Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 250/2018IL NOSTRO ORTO
Intervista a Serena Antonelli, Margherita Pagliani di Paola Sabbatani
Due giovani laureate che già prima di finire gli studi avevano girato il mondo, dall’Inghilterra al Sudamerica e che, deluse dalla cooperazione internazionale e affascinate dalle culture contadine conosciute in sudamerica, sono andate a vivere in Appennino, dove sperimentano un ritorno a un’agricoltura riconciliata con la terra, in comunità ma con spazi di libertà per ognuno e con buoni rapporti con un vicinato ormai solo anziano. Intervista a Serena Antonelli e Margherita Pagliani.
Una Città 250/2018
LA TRAPPOLA DELLA PASSIONE
Intervista a Emiliana Armano, Annalisa Murgia di redazione
Il “capitalismo delle piattaforme”, dove le piattaforme digitali, in una società sempre “connessa” inglobano ambiti di vita e dilatano tempi e spazi di lavoro, dando vita alla cosiddetta “domestication”; le nuove opportunità per la cooperazione e il mutualismo, ma anche i rischi che la passione per i nuovi lavori, e il di più di lavoro gratuito, forzino tutti i contratti e le regolazioni; il problema delle tutele del lavoro autonomo. Intervista a Emiliana Armano e Annalisa Murgia.
Una Città 250/2018
QUI E ORA
Intervista a Articolo 32 di Barbara Bertoncin
Un gruppo di utenti dei servizi di salute mentale di Trieste che da oltre dieci anni, con operatori e familiari, si incontra ogni settimana in uno spazio di piena libertà, dove non si parla del proprio malessere, ma si organizzano presentazioni di libri, gite e convegni; a quarant’anni dalla 180, il valore dello spirito basagliano della “recovery”, del riappropriarsi della propria vita, dove a far la differenza sono soprattutto relazioni buone, cioè autentiche. Intervista al gruppo Articolo 32.
Una Città 249/2018
A TUTTO IL MONDO LIBERO
Intervista a Guido Crainz di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il 1968 degli studenti polacchi, cecoslovacchi, iugoslavi, un anno che ha segnato la storia dell’Europa, gettando il seme della caduta dei regimi comunisti; la mancata comprensione da parte dei giovani che nell’Europa occidentale davano vita a movimenti antiautoritari, contro la guerra del Vietnam, contro il capitalismo, ma che giudicavano arretrate le lotte per una democrazia che loro disprezzavano; il sacrificio di Jan Palach, esaltato solo dalla destra. Intervista a Guido Crainz.
Una Città 249/2018
I NA PASSA, PASSERA'...
Intervista a Lucia Soldà di Andrea Pase
Un anno con i Corpi civili di pace in un villaggio della Guinea Bissau, dove l’aspettativa di vita è di 55 anni, l’acqua e l’elettricità arrivano a giorni alterni, l’economia si fonda sull’anacardo, facendo la vita dei locali e partecipando ai progetti di una Ong impegnata ad accompagnare i giovani che vogliono crearsi un futuro rimanendo nel loro paese; i dubbi sul senso di una cooperazione dove non sempre torna la proporzione tra costi e risultati di tanto impegno. Intervista a Lucia Soldà.
Una Città 249/2018
I CIBI BLU
Intervista a Marcello Ticca di Edoardo Albinati, Barbara Bertoncin
Le prime indagini alimentari nel dopoguerra, segnate da carenze sia al Nord che al Sud e poi il boom economico in cui si comincia invece ad esagerare; il problema dei miti alimentari, che il web ha aggravato, così difficili da sradicare; l’immotivato aumento del consumo di cibi senza glutine e l’allarme obesità, anche nei più piccoli, che è un problema di salute pubblica; come cambia l’alimentazione ora che viviamo spesso da soli e la vecchiaia si allunga. Intervista a Marcello Ticca.
Una Città 249/2018
L'ADATTAMENTO
Intervista a Rabin Chattat di Paola Sabbatani
L’idea che la diagnosi di demenza non sia il punto finale, ma l’inizio di un percorso, dove l’assistenza psicologica e sociale dell’anziano che comincia a dimenticare e la cui malattia non può che peggiorare, diventa fondamentale per rendere comunque dignitosa e non tristissima, per lui e per chi gli sta vicino, la sua vecchiaia; anche con una malattia neurodegenerativa sono tante le attività che si possono continuare a fare sia pure con difficoltà. Intervista a Rabin Chattat.
Una Città 249/2018
LA DEMOCRAZIA DEI POVERI
Intervista a Andreas Kalyvas di Barbara Bertoncin
La democrazia, da forma politica della povertà organizzata, nei secoli, proprio nell’abbandonare il legame con i poveri, non è solo diventata oligarchica, ma ha anche perso la sua originaria natura conflittuale e partigiana, depoliticizzandosi; l’errore prospettico di dare per scontato che i poveri vogliano diventare ricchi, quando ciò a cui ambiscono, attraverso la costruzione di istituzioni fondate sulla delega e non sulla rappresentanza, è diventare liberi. Intervista a Andreas Kalyvas.
Una Città 249/2018
I SALVATORI DI BROOKLYN EST
Intervista a Michael Gecan di Barbara Bertoncin
Creare coalizioni civiche attorno a interessi condivisi, dare potere ai cittadini con il rafforzamento delle relazioni tra le persone, questo il proposito di base del community organizing, movimento fondato da Saul Alinsky nel ‘40; la rabbia e la voglia di “far qualcosa” che possono far cadere i confini delle “tribù”; il rapporto controverso, ma ineliminabile, con le istituzioni ma nel rifiuto di ogni finanziamento pubblico all’organizzazione. Intervista a Michael Gecan.
Una Città 248/2018
UNIVERSALISMO PIU' DIFFERENZA
Intervista a Kwame Anthony Appiah di Barbara Bertoncin
Essere cosmopoliti significa credere che tutti contiamo e che però non siamo tutti uguali; la formula “universalismo più differenza” che non vuol dire che ogni differenza è legittima; l’importanza, quando abitudini, e perfino valori, sono in contrasto, della conversazione, della persuasione;
il relativismo culturale, che non è una forma di tolleranza, ma la fine di ogni conversazione; la crisi dei principali modelli di cittadinanza, l’inglese e il francese. Intervista a Kwame Anthony Appiah.

















