Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 213/2014PUR IN PRESENZA DELLA MALATTIA
Intervista a Roberto D'Alessandro di Paola Sabbatani
Una malattia, la sclerosi multipla, quasi sicuramente su base autoimmune, che colpisce prevalentemente le donne e che, però, non necessariamente porta a danni neurologici gravi; la difficoltà di capire se c’è un aumento di casi o solo di diagnosi; il ruolo dell’industria farmaceutica, per la quale le malattie croniche sono di fatto un ottimo affare. Intervista a Roberto D’Alessandro.
Una Città 213/2014
LA ROTTA AFRICANA
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Viaggi sempre più lunghi e tortuosi, in cui si viene venduti da una banda all’altra; gli abusi, ormai sistematici, sulle donne, ma anche sugli uomini; un’accoglienza che alterna abbandono e detenzione e i limiti dell’operazione “Mare Nostrum”, che comunque sia sta salvando migliaia
di vite; l’assurdità del Regolamento di Dublino... Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo.
Una Città 213/2014
LIBERARE LE SCUOLE
Intervista a Alessandra Cenerini di Giovanni Pasini
La convinzione che per riformare la scuola non si può che partire dagli insegnanti valorizzandone il merito con una forte selezione in ingresso, come già avviene con successo in Finlandia e Singapore, offrendo prospettive di carriera, retribuzione adeguata e autonomia alle scuole; la situazione grave dei professionali e una proposta per riconvertirli. Intervista ad Alessandra Cenerini.
Una Città 213/2014
LA CAFFETTIERA
Intervista a Matteo Guidi di Francesca de Carolis
Quali sono i meccanismi che governano i luoghi in cui le persone sono sottoposte a un forte controllo, come possono essere le carceri, i Territori occupati, ma anche un banale aeroporto, e quali gli espedienti e le tattiche che mettiamo in atto per reagire e rinegoziare la nostra posizione;
gli utensili da cucina che in carcere trovano usi inediti e fantasiosi. Intervista a Matteo Guidi.
Una Città 213/2014
I CARATTERI LATINI E I GASDOTTI ORTODOSSI
Intervista a Oxana Pachlovska di Barbara Bertoncin e Bettina Foa
Nel tentativo di Putin di rigenerare l’impero sovietico-zarista ortodosso, impedire che l’Ucraina vada verso l’Europa ritrovando la sua sponda polacca, diventa essenziale; il sogno di una Terza Roma con i gasdotti al posto delle strade; l’irreversibile adesione ai valori europei dei giovani ucraini; il rischio che l’Europa non capisca cosa rischia in Ucraina. Intervista a Oxana Pachlovska.
Una Città 213/2014
JASMIN IMANOVIC, SINDACO DI TUZLA
Intervista a Jasmin Imanovic di Barbara Bertoncin
L’alluvione che ha colpito la Bosnia ha costretto molte famiglie ad abbandonare la propria casa, spesso ancora in via di ricostruzione dopo la guerra; Un’intervista al sindaco di Tuzla, Jasmin Imamovic.
Una Città 212/2014
IN BANCA CE L'HANNO DETTO IN FACCIA
Intervista a Viviana Spera, GIlda Giaccone di Isabella Albanese, Barbara Bertoncin
Una ditta edile che cresce fino a destare l’attenzione dei mafiosi, le prime richieste di pizzo con un preciso listino prezzi, la decisione di pagare, un po' per poter lavorare e un po' per paura, e poi la crisi; la scelta se dare i soldi ai dipendenti o i mafiosi, le minacce; la scoperta di essere controllati dalla polizia; la decisione di denunciare, le banche che tolgono tutti i fidi... Intervista a Viviana Spera e Gilda Giaccone.
Una Città 212/2014
LA RIGA SUL PRATO
Intervista a Franco Lolli di Edoardo Albinati, Attilio Scarpellini
Una malattia, la depressione, legata a eventi luttuosi del passato mai elaborati, che un fatto del presente riattiva; una fissazione su quello che non c’è più che porta alla perdita di ogni slancio e interesse per la vita, finanche per i figli; l’importanza della parola, unica vera strada per riattivare il transfert sul mondo; la stanchezza e la fatica che provoca l’assenza di limiti... Intervista a Franco Lolli.
Una Città 212/2014
NUN C’A FIRU!
Intervista a Donatella Natoli, Libera Dolci e Alessia Ciriminna di Barbara Bertoncin e Bettina Foa
Una biblioteca per ragazzi nata in un quartiere difficile di Palermo, dove si concentrano famiglie disagiate e immigrati, assieme a borghesi che però mandano i figli altrove; bambini che dietro la maschera dell'aggressività sono fragilissimi e che la scuola rischia di mortificare ulteriormente; la conquista spettacolare della lettura. Intervista a Donatella Natoli, Libera Dolci e Alessia Ciriminna.
Una Città 212/2014
IL "DOPO-NON-SCUOLA"
Intervista a Andrea Sola di Giovanni Pasini
Manualità artigiana e pratiche pedagogiche libertarie per offrire ai bambini occasioni attraverso cui esprimersi; una relazione, quella tra adulti e bambini, improntata sempre più sull'autorità anziché sul dialogo; le costanti preoccupazioni delle maestre per il programma da completare che scoraggiano ogni nuova iniziativa; l'esperienza del “dopo-non-scuola”. Intervista ad Andrea Sola.

















