Ci sarà un ripensamento del ministero petrino in un periodo di perdita di credibilità della chiesa? È ancora attuale il Vaticano II? Cosa ha voluto dirci Benedetto XVI con le sue ultime parole da papa? Rispondono don Alessandro Barban, Daniele Garota, Agostino Giovagnoli, Stella Morra.
Una Città 201/2013
I COMUNI!
Intervista a Carlo Lacaita di Gianni Saporetti
L’incontro, decisivo per Gaetano Salvemini, coi testi di Cattaneo, e l’adesione entusiasta a un federalismo incentrato sui comuni, che non solo permetteva di rileggere la storia dell’Unità d’Italia, non solo tracciava una via per la redenzione del Mezzogiorno, ma fondava una vera e propria teorica della libertà e un metodo per leggere la realtà. Intervista a Carlo Lacaita.
Una Città 200/2013
LA PRAVDA A TREBASELEGHE
Intervista a Daniele Marini di Barbara Bertoncin
A farcela, e anzi ad andar bene, nonostante la crisi, sono soprattutto le medie imprese che innovano, internazionalizzano e fanno rete; il caso emblematico di Grafica Veneta che “da casa” fa il 70% di fatturato all’estero e quello di Bisazza, dove l’operaio corregge il disegno dell’architetto; come cambia la cultura dei lavoratori, anche nella negoziazione. Intervista a Daniele Marini.
Una Città 200/2013
DAL SALARIO AL WELFARE
Intervista a Pier Giorgio Caprioli di Barbara Bertoncin
Complice la crisi, ma anche i benefici fiscali, diminuiscono i contratti aziendali sul salario e aumentano quelli che si occupano di welfare, ma anche di flessibilizzazione dell’orario, condizione ormai imprescindibile per stare su un mercato globale; le resistenze dei lavoratori ad accettare
un beneficio che non è più per tutti, ma solo per chi ne ha bisogno. Intervista a Pier Giorgio Caprioli.
Una Città 200/2013
GLOCAL CITY
Intervista a Piero Bassetti di Gianni Saporetti e Giorgio Calderoni
La necessità di capire che con la globalizzazione gli stati nazionali perderanno sempre più potere mentre il rapporto fondamentale sarà quello fra le grandi regioni e l’Europa e il mondo; i nodi dell’unità del 1861 che vengono al pettine; il grande nord è una realtà economica, sociale e culturale; le 4 glocal city europee, Londra, Parigi, Berlino e Milano. Intervista a Piero Bassetti.
Una Città 200/2013
IN SALA D’ATTESA
Intervista a Claudio Graiff di Barbara Bertoncin
Stagioni di concerti nei reparti di oncologia, in cui sono coinvolti tutti e alla fine anche il musicista ringrazia; la diffusione della medicina “difensiva” che scarica tutte le responsabilità sul malato; l’eccellenza dell’accoglienza e quel sogno di comprare il pianoforte. Intervista a Claudio Graiff.
Una Città 200/2013
IL DIRITTO ALLA FELICITA'
Intervista a Alessandra Bocchetti di Barbara Bertoncin
L’illusione che l’identità di vittima sia una porta d’accesso a una cittadinanza piena; l’importanza, per le ragazze, dei modelli di riferimento, che si apprendono a scuola e ancor prima a casa; la necessità di essere vigili contro la tentazione, anche femminile, di tornare ai vecchi ruoli; una società che non è ancora pronta e che combatte la libertà femminile. Intervista ad Alessandra Bocchetti.
Una Città 200/2013
DOPO...
Intervista a Claudia Marzocchi di Gianni Saporetti
Passare venticinque anni accanto a una figlia con gravissimi problemi, con tutti i tempi della vita quotidiana irregimentati; poi la situazione che peggiora... Il ritorno a una vita normale, con la libertà ma anche il vuoto... Intervista a Claudia Marzocchi.
Una Città 200/2013
LIBRI LIBERI
Intervista a Anna Hilbe di Gianni Saporetti
Una libreria dove i libri non si vendono e non si comprano e tuttavia, per un curioso senso di equità, chi porta via un libro si sente in dovere di portarne un altro; l’esperienza pioniera di Baltimora, che oggi conta oltre 150.000 volumi, e quella di Madrid; un successo inatteso.
Una Città 199/2012
ARRUOLARE IL MALATO
Intervista a Francesco Longo di Barbara Bertoncin
La necessità, per rispondere ai bisogni dei cronici, che oggi sono circa il 30% della popolazione e assorbono il 70% delle risorse, di rivoluzionare il modello sanitario, tagliando posti-letto ospedalieri e ripensando il ruolo dei medici di famiglia, degli specialisti e anche delle infermiere. Intervista a Francesco Longo.

















