Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 275/2021
LA ROTTA BALCANICA
Intervista a Fabrizio Tonello di Gianni Saporetti
Le primavere arabe, la dissoluzione dello Stato libico e la guerra in Siria hanno spinto milioni di persone a lasciare la propria casa. Un libro per spiegare ai più piccoli il complesso fenomeno delle migrazioni attraverso la storia di un gatto e una tigre. Intervista a Fabrizio Tonello.

Una Città 275/2021
QUEL CONGRESSO
Intervista a Roselyne Chenu di Alessandro Giacone, Cesare Panizza
Il Congresso per la libertà della cultura, che ebbe fra i suoi protagonisti Silone e Chiaromonte, sostenne gli intellettuali perseguitati sia dai regimi comunisti dell’Est che dalle dittature fasciste del Sud Europa; la polemica sui “soldi della Cia”. Intervista a Roselyne Chenu.

Una Città 274/2021
RELAZIONI IN TEMPO DI PANDEMIA
Intervista a Davide Bennato di Giulia Mengolini
Il rapporto con gli altri nella pandemia ha radicalizzato la sua ambivalenza: o troppo o troppo poco; il boom delle vendite di cuffie antirumore, dovuto anche alla dad e allo smartworking, insieme all’aumento dell’uso dei social “relazionali” come Facebook, Twitter e Tik Tok o come Tinder per trovare qualcuno con cui chiacchierare o Meetic per la ricerca dell’anima gemella; il probabile aumento delle separazioni e il boom di Pornhub. Intervista a Davide Bennato.

Una Città 274/2021
UN ESERCITO DI NAVI GIGANTI
Intervista a Sergio Bologna di Barbara Bertoncin
Un settore, quello delle navi giganti, che nonostante i ripetuti incidenti, e le implicazioni negative per gli Stati e i porti, continua a crescere; il complicatissimo puzzle proprietario; la convinzione che il futuro della logistica stia nel know how e nell’innovazione, non nelle infrastrutture; il brutto colpo, ma prevedibile, del mancato ingresso del sindacato in Amazon, problema aperto, però, che ora è al vaglio del senato americano. Intervista a Sergio Bologna.

Una Città 274/2021
SELF-ID?
Intervista a Francesca Izzo di Barbara Bertoncin
Un disegno di legge, quello contro l’omofobia e la transfobia, da tempo atteso nel nostro paese, la cui iniziale formulazione ha tuttavia suscitato un certo disagio nel mondo femminista e non solo, in particolare attorno all’espressione “identità di genere”, un concetto che rimane controverso e oggetto di dibattito e che rischia di far diventare una questione di schieramento quella che è invece una battaglia di civiltà. Intervista a Francesca Izzo.

Una Città 274/2021
UN LAVORO "VERO"
Intervista a Giovanni Vartolo di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
I tanti lavoretti fatti fin dalla maggiore età per mantenersi agli studi e poi la laurea e quindi la rincorsa alle competenze, le tante ore trascorse al computer a seguire corsi per accumulare saperi, per essere sempre più competitivi; lo stigma che colpisce chi è senza lavoro, pur se giovane, e quella decisione, infine, di uscire alla scoperto, mettendo in gioco quello che si sa fare e che si desidererebbe fare... con un effetto imprevisto. Intervista a Giovanni Vartolo.

Una Città 274/2021
MA CHI CI HAI MESSO IN CASA?
Intervista a Ivano Casalegno di Paola Sabbatani
Un progetto per accompagnare i giovani stranieri senza cittadinanza italiana, che casomai sono nati qui, nella ricerca di un alloggio; le difficoltà di chi, proprio perché lavora, non rientra tra le categorie deboli e al contempo non è abbastanza forte per stare sul mercato, soprattutto per via dei pregiudizi; la formula del primo anno di affitto “garantito”, durante il quale il ragazzo può conquistare la fiducia del proprietario. Intervista a Ivano Casalegno.

Una Città 274/2021
LA PENA DELLA LETTURA
Intervista a Stefania Amato di Giada Ceri
Il progetto, già in atto in Brasile, di fare del libro uno strumento per il recupero del detenuto: 4 giorni di riduzione della pena per ogni libro letto, con un massimo di 48 giorni all’anno; un modo per rendere concreta l’idea che la “cultura libera” in un mondo in cui, non solo in carcere, l’analfabetismo di ritorno cresce; le limitazioni del 41bis arrivate al numero di 750, diverse delle quali riguardano la lettura. Conversazione fra Stefania Amato e Giada Ceri.

Una Città 274/2021
L'ACCAPARRAMENTO
Intervista a Marirosa Iannelli di Emanuele Fantini
Dopo l’esperienza del referendum, un intenso percorso di democrazia, la scelta di occuparsi di tutela dell’ambiente e in particolare dell’acqua; il problema della privatizzazione; la costruzione di un prezioso Osservatorio sul water grabbing. Intervista a Marirosa Iannelli.

Una Città 274/2021
TRA IL LOCALE E IL GLOBALE
Intervista a Stefano Archidiacono di Emanuele Fantini
L’esperienza in un progetto di cooperazione a Cochabamba per garantire l’accesso all’acqua alle popolazioni boliviane delle aree periurbane e rurali e il conseguente dibattito su cosa significhi fare dell’acqua un “bene pubblico sociale”. Intervista a Stefano Archidiacono.