Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 261/2019
Il contratto nazionale
Paolo Feltrin
Il fatto che in un momento di crisi internazionale dei sindacati, quello italiano stia mostrando una tenuta maggiore, rispetto agli altri paesi avanzati, si spiega, oltre che con la presenza del contratto nazionale, anche con una sensibilità tutta italiana per i servizi individuali, che oggi costituiscono la spina dorsale del sistema di offerta sindacale e fanno sì che le sedi sindacali, a differenza dei partiti, siano affollate di gente dalla mattina alla sera. Intervento di Paolo Feltrin.

Una Città 261/2019
La strada riformista
Giorgio Benvenuto
L’importanza, in un periodo di crisi, di non rintanarsi, ma di essere audaci, recuperando la vecchia intuizione del sindacato e della sinistra, della necessità di una visione generale; un'Unione europea che non sempre s’è mostrata amica dei lavoratori; la nostalgia per il periodo dell’unità, ma anche la convinzione che, proprio nelle attuali difficoltà, ci siano nuove opportunità per il sindacato, a partire dalla partecipazione. Intervento di Giorgio Benvenuto.

Una Città 261/2019
Risorge la bestia antisemita in Germania e altrove in Europa
Giorgio Gomel
Intervento di Giorgio Gomel

Una Città 261/2019
Ilva di Taranto
Francesco Ciafaloni
Intervento di Francesco Ciafaloni

Una Città 261/2019
Feticismo della cospirazione, comunità e immaginario antisemita
Stephen Eric Bronner di Stefano Ignone
Intervento di Stephen E. Bronner, professore del Board of Governors di Scienze Politiche presso la Rutgers University e Direttore di Relazioni Globali presso il Center for the Study of Genocide and Human Rights.

Una Città 261/2019
Nostalgia di Bournville
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood

Una Città 261/2019
Per grazia del re
Emanuele Maspoli
Lettera dal Marocco di Emanuele Maspoli

Una Città 260/2019
Bilancio del declino demografico
Angela Silvestrini, Maura Simone
Il calo della popolazione residente in Italia ha assunto le forme di un vero e proprio declino demografico. Sono infatti quattro anni consecutivi che la popolazione diminuisce, con una perdita complessiva di oltre 400 mila residenti, più degli abitanti di Bologna. Le migrazioni non riescono più a compensare il surplus di decessi rispetto al numero dei nati. Fino a cinque anni fa la popolazione continuava a crescere grazie agli arrivi di nuovi cittadini da altri Paesi.

Una Città 260/2019
Cosa dicono le antologie. De Angelis, Valduga
Alfonso Berardinelli
Novecento poetico italiano, di Alfonso Berardinelli: De Angelis, Valduga

Una Città 260/2019
Sull'uscita di Renzi dal Pd
Salvatore Biasco
Tralascio il piano dei commenti e interpretazioni -prevalentemente sul versante politico-personale- circa le motivazioni che hanno indotto Renzi e i suoi ad abbandonare il Pd. Prescindo dalla personalità peculiare di questo leader e dal suo stile. Mi interessa piuttosto assumere un altro punto di vista: guardare, cioè, la scissione osservandola dal lato dell’esistenza nella sinistra di due visioni del mondo e altrettante opzioni di politica economica, letture della società, concezioni della prassi politica.