Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 216/2014IL DIRITTO DEI DIRITTI
Intervista a Alberto Piccinini di Barbara Bertoncin
Le resistenze a intervenire nuovamente sull’articolo 18, dopo che già la Riforma Fornero ha fortemente limitato l’obbligatorietà del reintegro, vengono dalla preoccupazione che se si prevede una motivazione, una qualsiasi, che consente di non reintegrare una persona licenziata illegittimamente, i datori di lavoro potranno sempre licenziare con quella motivazione; la questione, irrisolta, della soglia dei 15 dipendenti, cioè tra chi ha diritto e chi no. Intervista ad Alberto Piccinini.
Una Città 216/2014
E' FINITA LA DISCESA?
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
Prima di riuscire a risalire nei livelli di occupazione, cioè di passare da una variazione negativa a una positiva, è necessario arrivare al saldo zero che, previsto a fine anno, sembra ora allontanarsi; i segnali di dinamicità del settore industriale e gli equivoci sui tassi di disoccupazione; i dubbi sulla cassa integrazione, il cui ruolo, più che economico, è stato quello di garantire la pace sociale. Il problema nazionale dell’accessibilità e dell’uso dei dati. Intervista a Bruno Anastasia.
Una Città 216/2014
LA RIVOLUZIONE COI GESSETTI
Intervista a Alessandra Falconi di Thomas Casadei
La storia straordinaria e per lo più sconosciuta di Alberto Manzi, non solo autore e conduttore della famosa trasmissione “Non è mai troppo tardi” che diede speranza agli analfabeti e semianalfabeti italiani, ma anche maestro di strada in Sudamerica, scrittore di racconti tradotti in tutto il mondo, sindaco... Educare a pensare, centro del suo impegno educativo; la lungimiranza sulla necessità di favorire l’integrazione degli immigrati. Intervista ad Alessandra Falconi.
Una Città 216/2014
LA FAGLIA GEOPOLITICA
Intervista a Paolo Calzini di Barbara Bertoncin
Le responsabilità di Russia e Occidente nell’aver lasciato precipitare gli eventi in un paese dove, grazie a una tradizione di alternanza politica, si poteva auspicare una soluzione di transizione; il pericolo rappresentato dalla minoranza radicale ucraina che ha valori, non solo antirussi, ma anche antieuropei; l’errore di interpretare il conflitto con le categorie della Guerra fredda e la speranza che un’Ucraina democratica possa contaminare la Russia. Intervista a Paolo Calzini.
Una Città 216/2014
L'ANSIA DELLE MADRI
Intervista a Marina Valcarenghi di Edoardo Albinati, Joan Haim
Venuto meno il mondo femminile solidale di mamme e zie, oggi una madre con il suo bambino non è mai stata così sola e insicura; il rischio che il baby blue, reazione normale per il lutto della separazione che avviene con il parto, si trasformi in depressione; donne che possono finalmente scegliere se diventare madri, ma che proprio per questo vivono la drammaticità del bivio tra la totale libertà e un impegno definitivo; i nuovi sogni delle madri. Intervista a Marina Valcarenghi.
Una Città 215/2014
UNO STATO CHE NON RISPETTA LA SUA LEGALITA'
Intervista a Andrea Pugiotto di Francesca de Carolis
Il luogo comune che nessuno muore in carcere a fronte di una realtà di più di mille ergastolani ostativi; il confine costituzionale fra forza e violenza che impedisce che l’uso della prima sconfini in quello della seconda; un tema, quello dell’ergastolo, su cui la volontà popolare non può esercitarsi, in quanto di rilevanza costituzionale; il rischio che il problema gravissimo del sovraffollamento fa correre: che il reo diventi vittima. Intervista ad Andrea Pugiotto.
Una Città 215/2014
AVVICINARE I CITTADINI A SCELTE E RESPONSABILITA'
Intervista a Stefano Piperno di Barbara Bertoncin, Francesco Ciafaloni
Il decentramento non serve a risparmiare né a essere più efficienti, ma a responsabilizzare i cittadini; l’insensatezza di un decentramento senza autonomia tributaria e l’inevitabile e salutare creazione di differenze da conciliare col principio di equità; la preferenza degli stessi enti locali per i trasferimenti dal centro; il rischio che in tempi di crisi prevalga la tentazione di accentrare ancor più; in Inghilterra i controlli sono collaborativi, da noi solo legalisti. Intervista a Stefano Piperno.
Una Città 215/2014
BRAVI O NO, COMPETENTI O NO, FORMATI O NO...
Intervista a Norberto Bottani di Barbara Bertoncin
Un tema, quello della valutazione degli insegnanti, affrontato con cautela in tutta Europa, perché a rischio esplosione a differenza degli Stati Uniti dove addirittura il “New York Times” e il “Los Angeles Times” pubblicano l’elenco degli insegnanti pessimi, che alla fine si lasciano a casa; l’esempio di Ginevra, dove non si insegna per tutta la vita e l’idea del gemellaggio tra una scuola eccellente e una in crisi; le retribuzioni, simili in quasi tutta l’Europa. Intervista a Norberto Bottani.
Una Città 215/2014
IL MERITO NON PUO' DIPENDERE DALLA FORTUNA
Intervista a Andrea Ichino di redazione
Un documento, quello sulla “Buona Scuola”, che parla della possibilità che ogni scuola schieri la squadra migliore, mentre si annuncia l’assunzione indiscriminata di 150.000 precari; la difficoltà di misurare la qualità dell’insegnante e la proposta di partire dalla “reputazione”; il merito non sta nella dote iniziale, ma nel modo in cui la si mette a frutto; scuole autonome che abbiano la possibilità di assumere gli insegnanti che preferiscono alle condizioni di mercato. Intervista ad Andrea Ichino.
Una Città 215/2014
CONDOMINI A PRANZO NEI GIARDINI LA DOMENICA
Intervista a Andrea Vecchia di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La drammatica vicenda del fallimento di una cooperativa edilizia romana che negli anni Settanta gettò nella disperazione centinaia di famiglie; lo sconforto e la rabbia iniziali, ma poi la voglia di ricominciare e il coraggio di rilevare la vecchia cooperativa; i vizi di costruzione che costrinsero a soluzioni d’avanguardia e la scoperta che l’autogestione è vincente anche economicamente; la grande festa del Primo Maggio che coinvolge tutti i condomini. Intervista ad Andrea Vecchia.

















