Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 68/1998GINO E GLI ALTRI
Intervista a Rosa, Lello e Luigi Crisai. di Katia Alesiano
Intervista alla famiglia Crisai.
Una Città 67/1998
RABBIA DI VIVERE
Intervista a Dalila Aït Ouali di Maria Assunta Mini
In tutta l’Algeria i ragazzi hanno reagito alle minacce degli oscurantisti accelerando l’evoluzione dei costumi affettivi e sessuali. Quell’uguaglianza che per le donne adulte è stata una dolorosa conquista, per le ragazze è un fatto del tutto scontato. Intervista a Dalila Aït Ouali.
Una Città 67/1998
L’OROLOGIO GUASTO DELLA BOSNIA
Intervista a Marko Vesovic di Lorenzo Guadagnucci
Intervista a Marko Vesovic.
Una Città 67/1998
RISORSE NASCOSTE
Intervista a Osvaldo Cammarota di Katia Alesiano, Marco Bellini
Illecito e illegittimo non sono sinonimi. Costruzione di barche, incisione del corallo, commercio di vestiti usati, sono solo alcune delle attività fiorenti del sommerso napoletano. L’importanza di far vedere, nell’emersione, la convenienza, il salto di qualità. Assistenza e interventi straordinari che hanno solo mortificato le energie del sud. Intervista a Osvaldo Cammarota.
Una Città 67/1998
IL DIURNO
Intervista a Enzo Gelain di Barbara Bertoncin
Una comunità terapeutica pubblica che alle cinque del pomeriggio restituisce i ragazzi alle proprie famiglie, coivolgendole, senza mandato, nel processo terapeutico. La scelta, non semplice, di preservare spazi di libertà e di relazioni con l’esterno. Intervista a Enzo Gelain.
Una Città 67/1998
BLUE RUNNER
Intervista a Vincenzo Balestra di Barbara Bertoncin
L’evoluzione di un Sert, da distributore di metadone a centro di servizi integrati. L’importanza dell’intervento di strada, per informare, di fronte alla diffusione delle nuove droghe, che il problema non è la dipendenza, bensì la grande tossicità. Intervista a Vincenzo Balestra.
Una Città 67/1998
IN FABBRICA COI TACCHI
Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela, Patrizia di Katia Alesiano, Barbara Bertoncin, Massimo Tesei
Un lavoro, quello in fabbrica, sempre durissimo, fatto di ritmi infernali, di gesti ripetitivi, non solo se si è alla tapparella, la catena, ma anche alla rulliera, in cui la quantità di pezzi è giornaliera. Quando si entra spesso lo si pensa come un lavoro temporaneo, poi ci si resta una vita. Il problema delle molestie dei maschi. Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela e Patrizia.
Una Città 67/1998
L’IDENTITA’ COL TRATTINO
Intervista a Farhad Khosrokhavar di Marco Bellini
I nuovi problemi che pone alla Francia assimilazionista la tendenza di tanti giovani immigrati maghrebini a raggrupparsi in comunità musulmane. Il rischio che la tradizionale diffidenza francese per le comunità intermedie spinga questo islamismo identitario verso quello radicale, fondamentalista, per ora assolutamente minoritario. Intervista a Farhad Khosrokhavar.
Una Città 67/1998
LA PAURA DELLE PERIFERIE
Intervista a Henri Rey di Marco Bellini
Il sogno della casetta di proprietà e la deindustrializzazione hanno svuotato i condominii delle periferie. La precarietà dei nuovi arrivati aumenta il disagio dei residenti. Intervista a Henri Rey.
Una Città 67/1998
LA SOGLIA MINIMA
Intervista a Marcello Orzalesi di Marco Bellini
La mortalità infantile dipende, paradossalmente, dalle nuove possibilità di sopravvivenza dei nati molto prematuri e sotto peso. Il gravissimo problema etico del fatto che la soglia di sopravvivenza del bambino supera ormai di una settimana il periodo massimo indicato dalla legge per definire l’aborto. L’assurdità di una terapia intensiva, sempre e comunque aggressiva. Le prime incubatrici, fenomeno da baraccone. Intervista a Marcello Orzalesi.

















