Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 202/2013
HO LETTO "AFRICAN"...
Intervista a Francesca Panini di Barbara Bertoncin
Venire a vivere nella “caotica” Bologna, da un paesino dell’Emilia, era già stato un fatto traumatico e poi, anche per “staccare”, l’idea di quei tre giorni a Londra... Poi, il master alla Soas, la prestigiosa scuola di studi africani e asiatici, un lavoro trovato quasi per errore che però appassiona, e poi la scelta di restare e sposarsi... Intervista a Francesca Panini.

Una Città 202/2013
IL FRIGORISTA
Intervista a Leo Polverelli di Joan Haim
Un mestiere cominciato per caso e che a poco a poco ti appassiona; le prime celle in muratura, fatte su misura, i materiali isolanti che cambiano e poi l’inizio dei frigo in serie, le esperienze in Africa e le difficoltà di trovare un apprendista; gli incontri nelle scuole e la necessità, a malincuore, di chiudere tutto per colpa degli studi di settore. Intervista a Leo Polverelli.

Una Città 202/2013
DOPO CINQUANT'ANNI
Intervista a Anna Maria Gentili di Gianni Saporetti e Alessandro Siclari
Si parla di “rinascita” dell’Africa, ma oggi come ieri l’unica risorsa vera restano le materie prime, per raggiungere le quali ci vogliono infrastrutture, che la Cina usa “donare”; un continente ancora in gran parte rurale ma in cui la Nigeria diventerà il terzo paese più popoloso del mondo e le disuguaglianze stanno esplodendo. Intervista ad Anna Maria Gentili.

Una Città 202/2013
IL GOMITO DEL PRESTIGIO
Intervista a Barbara Carnevali di Barbara Bertoncin e Edoardo Albinati
L’apparenza, il modo in cui ci presentiamo in società, da sempre interpretato dai romantici dentro la dialettica maschera-autenticità, è in realtà elemento insostituibile nelle interazioni sociali; il ruolo che giocano i social network nella costruzione della propria immagine e l’altra faccia dell’esibirsi costantemente, che è la paranoia. Intervista a Barbara Carnevali.

Una Città 202/2013
DIRITTO VS DIRITTO
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
L’aumento del conflitto tra diritti, come tra salute e lavoro a Taranto o tra sicurezza e libertà dopo l’11 settembre, è in realtà un fatto positivo perché segnala un aumentato interesse per queste tematiche; l’importanza, in caso di controversie, di un approccio non ideologico, pragmatico, capace anche di entrare nel merito. Intervista a Marcello Flores.

Una Città 201/2013
COMUNITA' DI FAMIGLIE
Intervista a Brenda McHugh e Neil Dawson di Antonio Fedele
A Londra c’è un centro dove da 30 anni si aiutano i ragazzini segnalati dalle scuole e i loro genitori invitandoli ad incontrare altre famiglie con problemi analoghi; un metodo, quello “multifamiliare”, che si fonda sulle risorse che anche chi è in difficoltà può mettere a disposizione; il problema di un eccessivo ricorso ai farmaci. Intervista a Brenda McHugh e Neil Dawson.

Una Città 201/2013
IL RISARCIMENTO
Intervista a Riccardo Zoja di Gianni Saporetti
La “medicina difensiva”, la tendenza dei medici a tutelarsi da possibili ricorsi ordinando tutte le analisi possibili, anche se non indicate dai protocolli scientifici, rischia non solo di devastare la sanità, ma di cambiare radicalmente la psicologia del medico e del paziente; l’effetto a valanga che può provocare una singola sentenza. Intervista a Riccardo Zoja.

Una Città 201/2013
IL TEAM E IL TEMPO
Intervista a Luciano Pero, Anna Ponzellini, Kurt Dittrich, Gianfranco Migliarotti, Roberto Comotti e Giovanni Filosa. di Barbara Bertoncin
Un accordo stipulato in una ditta bavarese, dove la flessibilità d’orario richiesta per essere competitivi viene ripagata ai lavoratori in ore da usare, in accordo con il proprio team, per stare a casa quando credono; un orario che va da 4 a 10 ore al giorno. Ne discutono Luciano Pero, Anna Ponzellini, Kurt Dittrich, Gianfranco Migliarotti, Roberto Comotti e Giovanni Filosa.

Una Città 201/2013
CATTIVI PER SEMPRE
Intervista a Francesca De Carolis di Barbara Bertoncin
Entrare in carcere per restarci per tutti gli anni che rimangono, per sempre; una pena, quella degli ergastolani ostativi, difficile da coniugare con il concetto di rieducazione; l’equivoco concetto di “pentito” per definire i collaboratori di giustizia; la tristezza, girando per le carceri, di sentire sempre gli stessi accenti, cioè quelli meridionali. Intervista a Francesca De Carolis.

Una Città 201/2013
LE STOLPERSTEINE
Intervista a Harald Stingele di Ildico Dornbach
Le “pietre di inciampo”, piccole targhe di ottone incastonate sui marciapiedi, a ricordo, per chi ci cammina sopra, che lì accanto, un tempo ci abitava un ebreo che fu deportato e non tornò più, si stanno diffondendo in tutta la Germania e anche in Europa; la lotta perché non venga abbattuta la sede della Gestapo di Stoccarda. Intervista a Harald Stingele.