Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 210/2014L'ASCOLTO DEL LAVORATORE
Intervista a Alberto Cipriani di Barbara Bertoncin
L’introduzione del Wcm, un sistema per eliminare sprechi e perdite fondato sulla partecipazione dei lavoratori, negli stabilimenti Fiat ha portato a un netto miglioramento sia nella qualità del prodotto che nelle condizioni di lavoro; il problema, quando entrano in gioco non solo le braccia, ma anche la testa, dello stress lavorativo. Il “caso Pomigliano” Intervista ad Alberto Cipriani.
Una Città 210/2014
LA CARTELLA NELLA NUVOLA
Intervista a Fabio Pagliani, Anna Landi, Margherita Giamblanco, Paolo Visini di Giovanni Pasini
In un paese dell’appennino romagnolo, da un paio d’anni, oltre alla Lim, c’è anche un notebook per ciascun allievo, alcuni comprati con un progetto, altri portati da casa; la scoperta che le nuove tecnologie non sconvolgono la didattica e però aiutano molto a motivare i ragazzini, anche mettendoli in rete con coetanei di altri paesini della vallata. Intervista a un gruppo di insegnanti.
Una Città 210/2014
RIVEDERE SARAJEVO IN FIAMME
Intervista a Valentina, Nemanja, Muhamed, Asmir di Andrea Rizza
Il cinque febbraio scorso l’ennesima protesta degli operai non è finita nell’oblio, ma si è trasformata nella scintilla che ha fatto esplodere la frustrazione accumulata in vent’anni di umiliazioni inflitte da una classe politica inefficiente e corrotta, capace solo di strumentalizzare il passato. Intervista a Valentina, Nemanja, Muhamed e Asmir del gruppo Adopt Srebrenica.
Una Città 210/2014
LA CAPITALE
Intervista a Harald Bodenschatz, Max Welch Guerra di Carlo Giunchi, Gianni Saporetti
L’architettura fascista non è stata un tutt’uno sempre uguale nel tempo; le influenze reciproche fra i vari paesi europei e la concorrenza fra capitali; l’esempio di Mosca e della Grosse Halle di Berlino; non solo assi monumentali ma case popolari, quartieri residenziali e verde; il dibattito sulla monumentalizzazione della colpa. Intervista a Harald Bodenschatz e Max Welch Guerra.
Una Città 210/2014
IL VALORE DELLA PROCEDURA
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il diffondersi di teorie, anche a sinistra, secondo le quali la democrazia non riesce a stare al passo della complessità del mondo, non seleziona le competenze, non si fonda su valori, mentre è proprio la procedura ad essere il valore fondante dello spirito democratico; il disprezzo verso i parlamenti, il favore per il presidenzialismo alla francese e il rischio del caudillismo. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 210/2014
POTER ASPIRARE
Intervista a Thomas Emmenegger di Joan Haim
Dove c’era l’ospedale psichiatrico oggi ci sono un ristorante, un teatro, un ostello; cosa significa fare una vera impresa sociale, cioè tenere assieme mercato e vocazione inclusiva; il rapporto col pubblico che non deve diventare dipendenza; un impegno locale che ha senso solo perché esce dal locale; l’importanza di saper riconoscere i momenti di difficoltà. Intervista a Thomas Emmenegger.
Una Città 209/2014
LA PAURA DEL MASCHIO
Intervista a Sandro Bellassai di Edoardo Albinati, Barbara Bertoncin
I movimenti delle donne, ponendo la questione di genere, hanno costretto gli uomini a fare i conti con il proprio essere maschi; un lutto, quello per il potere perduto, non ancora elaborato; la violenza come reazione a una libertà femminile con cui non si riesce a fare i conti; la totale autoreferenzialità del desiderio maschile; la fiducia nelle nuove generazioni. Intervista a Sandro Bellassai.
Una Città 209/2014
L’ISTITUZIONE DELLA DOMENICA
Intervista a Marco Ventura di Barbara Bertoncin
Il fenomeno Scientology, seppur in forma estrema, mette in luce ciò che sta accadendo in Europa, ma non solo, nei rapporti tra Stati e chiese, e l’estrema difficoltà di definire una religione oggi; la sentenza della Corte di Strasburgo sul crocifisso nelle aule scolastiche, il dibattito sul riposo domenicale, l’irrisolta questione del velo e dei segni religiosi a scuola. Intervista a Marco Ventura.
Una Città 209/2014
DAVVERO BRAVO
Intervista a Roberta Passani di Franco Lorenzoni
Niente prepara allo sconvolgimento che provoca la nascita di un figlio disabile, neanche gli anni passati a fare l’insegnante di sostegno; la ferma volontà, fin da subito, di non rimanere imprigionati nella diagnosi, le difficoltà, ma anche le soddisfazioni degli anni di scuola, la convinzione che un compagno disabile fa bene alla classe. Intervista a Roberta Passoni.
Una Città 209/2014
LE CASETTE DI PASSAGGIO
Intervista a M. Bortolotti, A. Cordioli, V. Rossi, A. Martinelli, M. Guerra, M. Mussolini, G. Residori, E. Traverso, L. Verdolin, L. Zanotto di Barbara Bertoncin
Nove piccoli condomini da demolire e ricostruire, oltre cento famiglie da spostare, un quartiere da ripensare dall’edilizia alla viabilità agli spazi comuni, la diffidenza iniziale, i cambiamenti in corso d’opera, una partecipazione, chiara sulla carta, ma tutta da inventare, il ruolo di Antonietta e di una piccola cooperativa: la storia del contratto di quartiere di Borgo Nuovo a Verona.

















