Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 49/1996
LA FASE SILENTE
Intervista a Florenza Tedeschi di Gianni Saporetti
Il lavoro dell’insegnante "facilitatore" impegnato nell’inserimento nella nostra scuola dell’obbligo di ragazzi extracomunitari. Il problema degli scolari cinesi, che si ritrovano sui banchi senza sapere una parola di italiano, con problemi fonetici quasi insuperabili mentre, per di più, continuano a lavorare di pomeriggio. La lingua italiana, materia da improvvisare. Il problema dell’etnocentrismo dei testi. Intervista a Florenza Tedeschi.

Una Città 49/1996
MADRI DI GIORNO
Intervista a Monika Brugger Tutzer, Hannelore Bottegal, Annerose De Zordo di Franca Marchetto, Alessandra Papa
Tagesmutter è una proposta di autogestione collettiva del tempo delle mamme e anche dei padri. Un centro che le madri possono frequentare coi figli, per stare insieme, darsi una mano, poter anche lasciare il bambino per andare a far spese o altro. La possibilità per le madri lavoratrici di affidarsi a una "madre di giorno". Intervista a Monika Brugger Tutzer, Hannelore Bottegal, Annerose De Zordo.

Una Città 49/1996
FRA DANTE E L’EUTANASIA (II)
Intervista a Valeria e Vanni Jimi di Dolores David
Di come l’occupazione prenatalizia sia ormai, spesso, uno stanco rituale, del problema difficile di conciliare programmi, spesso trattati astrusamente e discussioni sull’attualità, della mancanza di posti in cui trovarsi al pomeriggio, dell’elitarismo politico che contraddistingue certi licei. Interviste a studenti di un liceo di Bologna e uno di Napoli.

Una Città 49/1996
GLI IDOLI CORAGGIOSI
Intervista a Anna e Susy di Carla Melazzini
Il problema del maschilismo a scuola. Come possono cambiare all’improvviso dei ragazzi, anche corretti fuori da scuola, appena entrano in classe. Un senso di insicurezza che li porta a dover imitare dei modelli che esprimono forza. Intervista a due ragazze di un istituto napoletano.

Una Città 49/1996
FRA DANTE E L’EUTANASIA (I)
Intervista a Luca di Carla Melazzini


Una Città 49/1996
LA FALDA CENTRALE
Intervista a Darko Bratina di Aldo Bonomi
I due problemi della Russia sono l’orgoglio ferito e il malessere sociale. L’importanza di un’Europa centrale, pragmatica ed europeista, frontiera fra est e ovest. Il modello del nord-est italiano, flessibile ed esportabile. Debito estero altissimo e marasma istituzionale all’origine della catastrofe nella ex Jugoslavia. Il rischio secessionistico. Intervista a Darko Bratina

Una Città 49/1996
MALA EXEMPLA
Intervista a Marcello Gallo di Gianni Saporetti
Giudice e magistrato d’accusa, oltre che due funzioni radicalmente distinte, per la complessità odierna delle indagini, sono ormai due mestieri diversi. L’indispensabile separazione delle carriere, a patto che non venga pregiudicata l’indipendenza del pubblico ministero. Modificare due articoli della Costituzione. Intervista a Marcello Gallo.

Una Città 49/1996
TI SCRUTANO
Intervista a Luisa Melazzini di Carla Melazzini
Negli anni la cura delle vite prende il sopravvento sull’indignazione per l’ingiustizia sociale. Il giovane pastore che a 4000 metri ha i jeans e il walkman. La scissione interiore dei giovani e il problema di non vergognarsi di se stessi. Intervista a Luisa Melazzini.

Una Città 49/1996
LA MISURA GIUSTA
Intervista a Wolfgang Sachs di Hubert Gasser
Con Alexander Langer una comune avversione per la politica istituzionalizzata e l’attenzione alle aspirazioni sociali. La ridiscussione della parola "conservazione" e la necessità della lentezza. Una politica pensata con le regole della biologia e non più con quelle della fisica. Intervista a Wolfgang Sachs.

Una Città 49/1996
I POSSIBILI SVILUPPI
Intervista a Karl-Ludwig Schibel di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Per Bookchin, anarchico ed ecologista, lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, basato sull’eterna crescita e sul profitto, è alla base della distruzione della natura. Non necessariamente un’alta tecnologia deve essere distruttiva. La democrazia grande antidoto contro tribalismi ed etnicismi. Intervista a Karl-Ludwig Schibel.