Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 67/1998
LIMPIEZA DE SANGRE
Intervista a Anna Foa di Sergio Sinigaglia
L’accusa di deicidio nasce con l’idea di andare a riconquistare Gerusalemme. Le leggi spagnole sulla purezza, strappo gravissimo, ma tollerato, all’universalismo cristiano. Le conversioni forzate. L’orrore per ogni idea di emancipazione dell’ebreo, che minava l’unica convivenza possibile, quella servile. Intervista a Anna Foa.

Una Città 67/1998
IL POTENZIALE CRISTALLINO
Intervista a Valerio Lucarini di Sergio Sinigaglia, Gianni Saporetti
Intervista a Valerio Lucarini.

Una Città 67/1998
IL CULTO DEGLI ANONIMI
Intervista a Stefano De Matteis di Katia Alesiano
Intervista a Stefano De Matteis.

Una Città 66/1998
I COLORI IN BIANCO E NERO
Intervista a Kadri Metaj di Barbara Bertoncin, Simone Ginzburg
Una situazione sempre più difficile per gli albanesi del Kosovo, sia dal punto vista dei diritti civili che da quello sociale, lasciava presagire il precipitare della crisi. La repressione poliziesca e la pulizia etnica strisciante potevano solo spingere tanti albanesi ad abbandonare quella via pacifista portata avanti finora con grande abnegazione e rigore, ma che, forse, a livello internazionale, non è stata sufficientemente sostenuta. Intervista a Kadri Metaj.

Una Città 66/1998
IL SALARIO DELL'IMPRENDITORE
Intervista a Giordano Giovannini di Gianni Saporetti
In una situazione in cui la ricerca della flessibilità del lavoro diventa spasmodica, in cui lo Stato cede funzioni e servizi inseguendo spesso il massimo risparmio sui costi, è proprio tramite la figura del socio lavoratore della cooperativa, da sempre indefinita da un punto di vista giuridico, che può passare la più grave precarizzazione del mercato del lavoro. La proposta del sindacato incentrata sul rispetto dei contratti nazionali. Intervista a Giordano Giovannini.

Una Città 66/1998
A FIANCO, NON DI FRONTE
Intervista a Vito Di Silvio di Barbara Bertoncin
Affidamento, semilibertà, ammissione al lavoro esterno, spesso in carcere non si conoscono le possibilità per poter uscire. Ogni errore può costare il non conteggio del tempo passato in misura alternativa. La funzione preziosa dello scrivano. L’area verde, importantissima per poter star meglio coi propri familiari in visita. Intervista a Vito Di Silvio.

Una Città 66/1998
L'IMMIGRATO FARA' IL TASSISTA
Intervista a Guido Bolaffi di Katia Alesiano
La nuova legge sull’immigrazione cerca solo di disciplinare una situazione che finora ci ha trovato del tutto impreparati. A chi entra vanno garantiti i diritti. L’importanza di liberalizzare, aprendole anche agli immigrati, certe professioni oggi chiuse ermeticamente. La volontà di lavorare dell’immigrato, anche in posti o orari disagiati, va valorizzata. Intervista a Guido Bolaffi.

Una Città 66/1998
IL VENTO DELLA PAURA
Intervista a Cherifa Keddar di Monica Morabito, Massimo Tesei
Una famiglia che viene prima avvisata, poi minacciata e infine aggredita dagli islamisti secondo le tecniche del controllo terroristico del territorio. Spesso a colpire sono stati i vicini, i parenti, giovani del quartiere conosciuti. In zone dove tutte le donne portavano il velo, a sentirsi isolati oggi sono i sostenitori del Fis. Il ruolo dell’autodifesa. Intervista a Cherifa Keddar.

Una Città 66/1998
L’ALGERIA SAREBBE STATA COME L’AFGHANISTAN
Intervista a Omar Belouchet di Monica Morabito, Massimo Tesei
Malgrado gli assassinii, la censure governative, le difficoltà economiche la stampa indipendente algerina è ormai una realtà. L’interruzione del processo elettorale nel ’92 e le intenzioni del Fis. Il ruolo dell’esercito. Intervista a Omar Belouchet.

Una Città 66/1998
LE DOMANDE DEL CAPPONE
Intervista a Luisella Battaglia di Alessandro Pilotti
A proposito di animali, l’insegnamento fecondo di Gandhi, incentrato sulla concretezza e sull’assunzione di responsabilità. La simpatia fra uomo e animale, una modalità concreta, reale, che evita sia l’egualitarismo interspecifico assoluto che lo specismo più antropocentrico. Un biocentrismo religioso. Gli apologhi illuminanti di Voltaire. Intervista a Luisella Battaglia.