Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 222/2015IL FILO
Intervista a A. Ramundo, F. Stella, E. Mutidieri, B. Molinari, M. R. Romaniello, M. Nucciolese, A. Scarciolla, A. Klanach, M. Spagnoli, M. Ramundo di Stefano Ignone
Un gruppo di magliaie di Matera che si incontrano nei Sassi per lavorare insieme e combattere la noia, ma anche per fare “cose belle” per sé e i familiari; una tecnica che è passione di tante e non c’è classe sociale che tenga; il problema del tempo che, con il sopraggiungere della pensione, può rendere interminabili le giornate; il saper fare di una generazione cresciuta negli “anni americani”, e la voglia di tramandare ai giovani. Intervista al “Filo Café” di Angela Ramundo.
Una Città 222/2015
I SIRIANI NON HANNO FAME
Intervista a Ziad Majed di Bettina Foa, Barbara Bertoncin
Le speranze, sorte alla morte di Assad padre, per quel giovane che aveva studiato all’estero, svanite nel giro di pochi mesi con la repressione della “primavera di Damasco”; il rapporto opaco con gli jihadisti, fin dai tempi della guerra in Iraq e una nuova generazione che in Siria, come
in Tunisia ed Egitto, non ne può più di un regime corrotto e liberticida; la totale assurdità dell’idea che Assad possa essere la soluzione, quando invece è il problema. Intervista a Ziad Majed.
Una Città 222/2015
PERCHE' NON VAI?
Intervista a Maria Salghetti di Bettina Foa
La scelta di partire per la Tanzania, dove il Frelimo aveva bisogno di operatori sanitari, i primi corsi per infermieri, ma anche per i guerriglieri che dovevano assistere i feriti; il colpo di stato, la transizione, i portoghesi che vanno via lasciando un intero paese senza medici e senza insegnanti, l’incredibile sforzo, dopo, per dare accesso a tutti a scuola e sanità; la nostalgia, a 40 anni dall’indipendenza del Mozambico, per il paese che si sognava allora. Intervista a Maria Salghetti.
Una Città 222/2015
APPESI ALLE QUASAR
Intervista a Giuseppe Bianco di Stefano Ignone
Nel centro di geodesia spaziale dell’Asi, fra i quattro più attrezzati al mondo, si studia la terra dallo spazio e i satelliti vengono utilizzati come i vecchi sestanti dei naviganti; la scoperta che la terra non è sferica ma a “forma di patata” e il ruolo delle quasar, divenute fondamentali dopo la scoperta che anche le stelle si muovono; il problema di come comunicare la scienza senza banalizzarla, e insegnando che non si deve dare nulla per scontato... Intervista a Giuseppe Bianco.
Una Città 221/2015
L'ART. 2!
Intervista a Ivone Cacciavillani di Giorgio Calderoni, Gianni Saporetti
«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale»: così recita l’art. 2 della Costituzione italiana, tanto radicale quanto misconosciuto; il richiamo alla corresponsabilità, al “ci riguarda”, all’impegno solidale del cittadino; l’importanza dell’azione popolare e la rivoluzione del signor Bozzi. Intervista a Ivone Cacciavillani.
Una Città 221/2015
LA FRAGILITA' COMUNE
Intervista a Cesare Moreno, Santa Parrello di Stefano Ignone
Il complesso rapporto degli operatori di Maestri di strada, che operano nelle scuole “difficili”, con insegnanti e dirigenti, in un’istituzione dove il burnout fa indossare a tutti una corazza; la crisi del ruolo dell’insegnante, che risente di quella dei modelli adulti, e la figura del “fratello maggiore” che risponde al bisogno dei ragazzi di relazioni orizzontali; una scuola dove si fatica a lavorare in équipe, e si abusa delle categorie: Bes, Dsa... Intervista a Cesare Moreno e Santa Parrello.
Una Città 221/2015
MI SENTO UN FALLITO
Intervista a Paola Fontana, Alida Franceschina, Sergio Bevilacqua di Barbara Bertoncin
Accompagnare chi ha perso il lavoro significa anzitutto ascoltare e dare coraggio, anche con la propria testimonianza; un mondo delle politiche attive che nella corsa a proporre “azioni”, spesso scoordinate, sembra aver rimosso la cultura della presa in carico vera, che parte dalla relazione con chi in qualche modo vive un lutto; la schizofrenia di un sistema in cui i centri per l'impiego non hanno rapporti con le aziende. Intervista a Paola Fontana, Alida Franceschina, Sergio Bevilacqua.
Una Città 221/2015
LA CITTA' DISPERSA
Intervista a Vittorio Gimigliano di Thomas Casadei
Le profonde trasformazioni in atto nella campagna della Bassa reggiana, dove si assiste a un ritorno alla monocultura, spesso legate alle filiere agroenergetica hanno un effetto anche sugli equilibri delle città; un modello, quello della città dispersa, polverizzato che, in un contesto
di scarsità di risorse, diventa totalmente insostenibile; i dubbi su progetti antispreco che si limitano ad aggiungere un anello alla filiera del consumo. Intervista a Vittorio Gimigliano.
Una Città 221/2015
ALLORA AGGIUSTALO TU!
Intervista a Andrea Zanni di Pietro Maria Luizzo
Wikimedia e la predilezione per tutto ciò che è “open”, cioè aperto alla condivisione, alla copia, alla modifica, al riuso; il valore della collaborazione, ma anche dell’audacia, mitigata dalla possibilità di poter comunque tornare indietro; la gratuità e la passione che accomuna le tante e variegate comunità che popolano la rete, dai programmatori, ai traduttori di serial, alle neo-mamme; un nuovo possibile futuro per biblioteche e bibliotecari. Intervista ad Andrea Zanni.
Una Città 221/2015
L'ARIA DI PECHINO
Intervista a Jean Philippe Béja di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Le timide aperture viste alla vigilia delle Olimpiadi, divenute solo un vago ricordo davanti a una stretta che si esprime con la repressione e l’arresto di chiunque sia impegnato per la tutela dei diritti civili; le tremende conseguenze che rischia di avere la politica del figlio unico in un paese
che sta diventando vecchio prima di essere diventato ricco; l’ossessione della popolazione per l’inquinamento atmosferico e la sicurezza alimentare. Intervista a Jean-Philippe Béja.

















