Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 245/2017SOBRIA, GIUSTA, RISPETTOSA
Intervista a Marco Bobbio di Giuseppe Pontrelli
Un movimento d’idee per riportare i processi di cura nell’ambito di una relazione di ascolto e di condivisione delle decisioni con il malato; le tre parole chiave per una medicina “slow”: sobria, rispettosa, giusta; la figura del “sano preoccupato”, una persona tormentata dall’ansia della “buona salute” che pretende esami periodici e adotta restrizioni alimentari spesso cervellotiche; il rischio che in nome della statistica non si veda più la singola persona. Intervista a Marco Bobbio.
Una Città 245/2017
RIVEDERLI DOPO ANNI
Intervista a Anna Oppizzi di Joan Haim
Un progetto, a Milano, per orientare giovani e adulti in un momento, quello del ricongiungimento familiare, fonte di grande gioia, ma anche di forte crisi: lo spaesamento iniziale per la lingua che non si conosce, l’assenza degli amici, la scoperta che la madre fa le pulizie o la badante, la rabbia, e, dall’altra parte, le aspettative dei genitori, la grande difficoltà di relazionarsi con un figlio che si rivede dopo anni e anni e che quasi non si conosce più. Intervista ad Anna Oppizzi.
Una Città 245/2017
LE AZIENDE LOCUSTA
Intervista a Stefano Liberti di Sarah Baldiserra
Il mais che attraversa gli oceani per andare a nutrire concentrazioni abnormi di maiali, la cui carne riattraverserà i continenti, il pomodoro che va in Cina dove non si consuma per poi tornare in Africa e da noi; filiere assurde che riescono a tener bassissimi i prezzi distruggendo così i distretti agricoli locali; la distruzione del ciclo vitale fra terra, piante e animali, soppiantato dall’abuso di chimica e antibiotici; una manodopera sempre più precarizzata e ricattata. Intervista a Stefano Liberti.
Una Città 245/2017
FRA LE CASE DEL POPOLO E L'INPS
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
Una sinistra che, nella globalizzazione economica, rischia di perdersi, incapace di offrire risposte radicali così come di recuperare una vena utopistica; il divorzio dalla cultura e il problema di come riuscire a rappresentare chi oggi, sia un metalmeccanico o un lavoratore di Amazon, non è nella condizione di realizzare in modo autonomo il proprio progetto di vita; la ferma convinzione che le differenze tra destra e sinistra esistano ancora, eccome. Intervista a Roberto Fasoli.
Una Città 245/2017
LA SHARIA IN EUROPA?
Intervista a Meena Patel di Barbara Bertoncin
Le battaglie delle Southall Black Sisters, un’associazione di donne afro-caraibiche e asiatiche della periferia londinese, per i diritti delle donne e contro il razzismo; Kiranjit, Afia, Rukhsana, che cercarono di opporsi alla sciagurata pratica del matrimonio forzato e che furono lasciate sole;
il rischio, gravissimo, che una sensibilità multiculturale si trasformi in “cecità morale”; com’è possibile che nel Regno Unito esistano dei “tribunali della sharia”? Intervista a Meena Patel.
Una Città 245/2017
IL DOVERE DEL LAVORO
Intervista a Mariuccia Salvati di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Settant’anni fa entrava in vigore la Costituzione: l’innovativa concezione di “persona” che, riunendo in un unico soggetto i diritti civili e di libertà con quelli sociali, sanò la ferita prodotta dal fascismo che aveva promosso i diritti sociali, calpestando però tutti gli altri; le lunghe discussioni su un diritto, quello al lavoro, che non va inteso in senso assistenziale, ma al contrario come dovere di partecipazione solidale alla costruzione della società. Intervista a Mariuccia Salvati.
Una Città 244/2017
VAI, METTITI IN VIAGGIO
Intervista a Paolo Ricca di Michele Colafato, Gianni Saporetti
Già il Concilio aveva fatto sue alcune idee-forza luterane: il valore della parola di Dio, le due mense, word und sacrament, poi il laico che è sacerdote e la collegialità dei vescovi; il depotenziamento di un primato del papato, che non trova alcun fondamento nelle scritture e che resta l’ostacolo maggiore all’incontro fra le chiese cristiane; il rapporto con la politica che divise le chiese riformate, causando, con l’avallo di Lutero, la tragica repressione dell’anabattismo. Intervista a Paolo Ricca.
Una Città 244/2017
SI', QUESTO E' STATO
Intervista a Beate NIemann di Simone Belci
Gli anni del dopoguerra in Germania e un padre creduto morto che improvvisamente si scopre essere detenuto nella Ddr; le tante “prove” della sua innocenza e dell'ingiustizia da lui subita e poi i primi sospetti che le cose non stiano come si è sempre raccontato; la tenace ricerca negli archivi da cui emergono responsabilità sempre più terribili e la ferma volontà, anche al costo di “infangare l’onore della famiglia”, di andare fino in fondo. Intervista a Beate Niemann.
Una Città 244/2017
SAPERE DI NON ESSERE UNA NULLITA'
Intervista a Raymond Veriter di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un’associazione nata a Bruxelles quarant’anni fa grazie a un prete e a un gruppo di ragazzi della borghesia che volevano “far qualcosa” per i ragazzi in difficoltà; l’intuizione, fin dall’inizio, dell’importanza di ridare fiducia ai giovani, soprattutto i figli di immigrati; il grande errore di considerare gli imam come delegati dei quartieri difficili; la discriminazione nell’accesso al lavoro, che rimane, e il problema dei minori non accompagnati. Intervista a Raymond Veriter.
Una Città 244/2017
LA COSA PIU' GRANDE CHE ESISTA
Intervista a Marcello Massimini di Fausto Fabbri
Cosa succede quando ci addormentiamo, e quando ci risvegliamo? Cos’è che caratterizza la coscienza? Una nuova teoria che non parte dalla materia del cervello, ma dall’esperienza, cercando di verificare, e magari pure misurare, le due proprietà fondamentali della coscienza: la ricchezza di informazioni, straordinaria, e l’assoluta unitarietà; lo studio dell’eco prodotto dalla perturbazione dei neuroni e la metafora dell’orchestra... Intervista a Marcello Massimini.

















