Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 209/2014FABRICA SIN PATRON
Intervista a Aldo Marchetti di Barbara Bertoncin
All’indomani della crisi in Argentina, molti operai occuparono le fabbriche chiuse e abbandonate dai padroni e le rimisero in produzione; gli ostacoli legali, l’appoggio dei quartieri, la necessità, una volta da soli, di decidere di salario, disciplina e organizzazione del lavoro; un’esperienza, quella dell’autogestione delle imprese argentine, che continua. Intervista ad Aldo Marchetti.
Una Città 209/2014
IN AFRICA, COI PIEDI PER TERRA
Intervista a Federico Perrotti di Emanuele Fantini
Una cooperazione internazionale a fianco delle organizzazioni delle donne e dei contadini per rafforzarne la produzione nella lotta contro la desertificazione; la costruzione di sistemi irrigui e il sostegno alla commercializzazione attraverso l’organizzazione delle filiere; i problemi legati all’accesso alle risorse, l’acqua innanzitutto, ma anche il credito. Intervista a Federico Perotti.
Una Città 209/2014
QUANDO OLIVETTI MI CONVOCO' A ROMA
Intervista a Francesco Gnecchi Ruscone di Alberto Saibene
Quando nel dopoguerra il governo italiano ereditò dagli americani l’Unrra nel cui consiglio c’era Adriano Olivetti; l’idea di dare un’impronta comunitaria ai progetti per una pianificazione territoriale in zone estremamente disagiate come l’Abruzzo, i sassi di Matera, la Nurra sarda; un’esperienza di frontiera alle prese con mille ostacoli. Intervista a Francesco Gnecchi Ruscone.
Una Città 208/2013
IL POTERE PENALE
Intervista a Gaetano Insolera di Giorgio Calderoni e Gianni Saporetti
Una magistratura sempre più tesa a risolvere inadempienze, spesso reali, dell’amministrazione e della politica, con interventi diretti; un ruolo invasivo svolto da soggetti che si autoinvestono di responsabilità senza aver ricevuto alcuna legittimazione democratica; l’incompatibilità palese tra codice accusatorio e obbligatorietà dell’azione penale. Intervista a Gaetano Insolera.
Una Città 208/2013
LA PAGELLA IN PDF
Intervista a Daniele Barca, Angelo Bardini, Giusy Vallisa di Barbara Bertoncin
Una scuola del piacentino da un anno ha deciso di dimezzare i costi dei libri scolastici e in cambio ha chiesto ai genitori di dotare i figli di un tablet; uno strumento versatile che impone uno stile di insegnamento diverso e anche un ripensamento degli spazi; l’importanza di un corpo insegnante affiatato e di una vera scuola di comunità. Intervista a Daniele Barca, Angelo Bardini e Giusy Vallisa.
Una Città 208/2013
IL MASTER DELLA MATERNITA'
Intervista a Riccarda Zezza di Barbara Bertoncin
Dopo un’esperienza di lavoro in nord Europa e una maternità vissuta con la crescente consapevolezza che nel mondo del lavoro le cose potrebbero andare diversamente, l’idea di aprire uno spazio di co-working, dotato di co-baby, in cui sperimentare formule diverse per dimostrare a imprese e istituzioni che non è necessario scegliere tra figli e lavoro. Intervista a Riccarda Zezza.
Una Città 208/2013
SI INTITOLAVA "PROTESTO"
Intervista a Julio Monteiro Martins di Francesca Caminoli
Un’infanzia movimentata, resa più lieve da una straordinaria passione per i libri trasmessa dalla madre; l’esperimento dei “ratas pelosas”, in cui dei giovanissimi brasiliani fecero della narrativa un’arma di resistenza alla dittatura; i migranti scrittori e gli scrittori migranti: un autentico patrimonio di cui il nostro paese non si è nemmeno accorto. Intervista a Julio Monteiro Martins.
Una Città 208/2013
UN PENSATORE LIBERO
Intervista a Luca Tarantelli di Alberto Mattei
Ezio Tarantelli, un gran lavoratore, un educatore che sapeva combinare gioco, inventiva e disciplina; il protocollo Lama-Agnelli del ‘75 sulla scala mobile e la sua previsione sul pericolo di inflazione; il duello fra Craxi, Berlinguer e la Cgil e la decisione delle Brigate Rosse di inserirsi in quel clima di scontro; un uomo ponte fra varie istituzioni. Intervista a Luca Tarantelli.
Una Città 207/2013
L'EPIDEMIA DI CLOSTRIDIUM
Intervista a Nicola Petrosillo di Barbara Bertoncin
Le infezioni ospedaliere, cioè quelle contratte durante un ricovero e che spesso sono resistenti alle terapie perché selezionate in ambienti dove si fa largo uso di antibiotici, sono una preoccupazione comune a tutte le strutture sanitarie moderne; il rischio connaturato alle residenze per anziani e l’importanza della pulizia prima ancora della disinfezione. Intervista a Nicola Petrosillo.
Una Città 207/2013
OPINIONE O ISTIGAZIONE?
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
Una legge, quella contro il negazionismo, nata sull’onda delle polemiche suscitate dal funerale di Priebke nella ricorrenza del 70° della deportazione degli ebrei romani, che rischia di essere al minimo inapplicabile, ma forse addirittura controproducente; l’assurdità di far dire a un magistrato quali sono i genocidi e i crimini di guerra o contro l’umanità. Intervista a Marcello Flores.

















