Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 81/1999IL CAUCASO E LA TELEFONATA
Intervista a Mauro Martini di Barbara Bertoncin
Il problema della status della Cecenia è venuto al pettine insieme, dopo che la Georgia ha chiesto aiuto all’America, all’agitazione massima dei russi per il rischio di una ridefinizione generale dei confini in Caucaso. I problemi irrisolti della transizione russa, primo fra tutti l’assenza di un ceto medio operoso, e di spirito di iniziativa nella gente. Intervista a Mauro Martini.
Una Città 81/1999
DA SARAJEVO
Intervista a Ozren Kebo di Barbara Bertoncin
Intervista a Ozren Kebo
Una Città 81/1999
LA FIEREZZA RITROVATA
Intervista a Khalida Messaoudi di Elena Laurenzi, Pia Ranzato
La nuova speranza prodotta in Algeria da alcune prese di posizione coraggiose del nuovo presidente algerino Bouteflika. Il referendum sulla concordia, che segna la sconfitta del terrorismo islamico, non basta a dare giustizia, e soprattutto senso, al lutto dei parenti delle vittime. La grande questione del Codice della famiglia. Intervista a Khalida Messaoudi.
Una Città 81/1999
QUEL PRIMO FIORE...
Intervista a Stefania Gander di Luca Fregona
La storia drammatica, ma a lieto fine, degli anni passati a sentirsi donna in un corpo sbagliato. Il rifiuto di ogni pietismo. La preparazione psicologica, il passo, decisivo, dell’assunzione dei farmaci e, infine, l’agognata operazione chirurgica. Due genitori straordinari, impegnati nella difficile lotta per la riconquista della preziosa normalità per la figlia. L’emozione della prima volta al bagno. Il racconto di Stefania Gander.
Una Città 81/1999
ALBERO O VASO?
Intervista a Nadia Filippini di Barbara Bertoncin
La diffusione del taglio cesareo nella seconda metà del 700 si accompagna all’affermarsi dell’idea che il feto, fino ad allora del tutto subordinato alla madre, sia una persona. Sono le nuove conoscenze anatomiche dei medici, a contribuire a rendere drammatica la domanda teologica sulle sorti dell’anima del bimbo che nascerà morto. Intervista a Nadia Filippini.
Una Città 81/1999
LA STORIA PROFANA
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
Comparare Auschwitz è indispensabile, per capire la storia e perché la sacralizzazione sancirebbe la vittoria ideologica postuma nazista. La dinamica genocidaria in Kosovo. Il problema degli ebrei a ritornare a dialogare dopo Auschwitz: ha senso? Quando la dissacrazione non sembra volta a capire. Intervista a David Bidussa.
Una Città 81/1999
COSI’ STANCHI E NAUSEATI
Intervista a Natasa Kandic di Barbara Bertoncin
L’impegno di una donna serba per i diritti umani e civili dei kosovari e a fianco del tribunale internazionale. Quando, nel 98, le milizie e l’esercito serbo hanno dichiarato guerra ai civili. L’attuale situazione di illegalità. Intervista a Natasa Kandic.
Una Città 81/1999
REALIZZARE UN SOGNO
Intervista a Laura e Giovanna Rosa Dell'Aquila di Francesca Caminoli
Le figlie ricordano Mariantonia Dell'Aquila.
Una Città 80/1999
IL GRANDE RITORNO A CASA
Intervista a Venera Pajova e Angelo Ravaglia di Gianni Saporetti
I kosovari non hanno mai perso la certezza del ritorno. "La terra non la possono bruciare" dicevano, e a quella terra, costata tanti sacrifici al figlio emigrante in Germania ma anche tanti lutti, sono tornati, rimettendosi subito al lavoro per ricostruire un paese libero, finalmente, dopo dieci anni di soprusi, dal giogo serbo. La grande fretta di tornare per ritrovare gli animali rimasti in vita. Intervista a Venera Pajova e Angelo Ravaglia.
Una Città 80/1999
GENERALI SPA
Intervista a Gianni Sofri di Barbara Bertoncin
Una storia, quella di Timor, che viene da lontano, dalla divisione fra olandesi e portoghesi e da un’occupazione indonesiana auspicata dagli americani in funzione antimaoista. Un paese ultramilitarizzato, nella cui storia pesa ancora la data oscura del ’65, anno del massacro dei comunisti. La geopolitica di sempre, l’importanza dello stretto di Malacca, ma anche la nuova sensibilità ai diritti umani. Il difficile ruolo dell’Onu. Intervista a Gianni Sofri.

















