Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 74/1999
IL POMODORO IMMARCESCIBILE
Intervista a Gianni Tamino di Gianni Saporetti
Intervista a Gianni Tamino.

Una Città 74/1999
TECNOLOGIE MORBIDE
Intervista a Alberta Bacci di Francesca Caminoli


Una Città 73/1998
LE DIRETTIVE ANTICIPATE
Intervista a Valerio Pocar di Barbara Bertoncin
Una carta in cui metter per iscritto le proprie intenzioni in caso di perdita delle propria capacità di intendere e volere. Il principio di beneficenza e quello dell’autonomia del soggetto. La figura giuridica del fiduciario. L’ipocrisia che si sta accumulando attorno a temi come eutanasia e suicidio assistito. Intervista a Valerio Pocar.

Una Città 73/1998
CARCERE "SPECIALE"
Intervista a Santo Tucci, Vincenzo Andraus, Luigi Fontana, Vincenzo La Paglia, Giuliano Pallavicini di Barbara Bertoncin
Perché dei detenuti dalla Sicilia chiedono di essere trasferiti al carcere di Voghera? L’esperienza ormai decennale di autogestione in un carcere ex massima sicurezza. Dei muri colorati, un giardino da curare, una sala comune, e poi i lavori, dal vetro Tiffany al ferro battuto, e il giornaletto, il teatro, il rapporto con l’esterno. Intervista ai detenuti del Collettivo Verde.

Una Città 73/1998
LA FAMIGLIA APPODERATA
Intervista a Antonio G. Calafati di Sergio Sinigaglia
L’idea che l’economia è sempre un prodotto delle relazioni sociali, l’insostenibilità dei costi sociali di un mercato libero del lavoro, della terra, della moneta. Welfare e fascismi furono entrambi risposte all’ideologia del laissez-faire capitalistico. La reciprocità, fondamento antropologico alla base di ogni sistema economico locale, a partire dalla famiglia, dal clan e dal villaggio. L’assurdità della teoria del valore marxista. Intervista a Antonio G. Calafati.

Una Città 73/1998
COOPERATIVE DI DONNE
Intervista a Marianna Giordano di Marco Bellini
Donne che lavorano per creare lavoro per altre donne in un quartiere popolare di Napoli. Un’idea per rendere produttiva un’attività per tradizione femminile e “invisibile”. Intervista a Marianna Giordano.

Una Città 73/1998
FRA LA TRAVERSINA E IL MINISTRO
Intervista a Antonio Aldrighetti, Federico Bozzini di Marco Bellini
Tutti in Veneto hanno un parente che ha una fabbrichetta e tutti, volendo, possono metterne su una. Un conflitto che non è più di classe ma verte sui diritti. L’impotenza degli eletti fra leggi, normative e burocrazia. Il rifiuto di ogni centralismo, romano, padano, veneziano. La federazione autonoma delle province venete. Intervista ad Antonio Aldrighetti e Federico Bozzini.

Una Città 73/1998
L'IMPRESA VIRTUALE
Intervista a Renato Riedo e Giovanni Ronchi di Aldo Bonomi
Un’azienda di Cantù fornisce arredamenti prestigiosi in tutto il mondo, senza una sola linea produttiva al suo interno. Intervista a Renato Riedo e Giovanni Ronchi.

Una Città 73/1998
POI, IL TERZO GIORNO...
Intervista a Katharina Mahn di Gianni Saporetti
Una dose massiccia, e prolungata, di chemio per distruggere tutte le cellule tumorali in circolazione nel corpo, una cura che sarebbe mortale se non fosse possibile raccogliere e surgelare un numero sufficiente di cellule essenziali del sangue da reimmettere nel corpo. Un trattamento che porta il paziente in condizioni estreme e l’importanza della presenza di persone care che continuino a "chiamare" alla vita. Intervista a Katharina Mahn.

Una Città 73/1998
IO E LA CLEM...
Intervista a Lucia Calzari di Gianni Saporetti
Il grande sodalizio di due sorelle gemelle, cementato dalla lotta per poter studiare, dalla ribellione alle rigide convenzioni dei primi anni Sessanta, dalla comunanza delle amicizie. Quel giorno tremendo del ’74 in cui tutto finì. Intervista a Lucia Calzari