Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 74/1999E QUANDO L’IMPRESA NON LO VUOLE?
Intervista a Simone Mattioli di Marco Bellini, Gianni Saporetti
La cooperazione sociale marchigiana è una delle più avanzate d’Italia. Non ha salario convenzionale e rispetta il contratto nazionale, ha ottenuto una legge regionale che privilegia la qualità al ribasso dei costi, ha buoni rapporti con il sindacato. La concorrenza sleale delle cooperative spurie emiliano-romagnole. Un consorzio di cooperative pesaresi con più di mille addetti. Welfare locale e uno spirito imprenditoriale alternativo. Intervista a Simone Mattioli.
Una Città 74/1999
LA LOTTA AL DOLORE
Intervista a Franco Toscani di Barbara Bertoncin
Un reparto ospedaliero di Cremona precursore delle cure palliative in Italia. Un lavoro d’equipe a cui partecipano a pieno titolo paziente e parenti. La qualità delle terapie del dolore si misura sul tasso di consumo di morfina, che in Italia resta bassissimo. Il rapporto originariamente controverso, ma oggi ineludibile, fra cure palliative e eutanasia. Intervista a Franco Toscani.
Una Città 74/1999
VENDERE L'ISTRICE ALLA SPAGNA
Intervista a Dino Greco e Bruno Campovecchi di Gianni Saporetti
La lotta vittoriosa contro quella produzione di mine antiuomo che aveva reso il nome Valsella famoso nel mondo non si è mai disgiunta da quella per salvare i posti di lavoro e per riconvertire la fabbrica al civile. In prima fila un gruppo di operai, molti dei quali cinquantenni, rimasti senza salario e con la mobilità che incombeva. Intervista a Dino Greco, Bruno Campovecchi.
Una Città 74/1999
ANDARE IN MOBILITA' A 50 ANNI
Intervista a Amilcare Cassetti di Gianni Saporetti
Quei mesi senza salario, la mobilità, Borletti e le sue mine intelligenti, la Om che non vuole donne, i pacifisti spariti, le auto ecologiche... Intervista a Amilcare Cassetti.
Una Città 74/1999
IL GUARDAMASSI
Intervista a Tritan Myftiu di Barbara Bertoncin
Prima lo prendevano in giro perché in Albania senza far niente, con le finanziarie di Berisha, guadagnavano più di lui in Italia, poi... I tanti lavori fatti, il giornale in albanese che stampa con alcuni amici, la situazione in Albania, in Kosovo e in Macedonia. Intervista a Tritan Myftiu.
Una Città 74/1999
LA LIBERTA’ IN DISCUSSIONE
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri
Lo scontro fondante fu certamente quello fra Stirner e Marx. Nessuno riuscì mai ad andare oltre la critica radicale di Stirner, che vedeva nell’indistinto del comunismo una sacralità che aveva in sé la negazione della libertà. La fecondità di un pensiero che teorizzò e praticò una libertà capace di autocriticarsi e che sopravvive al movimento politico che ebbe nella guerra di Spagna la sua grande occasione, forse non colta. Intervista a Giampietro Berti.
Una Città 74/1999
LA CATENA DELLE CITAZIONI
Intervista a Carlo Ginzburg di Gianni Saporetti
Il Nuovo testamento scritto ricalcando le profezie del Vecchio. Dalla sconfitta di Marcione l’idea di Agostino, decisiva per noi, sulla storicizzazione della verità. A partire da una frase di Cicerone il problema del relativismo culturale. La verità esiste, ma raggiungerla non è facile e la storia, l’esperienza unilaterale di ognuno possono aiutare anziché essere d’ostacolo. La fecondità del non-sapere, di momenti di ottusità. Intervista a Carlo Ginzburg.
Una Città 74/1999
BUON LAVORO PAPA’
Intervista a Beatrice Bortolozzo di Barbara Bertoncin
L’impegno solitario, costato tanti soprusi, ma alla fine vittorioso, di Gabriele Bortolozzo, operaio al petrolchimico di Marghera, per provare la tremenda nocività, fatale a tanti operai, dei reparti pvm. Intervista a Beatrice Bortolozzo.
Una Città 74/1999
UN REFERENDUM SULLE BIOTECNOLOGIE
Intervista a Isabella Bustelli di Gianni Saporetti
Intervista a Isabella Bustelli.
Una Città 74/1999
OGNI GIORNO...
Intervista a Rosafa Basha, Mentor Bogaj di Barbara Bertoncin
Intervista a Rosafa Basha e Mentor Bogaj.

















