Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 36/1994L’AVANZATA DELLA NEW AGE
Intervista a Aldo Natale Terrin di Marco Bellini
Medicina alternativa, massaggi, pranoterapia, omeopatia, shiatzu, channelling, iridologia, eccetera: si sta diffondendo un nuovo tipo di panteismo? Il sogno forse narcisistico di una nuova armonia, fondata sulla cura di sé. Una cultura neoborghese che potrà continuare a crescere nell’assenza di grandi conflitti. Intervista a Aldo Natale Terrin.
Una Città 36/1994
KIT, SERATE E CONVENTION
Intervista a Paolo Bertozzi di Massimo Tesei
Attorno alla casseruola e alla saponetta Amway si raduna una strana comunità, di rinati a una nuova vita fatta di doppio lavoro, di serate in casa di parenti e amici, di convention dove si vede il capo e si distribuiscono medaglie e gradi. La rete e la catena di sant’Antonio come nuove frontiere del commercio? Intervista a Paolo Bertozzi.
Una Città 36/1994
LA SORELLANZA DEMOCRATICA
Intervista a Maria Teresa Romiti di Franco Melandri
La società irochese dove si parla una lingua in cui i maschi sono sorelle. Una società in cui le donne decidono del cibo, dei figli, del villaggio, hanno diritto di veto sulle guerre e custodiscono l’energia vitale. Lo strano andirivieni del maschio fra la casa della mamma e quella della moglie, ospite da entrambe. La roboante oratoria del maschio. Il valore dell’adozione e, anche, della tortura. La straordinaria democrazia, in cui tutti partecipano alle decisioni, che influenzò i costituenti americani. Intervista a Maria Teresa Romiti.
Una Città 35/1994
TERZO INVERNO
Intervista a Gigi Riva di Massimo Tesei
Lo scoramento degli abitanti di Sarajevo che ora si aspettano di nuovo la guerra. Le offensive di cui si parla. La resistenza straordinaria della multiculturalità, a dispetto delle previsioni e dei desideri di mezzo mondo. Il drammatico dilemma fra la permanenza dei caschi blu e la fine dell’embargo sulle armi. La delusione per la mancata visita del papa. L’avevano preparata sgomberando macerie. Intervista a Gigi Riva.
Una Città 35/1994
COME AVANZI DI LAGER
Intervista a Edith Bruck di Liana Gavelli, Massimo Tesei
Quando in un paese ai confini fra Slovacchia e Ucraina qualcosa cominciò a cambiare. Le false identità che forniscono nuovi nemici. Le dittature iniziano sempre con promesse di lavoro. L’umiliazione di andare per scuole a chiedere di essere ascoltata, a tentare di convincere che la propria madre morì davvero. La normalità del male e della cattiveria, il non voler vedere i pericoli, un benessere che ha stordito tutti, una televisione che anestetizza il dolore di fronte a tante piccole Auschwitz. La terribile e disumana lotta per sopravvivere a cui furono costrette le vittime. L’idea sbagliata e controproducente che Auschwitz sia un problema degli ebrei. Intervista a Edith Bruck.
Una Città 35/1994
LO SPAZIO, IL VENTO, LA RADIO
Intervista a Laura Pariani di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Il lungo viaggio di una quindicenne dalla Brianza alla Patagonia per conoscere un nonno anarchico che nel lontano ’26 per sfuggire ai fascisti, attraversò l’oceano per finire in una terra lontana da tutto e da tutti e interminabile. Intervista a Laura Pariani.
Una Città 35/1994
DA DANZICA A SARAJEVO
Intervista a Gianfranco Brunelli di Gianni Saporetti
L’emblematico fallimento del viaggio del papa a Sarajevo: città simbolo della tolleranza e convivenza civile e ora del fallimento di un’idea dell’Europa che il papa polacco aveva sognato. Il Padre nostro che non è riuscito a recitare nella città martire. Il tema teologico dei diritti umani. Come per Moro, quando l’invocazione a Dio diventa lamento, nell’impotenza comune, da situazioni limite del dolore. Intervista a Gianfranco Brunelli.
Una Città 35/1994
L’EMERGENZA DELLE GARANZIE
Intervista a Luigi Manconi di Marco Bellini
Gli strappi alle regole indotti da un clima di emergenza che da anni trasforma il reo in un nemico e il giudice in un combattente. L’impopolarità del garantismo e il rischio per la sinistra di trovare nei giudici un palliativo all’ impotenza. Una rivoluzione culturale che imponga pene alternative alla cella. Intervista a Luigi Manconi.
Una Città 35/1994
UNA INIQUA IMPUNITA’
Intervista a Giuliano Pisapia di Gianni Saporetti
L’impunità per il delatore, speculare all’aggravio delle pene, a conferma dell’uso improprio della carcerazione preventiva praticato finora. Il positivo accordo sull’estensione del patteggiamento. Un salutare ritorno a un clima di normalità e di confronto. Intervista a Giuliano Pisapia.
Una Città 35/1994
LA POLITICA DELLA MENTE
Intervista a Paolo Virno di Marco Bellini
Diminuzione del tempo di lavoro, crisi dello stato, esaltazione delle differenze: sono possibilità di libertà, ma anche di nuova barbarie. Il general intellect, la vita della mente, non più solitaria ed elitaria, può forse diventare un nuovo luogo politico. Intervista a Paolo Virno.

















