Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 244/2017
QUANDO LEGGO INSIEME A LORO...
Intervista a Brunella Gelsomino di Barbara Bertoncin
Un mestiere, quello di insegnare, forse tra i più belli, reso faticoso e spesso frustrante dagli effetti di riforme incomprensibili e comunque calate dall’alto; in un contesto in cui le informazioni si trovano ovunque, l’impresa di aiutare i ragazzi ad accrescere il loro senso critico; lo sconcerto davanti a ragazzini sempre più fragili e a genitori sempre più ansiosi; la tristezza, dopo tanta fatica, di vedere i più bravi lasciare regolarmente il Sud. Intervista a Brunella Gelsomino.

Una Città 244/2017
IL VENTRILOQUO DEL POPOLO
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il populismo, un termine ambiguo che non può essere decontestualizzato, vive nella democrazia, ma tende, se non resta solo un movimento opposizionale e arriva al potere, a trasfigurarne i due fondamenti, il popolo e il principio di maggioranza, e con essi, gli strumenti con cui quei principi si realizzano, la rappresentanza, la leadership e i partiti; il caso illuminante di Trump che all’atto dell’insediamento dice: “Noi, il popolo, siamo qui e siamo tornati”. Intervista a Nadia Urbinati.

Una Città 244/2017
SINDACI SOTTO TIRO
Intervista a Pierpaolo Romani di Barbara Bertoncin
Un’associazione nata a metà degli anni 90, dopo gli anni di Mani Pulite e delle stragi, per condividere le buone pratiche attuate da tanti amministratori nella lotta alla mafia e alla corruzione e per non lasciar soli i più esposti; una mafia ormai diffusa anche al Nord e sempre più impresa che offre “servizi”: dallo smaltimento rifiuti al recupero crediti; il nodo dei beni confiscati e il rischio che passi il messaggio che con la mafia si lavora e con lo Stato no. Intervista a Pierpaolo Romani.

Una Città 243/2020
IL GENERAL POST OFFICE
Intervista a Mark Leslie di Pier Luigi Flamigni, Stefano Ignone
Un museo, quello di Dublino, dedicato alla lotta per l’indipendenza dell’Irlanda, e che però riesce a far vedere tutti i punti di vista, sia delle varie anime dell’indipendentismo che degli unionisti e dei soldati inglesi; il tema della violenza; il grande risultato di aver fatto cadere barriere e costruito ponti e un’economia comune fra le due Irlande; un museo multimediale e una tecnologia usata anche per portare la storia in giro per la città. Intervista a Mark Leslie.

Una Città 243/2017
QUESTO POSTO E' VOSTRO!
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri, Gianni Saporetti
L’idea di Bakunin, la libertà dell’altro che completa la mia, e quella di Kant, la mia che finisce dove inizia quella dell’altro; la contraddizione anarchica fra la critica al principio di autorità, il massimo cioè della secolarizzazione, del disincanto, e l’idea della libertà come autenticità, che esprime un nuovo incantamento; la scena chiave del ’36, quando Companys, presidente della generalità della Catalogna, si alza dalla scrivania... Intervista a Nico Berti (seconda e ultima puntata).

Una Città 243/2017
LA CULTURA DELLA MEMORIA
Intervista a Tomasz Kizny di Lanfranco Di Genio
­­La realtà dei gulag, dove milioni di prigionieri morirono di fame, completamente sfiniti per le dure condizioni di lavoro, i loro corpi congelati e sotterrati senza tombe e senza nome; il terrore della vita quotidiana nel campo dove si poteva finire, sotto Stalin, anche solo per una parola sbagliata; l’indifferenza degli intellettuali europei per la storia dei gulag sovietici; il lungo viaggio attraverso la Siberia alla ricerca delle foto dei gulag e di ciò che ne rimane. Intervista a Tomasz Kizny.

Una Città 243/2017
UNA LINGUA PER GENITORE
Intervista a Cafer Ylmaz, Silvia Rosselli di Dario Becci, Lisa Massetti
L’arrivo in Germania in fuga dalla Turchia, dove la situazione per i curdi si fa difficile, l’aiuto dei parenti arrivati prima, anche per trovare lavoro, gli episodi di discriminazione, ma anche l’incontro con persone buone; la formazione di una famiglia “mista”, curdo-italiana, l’arrivo dei figli e la non facile decisione di quale lingua parlare in casa; la risorsa delle nuove generazioni, che fanno da ponte, e l’importanza di sentirsi a casa. Intervista a Cafer Yilmaz e Silvia Rosselli.

Una Città 243/2017
IL FARDELLO DELL'EUROPA
Intervista a Ferruccio Pastore di Barbara Bertoncin
Le difficoltà dell’Europa alle prese con la "crisi dei rifugiati", che è in realtà una crisi dei sistemi di accoglienza, e i limiti della distinzione tra flussi spontanei e forzati; la significativa scelta del termine “burden” e la figura del richiedente asilo: da eroe o comunque vittima durante la Guerra fredda, a soggetto che mette a repentaglio il welfare dello stato che lo accoglie; il contestato accordo con la Turchia, che però sta tenendo in piedi l'Europa. Intervista a Ferruccio Pastore.

Una Città 243/2017
IMPARARE DISCUTENDO
Intervista a Antonio Brusa di Barbara Bertoncin
L’errore di credere che basti conoscere una materia per saperla insegnare che tanto ha ostacolato, anche dentro l’università, la crescita di una competenza didattica; il problema di una scuola dove l’insegnamento della storia non arriva mai al presente e la grande occasione, per gli insegnanti, offerta dalle “questioni sensibili” dove il sapere esce dall’aula e intercetta la vita; i pericoli legati alle storie identitarie e il possibile antidoto della storia mondiale. Intervista a Antonio Brusa.

Una Città 242/2017
LO SGUARDO ALL'INDIETRO
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Un viaggio attraverso l’anarchia italiana del secondo Novecento in cui la storia personale si intreccia con quella di amici con cui si fondarono riviste e gruppi militanti; l’incontro con Amedeo Bertolo, sotto processo per il sequestro del Console spagnolo, e con la rivista “Materialismo e libertà”, nata in polemica radicale con il marxismo storicista; la presa d’atto che il capitalismo “è successo”, non è un progetto, come il fascismo o il socialismo, ma un evento. Intervista a Nico Berti.