Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 232/2016
I GIGANTI DELL'ACQUA
Intervista a Donato Cioli di Barbara Bertoncin
Gli acquedotti, l’opera che forse meglio rappresenta la grandezza della civiltà romana, sono in pericolo; il grande valore estetico, tecnologico e perfino letterario di questi manufatti, di cui nelle campagne romane è ancora possibile visitare i resti sopra terra e, per gli appassionati, inoltrarsi nella parte sottoterra, che ne costituisce l’80%; la figura di Frontino, il curator aquarum, funzionario romano competente, appassionato e onesto. Intervista a Donato Cioli.

Una Città 232/2016
INTORNO AI DUE ANNI
Intervista a Nedda Papi di Paola Sabbatani
Una scuola per formare psicoterapeuti psicoanalitici, che per individuare i problemi che possono insorgere fra mamme e bimbi in tenerissima età, osservino innanzitutto il modo di relazionarsi fra madre e figlio; il rischio che si pensi troppo alle “regole” da insegnare, che si dia troppa importanza alla “socializzazione” del nido, o che nei primissimi anni prevalga l’istinto... In seguito la troppa attenzione dei genitori alle performance e ai comportamenti. Intervista a Nedda Papi.

Una Città 232/2016
IL PRIMO GESTO, LA MANO SUL CUORE
Intervista a Mohsen Farsad di Barbara Bertoncin
L’infanzia in Iran ai tempi in cui la borghesia stava bene e poi lo scoppio della Rivoluzione, la guerra con l’Iraq, e la scoperta, all’improvviso, di essere malvisti dal mondo intero; la decisione dei genitori di mandare i figli in Europa, capita solo dopo; gli anni in Germania, tra episodi di discriminazione e di inattesa generosità e poi l’arrivo in Italia, gli studi di Medicina, ­la carriera, sempre con un pensiero al proprio Paese e alla famiglia lontana... Intervista a Mohsen Farsad.

Una Città 232/2016
SIAMO LAVORO, NON IMPRESA
Intervista a Anna Soru di Barbara Bertoncin
Dopo decenni in cui si è cercato di assimilare il lavoro autonomo all’impresa, imponendo un sistema fiscale farraginoso e punitivo, o di ricondurlo al lavoro dipendente, il nuovo Statuto del lavoro autonomo recepisce alcune battaglie storiche dei freelance; il problema delle pensioni, della disoccupazione e della caduta verticale dei compensi; un profilo, quello del lavoro autonomo, in profonda trasformazione, tra istanze di autonomia e ricerca di tutele. Intervista a Anna Soru.

Una Città 232/2016
PIU' SI RESTA FUORI, PIU' E' DIFFICILE TORNARCI
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
La discesa dei tassi di occupazione si è interrotta e nel 2015 l’occupazione è cresciuta, in parte per merito del Jobs act, in parte per la decontribuzione e in parte, forse, per la congiuntura; l’errore di scambiare i flussi, cioè le assunzioni, che sono in calo, con gli stock, cioè i livelli occupazionali, il cui dato è positivo, per quanto manchino ancora mezzo milione di occupati rispetto al 2008; lo stallo del settore pubblico e il preoccupante “successo” dei voucher. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 231/2016
LA GIURIA DEI CITTADINI
Intervista a Fabrizio Battistelli di Thomas Casadei
Il tema della sicurezza non è di destra né di sinistra, lo sono le risposte, l’allarme per la destra e l’elusione per la sinistra; l’impossibilità di convincere qualcuno a non aver paura dicendogli che si sta sbagliando; la logica del “nemico”, buco nero della politica; l’importanza del metodo dell’ascolto, del far parlare, anche quando gli argomenti sono discutibili; il problema dei modelli di cittadinanza, inglese e francese, primi fra tutti, oggi in crisi. Intervista a Fabrizio Battistelli.

Una Città 231/2016
LA SENSIBILITA’ DEL CHIMICO
Intervista a Margherita Venturi di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti, Massimo Saviotti
Una “macchina” lunga sei miliardesimi di metro che combinando due molecole, una lineare e una ad anello, riesce a farle interagire scambiando energia; la possibilità, un domani, di un’applicazione pratica come quella del “trasporto” del farmaco sulla cellula malata; l’interdisciplinarità ormai inevitabile della ricerca e l’impossibilità dello scienziato di prevedere i suoi esiti; la discussione sulla soglia di non ritorno dell’ambiente. Intervista a Margherita Venturi.

Una Città 231/2016
QUELLE PICCOLE COSE
Intervista a Marit Borg di Sarah Baldiserra
Il concetto di “recovery” nella salute mentale, al cui centro non c’è la scomparsa dei sintomi, bensì la riappropriazione della propria vita; l’importanza delle piccole cose, prendersi cura di un animale domestico, l’operatore che ti chiama nel suo tempo libero... Intervista a Marit Borg.

Una Città 231/2016
IL VIAGGIO DI WORRYBOY
Intervista a Elsbeth Van Der Poel di Sarah Baldiserra
Un disagio avvertito fin da bambina, che solo con gli anni prende il nome di depressione; gli alti e i bassi, nella costante consapevolezza che meglio si sta, peggiore sarà la caduta; l’idea di disegnare i propri incubi, e un progetto nelle scuole... Intervista a Elsbeth Van Der Poel.

Una Città 231/2016
SOLO CHI FA LE PULIZIE VIENE PAGATO
Intervista a Dino Barbieri di Stefano Ignone
Un gruppo di residenti di un quartiere di Bologna che fonda un “centro sociale autogestito dagli anziani”; l’incontro non sempre semplice fra le diverse generazioni; il lavoro con le scuole, oggi reso più difficile dalle molte regole; un quartiere, la Bolognina, considerato “difficile”, che negli ultimi trent’anni è cambiato moltissimo; le difficoltà, ingrandendosi, nel portate avanti un’idea di socialità e familiarità e, per contro, il punto fermo del volontariato... Intervista a Dino Barbieri.