Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 230/2016
LASCIA STARE I MORTI...
Intervista a Oscar Bandini di Gianni Saporetti
Quando nel volume “Mussolini il rivoluzionario” di De Felice si citava spesso un santosofiese... il primo sindaco socialista, che fece rinascere il paese; la Prima guerra mondiale e l’interventismo; quando Arpinati intervenne manu militare per salvare Nanni dalle grinfie degli squadristi fiorentini; la straordinaria trafila organizzata da Torquato e da Tonino Spazzoli che gli inglesi non hanno dimenticato; la storiografia comunista che censurò la storia. Intervista a Oscar Bandini.

Una Città 229/2016
BOLOGNA, IL '77 E LE VIRTU' CIVICHE
Intervista a Gianfrancesco Zanetti di Thomas Casadei
La Bologna del 1977, di Radio Alice ma anche di un sindaco “illuminato” come Renato Zangheri; una data storica, la concessione del Cassero all’Arcigay; l’idea di Putnam che Bologna fosse un esempio di virtù civica; il liberalismo di Nicola Matteucci. Intervista a Gianfrancesco Zanetti.

Una Città 229/2016
LA RIFORMA DELL'UMANITA'
Intervista a Roberto Balzani di Tonino Gardini, Gianni Saporetti
Gli studi fondamentali, per il dibattito politico su Mazzini, di Salvemini e di Nello Rosselli; il periodo francese sansimoniano e poi l’incontro a Londra con gli operai in carne ed ossa; la polemica col socialismo che, non riuscendo a evitare le pulsioni egoistiche, perde; il legame fra cooperazione come unione di capitale e lavoro e “religione” umanitaria; le prime organizzazioni operaie, che sono mazziniane; il danno del nazionalismo repubblicano. Intervista a Roberto Balzani.

Una Città 229/2016
LUOGHI DELLA MEMORIA
Intervista a Mario Isnenghi di Barbara Bertoncin
Predappio, un luogo della memoria per nostalgici e devoti del fascismo; la scelta di farne un museo del fascismo si carica di un di più di difficoltà e vien da chiedersi perché proprio lì; la vicenda dei musei del Risorgimento; per quanto sia, un museo è anche un punto sul nostro presente, su chi siamo, quanto può essere rigoroso? Nel volerlo fare a Predappio il rischio di tornare al mussolinismo e quello di contrapposizione da “Arditi del popolo”. Intervista a Mario Isnenghi.

Una Città 229/2016
SOCIETA’ PLURALI, POLICENTRICHE, PERCORSI IBRIDI E IMPREVEDIBILI
Intervista a Tommaso Giartosio di Barbara Bertoncin
Una storia, quella del costume, costellata di “limiti invalicabili” poi superati; gli unici limiti: la tutela della libertà e il rifiuto di procurare sofferenza; dalle tante forme di maternità e paternità l’idea, in realtà antica, che la genitorialità è etica, di chi si prende cura; l’equivoco che vede la gestante come un puro contenitore; negli Stati Uniti solo donne non bisognose prestano la gestazione; l’aspetto delicato della scelta della gestante e del “compenso”. Intervista a Tommaso Giartosio.

Una Città 229/2016
LA SCORTA TRILATERALE
Intervista a Mario Deriu di Barbara Bertoncin, Monika Weissensteiner
L’imbarazzo e il senso di impotenza di agenti di Polizia italiana costretti, sotto il controllo dei poliziotti austriaci e tedeschi della scorta trilaterale, a far scendere dai treni intere famiglie di siriani che hanno già pagato il biglietto fino alla Germania; la resistenza alla fotosegnalazione che comporta il dover rimanere in un paese dove non ci si vuole fermare; l’escamotage dell’art. 650 per evitare di dover usare la forza contro dei disperati. Intervista a Mario Deriu.

Una Città 229/2016
TANTO SI SCARICANO LA SCHEDA RIASSUNTIVA DA INTERNET...
Intervista a Daniela Favale, Marialuisa Mairano di Barbara Bertoncin
Una scuola profondamente cambiata perché intorno è cambiato tutto; ragazzi sempre stanchi perché fanno mille cose, abituati a discutere di tutto coi genitori e quindi a fare altrettanto con gli insegnanti, capaci di dialogare solo sulle chat; non sanno cos’è un esame, tirano giù le versioni da internet; genitori che telefonano a metà mattina per sapere com’è andata l’interrogazione e che prendono quasi sempre le difese del figlio... Intervista a Daniela Favale e a Marialuisa Mairano.

Una Città 228/2016
IL SENSO DI UNA FONDAZIONE
Intervista a Giuseppe Savini, Massimo Ortalli di Giorgio Calderoni, Gianni Saporetti
Una fondazione bancaria, forse unico caso in Italia, che decide di acquistare la preziosa biblioteca di un anarchico; la storia, avventurosa, dell’intellettuale anarchico Luigi Fabbri e di come fu costretto ad abbandonare la sua grande biblioteca, salvata dalla straordinaria generosità dell’amico Torquato Nanni; libri di grandissimo valore che si credevano perduti con la guerra e che oggi invece hanno trovato una nuova casa... Intervista a Giuseppe Savini e Massimo Ortalli.

Una Città 228/2016
EDELMAN GLI RISPOSE...
Intervista a Konstanty Gebert di Bettina Foa
Il risultato delle elezioni in Polonia ci parla di un paese dalla memoria corta dove però anche i liberali hanno le loro responsabilità; un’Europa timida e spesso ipocrita dove gli unici a non aver paura di parlare di valori sono gli estremisti di destra; l’inatteso ruolo della Germania e il ricordo di quel che Marek Edelman spiegò a Cohn Bendit negli anni Novanta durante il conflitto in Bosnia; il dramma della Siria, che ricorda quello della Spagna. Intervista a Konstanty Gebert.

Una Città 228/2016
LA MAMMA DI IMAD
Intervista a Simone Susskind di Bettina Foa
Cos’ha spinto i giovani musulmani di Molenbeek e di altre città europee a intraprendere la strada del radicalismo? Il terribile cortocircuito che si crea tra povertà, ignoranza, frustrazione, incapacità di immaginare un futuro e la situazione mediorientale; l’importanza di creare occasioni di incontro e confronto, soprattutto tra i più giovani, per andare oltre i pregiudizi e gli stereotipi; quaranta studenti belgi in viaggio in Israele e Palestina. Intervista a Simone Susskind.