Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 30/1994L’ORTO IN UNA SCATOLA DA SCARPE
Intervista a Lena e Dzenana di Massimo Tesei
La vita quotidiana dell’inferno. Le speranze svanite e le amicizie distrutte. Il sogno ormai assurdo che tutto ritorni come prima. L’amarezza di veder diffondersi quei saluti in arabo. Intervista a Lena e a Dzenana.
Una Città 30/1994
IL SALONE DELLA PALLACORDA
Intervista a Aldo Bonomi di Gianni Saporetti
Intervista a Aldo Bonomi.
Una Città 30/1994
PER BOSSI MI BUTTEREI NEL TICINO
Intervista a Marco Vitti di Walter Minella
L’entusiamo militante del leghista, l’umiltà di Bossi, le idee sui meridionali che "non hanno voglia di lavorare". I riferimenti iugoslavi e l’idea di una secessione forse ineluttabile. Intervista a Marco Vitti, segretario provinciale della Lega di Pavia.
Una Città 30/1994
AL DI LA’ DI TUTTI GLI DEI
Intervista a Giangiorgio Pasqualotto di Giulia Apollonio, Franco Melandri
Il buddismo, una religione immune da fondamentalismi. Un "modello a rete" dell’universo. La distruzione, per noi insopportabile, dell’io. La stranezza dei processi di contaminazione culturale, spesso giudicati superficialmente. Intervista a Giangiorgio Pasqualotto.
Una Città 30/1994
IL DISTRIBUTORE DI CONOSCENZA
Intervista a Piero Dorfles di Rocco Ronchi
La necessità che un mezzo di comunicazione di massa arrivi alle masse e l’esigenza, al contempo, di fare informazione. La possibile via di uscita della frammentazione dell’audience. Il grande egualitarismo della Tv e il rischio elitarista delle payTv. L’incomprensione reciproca fra Tv e intellettuali. La novità della telenovela brasiliana. Il luogo ormai comune della Tv che produce violenza. Intervista a Piero Dorfles.
Una Città 29/1994
SOTTO LA COLTRE DELLA MALATTIA
Intervista a Mattia Morretta di Rosanna Ambrogetti
La ricchezza interiore del malato di Aids in una società che vuol rimuovere morte, malattia e dolore. In assenza di speranza di guarigione le risposte della medicina: accanimento terapeutico o incuria. La violenza dei mezzi di comunicazione cui interessa solo il personaggio. L’esperienza esistenziale, nella convivenza con la malattia, dei gruppi di auto-aiuto. Intervista a Mattia Morretta.
Una Città 29/1994
CHE DIO TI DIA SALUTE E FORTUNA
Intervista a Mirella Karpati di Ana Gomez
Intervista a Mirella Karpati.
Una Città 29/1994
TRA GRAZIA E POLITICA
Intervista a Stefano Leoni, Gaetano Lettieri di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Intervista a Stefano Leoni e Gaetano Lettieri.
Una Città 29/1994
IN MOLTI GIORNI
Intervista a Erri De Luca di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Dedicare il miglior tempo della giornata alla Bibbia. Fermarsi alla fonte, alla lettera. L’infedeltà delle traduzioni e la emozionante brutalità dell’ebraico antico. La fine dell’esperienza politica cominciata nel 68 e finita nell’80, ai cancelli Fiat. Giobbe, il dolore e l’ascolto. Un dio che si contrae e un uomo che si sente riassunto di tanti. Il miracolo di una lingua povera. Intervista a Erri De Luca.
Una Città 29/1994
PICCOLA CENERENTOLA
Intervista a Desi Debar di Ana Gomez, Gianni Saporetti
La voglia di andarsene dal campo e l’amore per la propria famiglia, la vergogna di essere "nomade" e l’orgoglio per la propria storia. Intervista a Desi Debar, sinta diciassettenne.

















