Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 47/1996LE FIRME
Intervista a Maria Tugnoli di Dolores David, Gianni Saporetti
Il giorno tremendo in cui vieni a sapere che stanno raccogliendo le firme contro di te. L’inizio di una lotta quotidiana ed estenuante per difendersi da spacciatori "marocchini", da cittadini che ormai ti detestano, dalla polizia che ti sospetta. Intervista a Maria Tugnoli.
Una Città 46/1995
LA DISERZIONE DALLA POLITICA
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
Il grande cambiamento della società italiana che i programmi di intrattenimento hanno recepito. Lo spazio che forse si aprirà in futuro per la riproposizione di identità forti. Il rischio di confondere xenofobia con razzismo e di lanciare anatemi etici contro chi sta male in quartieri abbandonati dalla politica e dalla sinistra. Intervista a Marc Lazar.
Una Città 46/1995
FAR TORNARE LA FIDUCIA
Intervista a Selim Beslagic di Edi Rabini, Massimo Tesei
Una pace precaria che è solo una premessa. La necessità di punire i criminali di guerra per smettere di dire che tutti "i serbi sono assassini". Il problema decisivo del ritorno dei profughi e delle elezioni democratiche, oggi non ancora possibili. L’intervento Nato, bloccando i loro carri armati, ha rivelato tutta la debolezza militare dei serbi. Gli aiuti internazionali che servano a ricostruire il paese. Intervista a Selim Beslagic.
Una Città 46/1995
LO SPAZIO MEDITERRANEO
Intervista a Muhamad Arkoun di Marco Bellini
Lo spazio mediterraneo, in cui nascono fra conflitti le tre grandi religioni e il pensiero greco e romano, deve essere ripensato storicamente, abbandonando ogni pretesa egemonica di un pensiero sull’altro. La stessa modernità, nata per combattere le esclusioni, nel momento in cui si assolutizza esclude. Perché è assurdo e sommamente ingiusto escludere il Nordafrica e il Vicino Oriente dall’Europa. La necessità di sostenere una rinascita islamica che ritrovi tutte le sue tradizioni di scambio culturale. Intervista a Muhamad Arkoun.
Una Città 46/1995
L’INSANO DECRETO
Intervista a Nazzarena Zorzella di Dolores David, Gianni Saporetti
Un decreto che tratta solo di espulsioni, che restringe le possibilità per gli stranieri, che introduce disparità di trattamento con gli italiani, che propone una sanatoria di dubbia realizzabilità, che arriva a prevedere strutture ad hoc in cui raggruppare gli extracomunitari in attesa di espulsione. Una forsennata campagna xenofoba e un baratto politico avallato dalla sinistra. Intervista a Nazzarena Zorzella.
Una Città 46/1995
QUEL PIANTO AL FUNERALE
Intervista a Wlodek Goldkorn di Massimo Tesei
Il clima di odio religioso che era cresciuto negli ambienti di destra contro Rabin. La mania, importata dall’America, degli speakers, che ora tacciono. La fine dell’ethos pioneristico e del sacrificio che impediva anche di piangere. Tel Aviv che ora sembra Manhattan. La frattura con la diaspora americana e la rimessa in discussione della legge del ritorno. Israeliani e palestinesi sono ormai due popoli comunicanti che guardano la stessa tv. L’impatto forse decisivo delle lacrime di Arafat. Intervista a Wlodek Goldkorn.
Una Città 46/1995
IL MASO
Intervista a Reinhold Messner di Edi Rabini, Massimo Tesei
Intervista a Reinhold Messner
Una Città 46/1995
LE ALPI
Intervista a Helmuth Moroder di Massimo Tesei
I tassi elevati di inquinamento delle vallate alpine causati dall’inversione termica. Habitat delicati dove la vegetazione ha impiegato secoli ad affermarsi. L’ardua sopravvivenza dei contadini di montagna. Un turismo più lento. Intervista a Helmuth Moroder.
Una Città 46/1995
SOTTO TUTELA
Intervista a Marco Boato di Gianni Saporetti
Dall’emergenza contro il terrorismo a quella contro la mafia, a quella contro la corruzione politica, la lesione delle garanzie dell’imputato è diventata la regola, non l’eccezione. L’incredibile mancanza di cultura garantista e libertaria della sinistra. L’eversione costituzionale di un giudice che si dichiara pronto a rispondere a una chiamata del Capo dello Stato. La pretesa di certi giudici di esercitare una tutela morale sui cittadini. La ormai improcrastinabile separazione delle carriere. Intervista a Marco Boato.
Una Città 46/1995
COSTO CONTATTO
Intervista a Annamaria Testa di Paolo Bertozzi
Dopo la magia infantile dei ’60, la diffidenza adolescenziale dei ’70, l’esplosione di creatività, poi inflazionata, degli ’80, ora siamo forse alla fase della maturità, in cui si riesce a distinguere fra prodotti e prodotti e fra prodotto e messaggio pubblicitario.
La ricerca dello scandalo e quella dei buoni sentimenti. Il ruolo degli hard discount. Riflettere e restituire significato è il lavoro del pubblicitario. Intervista a Annamaria Testa.

















