Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 88/2000BENI DI TUTTI
Intervista a Francesco Papafava di Gianni Saporetti
La salvaguardia dei monasteri ortodossi del Kosovo, di inestimabile valore artistico, e storico, oggi garantita dalla forza internazionale, così come di tutti gli altri beni architettonici, anche quelli mussulmani spesso distrutti, potrebbe diventare fattore di disgelo fra le due comunità. L’importanza di un’assunzione di responsabilità internazionale per il restauro. Intervista a Francesco Papafava.
Una Città 88/2000
SCESE DAL TAXI LI’, DAVANTI ALL’UNIVERSITA’...
Intervista a Fresia Cea di Massimo Tesei
Svegliarsi un giorno con la radio che trasmette marce militari, continuare a sperare che non sia arrivato il peggio, poi il precipitare degli eventi. Il dramma di un padre benpensante, che “conosceva un generale”. Intervista a Fresia Cea.
Una Città 87/2000
IL RIMEDIO DELLA SINISTRA
Intervista a Gianni Vattimo di Gianni Saporetti
Cosa vuol dire sentirsi di sinistra? Destra naturalista e sinistra culturalista. La sinistra come correzione, mediazione, contenimento delle pulsioni vitali dell’economia. L’idea di un cristianesimo che è storia, evento, e che con il suo egualitarismo fonda la nostra democrazia. Il ritorno di un clericalismo becero, immobilista, autoritario e discriminatorio. Precetti divini, Aids e preservativo. Intervista a Gianni Vattimo.
Una Città 87/2000
POF, DOC, OC...
Intervista a Paolo Petrocelli, Patrizia Ghirardelli, Claudia Fanti, Paola Malvini Bertaccini, di Massimo Tesei
Una riforma che dimentica il punto essenziale dell’insegnamento, il rapporto fra studente e professore, moltiplicando le figure di riferimento, che scimmiotta un aziendalismo inutile, quando non deteriore, che moltiplica funzioni e carta, che divide gli insegnanti facendone diventare alcuni degli pseudodirigenti. Intervista a Paola Malvina Bertaccini, Claudia Fanti, Patrizia Ghirardelli e Paolo Petrocelli.
Una Città 87/2000
CHE TUTTI LEGGANO, CHE TUTTI SCRIVANO
Intervista a Andrea Bocconi di Francesca Caminoli
L’esperienza di un corso di psicosintesi nel carcere di Arezzo. Esercizi di affinamento dei sensi, di recupero della memoria. Un’introspezione psicologica molto difficile che deve venire poi e da sola. La voglia di lettura e di scrittura. La curiosità che rompe la terribile monotonia. La difficile riflessione sul problema del potere. La rottura dell’identificazione totalitaria con l’essere detenuti. Intervista a Andrea Bocconi.
Una Città 87/2000
ALLORA INTERVENIAMO NOI, PUR DI TROVARE QUESTO POSTO LETTO...
Intervista a Rosanna Cervelli di Barbara Bertoncin
La crescente presenza di immigrati in una fonderia del nordest dove gli italiani non vogliono più andare. I problemi dei permessi, del libretto e quello, enorme, della casa. Il turn over che cessa solo col ricongiungimento. Intervista a Rosanna Cervelli.
Una Città 87/2000
IL PRAGMATISMO DEI TIROLESI
Intervista a Günther Pallaver di Barbara Bertoncin
L’ambiguo rapporto col passato e il vittimismo che accomunano l’Austria e il Sudtirolo. Un’autonomia sempre più cogestita che, malgrado la separazione dei gruppi linguistici, sta lentamente portando alla costruzione di un’identità sudtirolese, bilinguistica, comune ai tedeschi e agli italiani. Intervista a Günther Pallaver.
Una Città 87/2000
IL CORPO A CORPO DELLE RIUNIONI
Intervista a Nadia Urbinati di Thomas Casadei, Franco Melandri
La vicenda intellettuale di John Stuart Mill, pensatore della moderna democrazia. La sua idea di sfera pubblica, maturata nelle discussioni nella fitta rete dei club studenteschi, anello fondamentale di congiunzione fra sfera privata e sociale e gestione dello stato. L’influenza della questione femminile. La superiorità del vociare di Atene sul silenzio di Sparta. La sua concezione dell’uguaglianza, e del cooperativismo, come condizioni di libertà individuale e diversità. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 87/2000
LA MANTELLA CHE ANDAVA COSI’ BENE A PAPA’...
Intervista a Rosaria Casaccia di Barbara Bertoncin
Insegnare l’italiano a giovani meridionali, militari a Udine negli anni ’60 e ’70. L’esperienza di una giovane insegnante con ragazzi che non avevano alcuna stima per lo Stato, per la scuola, né, spesso, per se stessi. Intervista a Rosaria Casaccia.
Una Città 86/2000
QUEL QUARTIER GENERALE ISOLATO
Intervista a Luigi Bobbio di Gianni Saporetti
Una sconfitta prevedibile, dopo l’accordo di Polo e Lega. Il centrodestra ha la maggioranza nel paese dal 94. Nelle regioni rosse uno smottamento continuo. Un riformismo, quello del centrosinistra, forte, ma deciso dall’alto, un po’ giacobino. Il rischio che le dimissioni di D’Alema rafforzino la tradizionale sudditanza italiana delle istituzioni alla politica. Intervista a Luigi Bobbio.

















