Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 219/2015FACCIAMOLE NOI!
Intervista a Alessandro Scaglione di Barbara Bertoncin
Una generazione di imprenditori fattisi da soli e che, grazie a grandi idee, ma talvolta anche solo a piccole intuizioni, hanno portato le loro aziende a concorrere nel mercato globale; la faticosa via dell'internazionalizzazione che parte dal commerciale ma poi deve investire anche le logiche produttive; il problema, enorme, del passaggio generazionale dove l'Italia sconta anche la scarsa attitudine alla gestione condivisa. Intervista ad Alessandro Scaglione.
Una Città 219/2015
AL SERVIZIO DI CHI VIVE LA MIA STESSA SOFFERENZA
Intervista a Carlo Minervini, Maddalena Guida, Augusta Caforio, Maddalena Sterlicchio, Veronica Pesari, Marguerite Chirico, Antonella Sterlicchio, Gipi Tescari di Stefano Ignone
Un centro sperimentale di salute mentale dove tutti collaborano tramite un’associazione; l’esperienza diretta come risorsa fondamentale, anche nel primo approccio con i nuovi utenti; l’inadeguatezza di un sistema che dopo la chiusura dei manicomi
non ha saputo costruire una salute mentale di comunità; l’importanza di un “fare” attivo da contrapporre al mero assistenzialismo... Intervista ai soci dell’associazione “180amici Puglia”.
Una Città 219/2015
L'ASOLA E IL BOTTONE
Intervista a Pietro Omodeo di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
L’amore per le scienze naturali, nato per le scale di Positano dove il padre Adolfo gli insegnava i nomi degli alberi e delle stelle e i muri a secco brulicavano di animali; gli anni della Normale di Pisa e l’espulsione per “anticonformismo”; la tesi sui lombrichi il cui studio lo accompagnerà per tutta la vita; divulgatore dell’evoluzionismo di Darwin, ma anche dei suoi predecessori, in un paese dominato dai democristiani; i problemi ancora oscuri dell’evoluzione. Intervista a Pietro Omodeo.
Una Città 219/2015
VENT'ANNI DI NIENTE
Intervista a Zlatko Dizdarevic di Bettina Foa, Giulia Levi
A 20 anni dalla fine della guerra e dagli accordi di Dayton, la Bosnia Erzegovina, pur situata nel cuore dell’Europa, sembra dimenticata da tutti; una popolazione sempre più stanca e umiliata da leader corrotti e interessati solo a mantenere il proprio potere; un’avanzata, quella della Turchia nelle aree di cultura musulmana e della Russia nella Repubblica serba di Bosnia, che dovrebbe destare preoccupazione; l’Italia, così vicina eppure così lontana... Intervista a Zlatko Dizdarevic.
Una Città 219/2015
TU NON HAI CAPITO NIENTE!
Intervista a Franco Lorenzoni di Gianni Saporetti
Il diario di un anno di scuola con i bambini di una quinta elementare, tra conversazioni, rappresentazioni teatrali, una curiosa corrispondenza con i filosofi greci, una gita al museo a caccia del proprio quadro preferito e poi la creta, il disegno, le canzoni, discutendo di infinito, della terra che vola, ma anche di come fare a convincere gli altri della giustezza della propria idea. Una conoscenza che ha senso solo se diventa anche conoscenza di sé. Intervista a Franco Lorenzoni.
Una Città 218/2015
LE NOSTRE BANLIEUE E IL MEDIO ORIENTE
Intervista a Philip Golub di Barbara Bertoncin
L’interazione tra il collasso degli stati post-coloniali del Medio Oriente, dove già le forze democratiche erano state ridotte al lumicino, e una condizione, quella dei musulmani in Francia, segnata da segregazione e umiliazioni quotidiane, non spiega il terrorismo, ma è all’origine dell’humus che ha aperto la strada a cellule di reclutamento, il cui obiettivo resta comunque quello della supremazia in Medio Oriente, più che della destabilizzazione dell’Occidente. Intervista a Philip Golub.
Una Città 218/2015
L'ABBRACCIO COI CRS E QUEL GIOVANE MUSULMANO
Intervista a Sulamit Schneider di Gianni Saporetti
Una manifestazione incredibile, senza bandiere, e un’unica rivendicazione di libertà; sentirsi a casa, francese prima che ebrea, con Netanyahu che deve ricredersi e tanti democratici musulmani che riescono a tenere insieme i valori della Repubblica con la fede... Intervista a Sulamit Schneider.
Una Città 218/2015
SIAMO COSI'
Intervista a Andrea Lollini di Giorgio Calderoni, Luca Dell’Osta, Gianni Saporetti
A partire dagli Stati Uniti, sempre più chi è affetto da disturbi neurologici quali l’autismo, la sindrome di Asperger, la dislessia, la sindrome di Tourette, eccetera, si sta organizzando in movimenti che, attraverso il coming out, rivendicano uguaglianza, diritti, ma a volte anche, identitariamente, la propria differenza; l’importanza degli studi sul cervello e la frontiera, sempre meno definita, del diritto penale; l’aspro confronto dei movimenti con le Associazioni dei genitori. Intervista ad Andrea Lollini.
Una Città 218/2015
LO SPECCHIO DEL FIGLIO
Intervista a Massimo Modesti, Sabaudin Varvarica di Luciano Coluccia
Uno studio sulle aspettative che i genitori immigrati albanesi hanno per i figli, che non torneranno mai con loro in Albania, perché cresciuti qua; l’importanza della scuola, le aspettative alte, l’istituto professionale come tragitto più probabile. Intervista a Massimo Modesti e a Sabaudin Varvarica.
Una Città 218/2015
DOVE ANDRANNO I MIEI SCOLARI?
Intervista a Elena Dina, Rosa Ferrari, Maria Bacchi, don Roberto di Barbara Bertoncin
Un gruppo di cittadini mantovani, medici, insegnanti e professionisti che, all’indomani della fine dell’emergenza Nordafrica, quando da un giorno all’altro gli stranieri vengono invitati a lasciare le strutture di accoglienza, decidono di autotassarsi per permettere a un gruppo di richiedenti asilo di vivere in degli appartamenti autogestiti; la curiosità per persone con storie e culture diverse e le difficoltà di instaurare rapporti che non creino dipendenze. Intervista a “Mantova Solidale”.

















