Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 207/2013
NEL GIRO DI UN ANNO
Intervista a Paul di Paola Sabbatani
Arrivare in Italia, dal Camerun, con in tasca una laurea in economia, per accudire un anziano fino alla sua morte e poi mettersi a girare l’intero paese, da Caserta a Livigno, dovunque ci sia lavoro; le difficoltà, lo sconforto, ma anche gli amici imprevisti e quel sogno della casa... Intervista a Paul.

Una Città 207/2013
DI NUOVO DAI MIEI
Intervista a Antonella di Barbara Bertoncin
Dopo la laurea, partire per Milano da sola, senza contatti, trovare una stanza, qualche impiego e poi ottenere l’incarico di mettere su la filiale di una ditta estera, trovarsi a dirigerla da sola, e poi l’arrivo del figlio, una separazione difficile, il clima in ufficio che cambia... Intervista ad Antonella.

Una Città 207/2013
L'HOTEL HOUSE
Intervista a Adriano Cancellieri di Barbara Bertoncin
Un enorme condominio di 17 piani costruito sulla riviera adriatica negli anni 60 quando ancora il paese sognava; un progetto rimasto incompiuto che ha visto passare, assieme ai vacanzieri, i terremotati di Ancona, i militari di Potenza Picena, le ballerine dei night-club e infine gli immigrati; un luogo fragile che ha visto anche tante occasioni sprecate. Intervista ad Adriano Cancellieri.

Una Città 207/2013
IL DOTTOR ANGELO
Intervista a Giancarlo Onger di Barbara Bertoncin
L’integrazione dei ragazzi disabili, voluta negli anni Settanta in forza anche della convinzione, oggi confermata dalle scoperte dei neuroscienziati, che l’intera classe avrebbe funzionato meglio; gli equivoci sull’idea di un insegnante di sostegno appiccicato al ragazzo disabile; la preoccupante tendenza alla moltiplicazione di sigle e certificazioni. Intervista a Giancarlo Onger.

Una Città 207/2013
SPENDETEVI!
Intervista a Maria Teresa Battistini, Enza Laporta, Bruno Tonelli di Gianni Saporetti
Ricordiamo, nel decimo anniversario della morte, Annalena Tonelli, che ha dedicato tutta la sua vita ai poveri della Somalia e del Kenya e della quale esce ora una prima raccolta di lettere; “povera e nessuno come loro, ricca e qualcuno per loro”; una scelta maturata in gioventù a cui è stata fedele fino alla sua uccisione. Intervista a Maria Teresa Battistini, Enza Laporta e Bruno Tonelli.

Una Città 206/2013
L'IMPASSE DELLE REGIONI
Intervista a Marco Cammelli di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Un centro invasivo rimasto sempre immutato, un sovraffollamento di istituzioni moltiplicatore di problemi, l’inadeguatezza statutaria nel tempo di privatizzazioni e sussidiarietà; tante autonomie nel rigetto generale della responsabilità; il modello francese e quello tedesco-spagnolo e la possibilità dei due tempi; l’alleanza fra la vestale e il burocrate. Intervista a Marco Cammelli.

Una Città 206/2013
UN'IDEA DISASTROSA
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Perché gli Stati Uniti dovrebbero intervenire in Siria, per di più da soli e in violazione delle leggi internazionali? Nel mondo succedono cose terribili ma non sempre si può intervenire; Saddam, allora alleato degli americani, usò i gas e nessuno intervenne... Intervista a Andrew Arato.

Una Città 206/2013
PER CONTO NOSTRO
Intervista a Paola, Claudia e Laura di Barbara Bertoncin
Il trauma di trovarsi all’improvviso senza lavoro, la frustrante ricerca di un nuovo posto e poi l’idea di provare, con alcune ex colleghe, a mettersi in proprio; la difficoltà di passare dalla mentalità del dipendente a quella dell’imprenditore, l’ansia costante, la burocrazia, le tasse, ma anche la soddisfazione per un lavoro fatto con una dedizione tutta nuova. Intervista a Paola, Claudia e Laura.

Una Città 206/2013
LA RIVALSA
Intervista a Sivana G. di Joan Haim
Proprio nel momento in cui sembrava essere iniziata una piccola ripresa, si ripresenta Equitalia per chiedere conto di una cartella rimasta inevasa che va rateizzata entro una settimana, altrimenti ci sarà il blocco dei conti, il commercialista che se ne va in vacanza, la disperazione totale... e poi la scoperta di non essere sola, l’aiuto di una rete di piccoli imprenditori... Intervista a Silvana G.

Una Città 206/2013
IL MONDO IN UN COLLEGIO
Intervista a Valentina Bach
Una rete di collegi nata dall’intuizione di un pedagogo ebreo tedesco scampato alla guerra, e cioè che studiando assieme i ragazzi di lingue e culture diverse avrebbero superato i pregiudizi e imparato a conoscersi; tante ore di studio, ma anche due pomeriggi alla settimana da dedicare a un servizio alla comunità; il collegio del Mondo Unito di Duino. Intervista a Valentina Bach.