Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 226/2015
IL GRAN RITORNO
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
Le Primavere arabe che in nome della democrazia sono rifluite su rivendicazioni identitarie; il crollo dell’ordine, e dei confini, stabiliti nell’accordo del 1916; uno stato sunnita, lo scopo di un Isis in cui sono confluiti i quadri del Baath; la crisi della Nato e il rischio di una finlandizzazione dell’Europa con una Russia rientrata da grande protagonista sulla scena mondiale; la crisi delle leadership politiche occidentali; la difficoltà a intervenire in Siria e Iraq. Intervista a Wlodek Gordkorn.

Una Città 226/2015
IL CAVALIERE CIECO
Intervista a Olga Baldassi Pezzoni di Barbara Bertoncin
Le nuove tecnologie, in particolare i sintetizzatori vocali e il display braille, assieme agli e-book e a computer e telefonini accessibili a tutti, stanno rivoluzionando la vita delle persone non vedenti; una comunità di persone impegnata a testare le app e a segnalare agli sviluppatori come migliorarle; il gioco del tiro con l’arco e l’avventura del cavaliere medievale; il difficile rapporto con le case editrici e quel sogno di poter aiutare i bambini che hanno problemi di vista. Intervista a Olga Baldassi Pezzoni.

Una Città 226/2015
LA SIGNORIA TERRITORIALE
Intervista a Umberto Santino di -
Una mafia senza dubbio colpita dagli arresti di capi e gregari e che non ha più un ruolo egemonico; il problema di una legislazione pensata fin dall’origine in termini emergenziali mentre il fenomeno criminale è da tempo sistemico; i rischi, recentissimi, di un’antimafia solo di facciata e i dubbi su un’antimafia “assistita” dallo Stato, peraltro con criteri opachi; un impegno, quello del Centro Peppino Impastato, ormai quarantennale, ma sempre vivace. Intervista a Umberto Santino.

Una Città 226/2015
SENTONO, PENSANO, PARLANO
Intervista a Valerio Pocar di Barbara Bertoncin
Bentham sosteneva che per rispettare i diritti degli animali non dobbiamo chiederci se ragionano, ma solo se possono soffrire; oggi sappiamo che gli animali non solo sentono, ma a loro modo ragionano e comunicano; perché ha più senso parlare di “doveri umani” anziché di diritti degli animali; l'obbligatorietà, una volta riconosciuto un piano di parità, della scelta vegetariana, e la figura, ancora sperimentale, del garante per la tutela degli animali. Intervista a Valerio Pocar.

Una Città 226/2015
LA REGOLA CHE NON PASSO'
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Perché le pareti della Basilica superiore rimasero bianche per quasi cinquant’anni? La sofferta vicenda della Regola francescana e la scoperta che i dipinti non si rifanno solo alla “Legenda Maior” di Bonaventura, ma anche alle conferenze parigine, dalle quali si può capire, ad esempio, perché nelle scene Francesco è scalzo e con la barba, mentre i suoi frati sono rasati, hanno i sandali e apparentemente non stanno affatto seguendo la Regola. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 225/2015
LA BATTAGLIA DI GESU'
Intervista a Paolo Ricca di Michele Colafato, Gianni Saporetti
Un papato, quello di Bergoglio, che nei fatti sta reinventando il modo di essere Papa; un papa che dice: “chi sono io per giudicare?” è quasi un assurdo; l’importanza del discorso sulla “diversità riconciliata” fatto durante la visita ai valdesi, che vuol dire riconoscere i doni delle altre chiese; l’eucarestia ai divorziati, il celibato dei preti, il sacerdozio femminile, problemi di una Chiesa prigioniera della legge; le difficoltà e i rischi di una rivoluzione portata avanti solo dall’alto. Intervista a Paolo Ricca.

Una Città 225/2015
SI RISOLVE NEL TEAM
Intervista a Vittorio Verrascina di Stefano Ignone
Cos’è cambiato alla Sata di Melfi, fabbrica non più giovane, con il passaggio dai “tempi e metodi” al Wcm, con l’attenzione all’ergonomia, la lotta agli sprechi e il Kaizen, cioè le proposte degli operai; l’arrivo delle nuove leve, tra cui molti laureati, e la figura del team leader, attorno a cui ruota un’inedita autonomia nella gestione di ferie e permessi; ritmi serratissimi e sacrifici che si spera possano portare benefici anche ai lavoratori... Intervista a Vittorio Verrascina.

Una Città 225/2015
BATTERI SOLIDALI, BATTERI EVASORI...
Intervista a John Herrick, Bianca Sclavi di Barbara Bertoncin e Bettina Foa
Gli studi sui batteri e sui meccanismi attraverso cui reagiscono allo stress e al mutamento delle condizioni ambientali, fatti accanto ai fisici, alla ricerca di modelli matematici in grado di prevedere il loro comportamento; la teoria dei giochi usata per indagare le loro “comunità”, dove ci sono gli individui che lavorano per la collettività e quelli più individualisti; qual è l’aspettativa di vita di un batterio e come si misura la sua “vecchiaia”. Intervista a Bianca Sclavi e John Herrick.

Una Città 225/2015
IL BIBLIOMOTOCARRO
Intervista a Antonio La Cava di Stefano Ignone
Un maestro che ha dedicato gli anni della pensione a portare in giro per la Basilicata, e non solo, libri ai ragazzi; una serie di progetti per accendere la passione per la lettura che, anche per com’è organizzata la scuola, è difficile suscitare in classe; i finanziamenti che, nonostante riconoscimenti “alti”, non arrivano; l’esempio dei paesini, dove le classi non raggiungono la decina di studenti, dove i tempi sono più morbidi. Intervista ad Antonio La Cava.

Una Città 225/2015
USCIRE E SALUTARSI
Intervista a Irene Groundinsky, Alessandra Pohlers, Paola Favaret, Riccardo Muro, Elena Schifino di Joan Haim
Da una pagina Facebook in cui diventare “amici” con i vicini al desiderio di incontrarsi faccia a faccia con chi abita nel quartiere, per scambiarsi piccoli aiuti, ma anche per conoscersi e fare cose assieme; il senso di sicurezza che nasce dal sentirsi a casa anche quando si esce dal proprio appartamento perché semplicemente ci si saluta e riconosce; un senso di appartenenza che diventa antidoto anche al degrado. Intervista a Irene Groundinsky, Alessandra Pohlers, Paola Favaret, Riccardo Muro, Elena Schifino.