Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 90/2000IL NODO DEL RITORNO
Intervista a Vesna Terselic di Barbara Bertoncin
Il problema dei problemi è il ritorno a casa dei profughi. L’impegno delle organizzazioni volto a riattivare canali di comunicazione, ma è solo l’economia che può risolvere. Intervista a Vesna Terselic.
Una Città 90/2000
DANTE E DYLAN DOG
Intervista a Guido Armellini di Gianni Saporetti
L’insegnamento della letteratura, oggi ridotto a scimmiottamento di saperi accademici, storicista o strutturalista poco importa, rischia di far odiare la lettura ai ragazzi, mentre potrebbe diventare uno spazio decisivo, da un punto di vista formativo, per l’elaborazione dell’immaginario e dell’esperienza estetica dei giovani, oggi presentissima nella loro vita quotidiana. Intervista a Guido Armellini.
Una Città 90/2000
ARGINI E DINASTIE
Intervista a Marie Holzman di Marco Bellini
Una storia, quella del dissenso cinese, mai sedimentata, perché ogni volta cancellata. L’inequivocabile segnale della fine di una dinastia: le inondazioni. Il welfare che non c’è e il successo del salutismo del Falun. L’uscita dal comunismo non potrà che essere mafiosa, come in Russia. Intervista a Marie Holzman.
Una Città 90/2000
NOSTALGIA DI DIKTAT
Intervista a Sergio Givone di Gianni Saporetti
La Veritatis splendor tradisce la nostalgia per la verità oggettiva, ‘dettata’ da Dio una volta per tutte, verità di fede ma anche di fatto e di ragione, dimenticando che la verità cristiana è legata a una persona, al ‘tu’ e all’‘io’, una verità che, al pari del suo Dio, si umilia. Intervista a Sergio Givone.
Una Città 90/2000
57 ANNI...
Intervista a Lissi Pressl Lewin di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Fuggita da Berlino nel ‘36 con la madre e il fratello, mandata in salvo a Londra dalla madre, nel 2000 ha trovato la loro tomba in Italia. Intervista a Lissi Pressl.
Una Città 89/2000
L’ARTIGIANO E IL PROFESSORE
Intervista a Sergio Bologna di Gianni Saporetti
La sinistra che fa un gran parlare di new economy e di Internet dimostra solo un totale disprezzo per le nuove forme del lavoro autonomo, che tende a vedere come forme mascherate di lavoro dipendente. La sudditanza verso il monopolio accademico del sapere impedisce alla sinistra di far propria l’insofferenza dell’artigiano e di dar battaglia per un nuovo statuto della conoscenza. Intervista a Sergio Bologna.
Una Città 89/2000
LA GITA AI QUARTIERI SPAGNOLI...
Intervista a Lucia Marchetti di Massimo Tesei
Un liceo di Ferrara dove i ragazzi vanno in gita per il mondo e i suoi problemi. Da Napoli e i suoi ragazzi difficili, a Bruxelles dove si sperimentano metodi nuovi per l’handicap, a Boulder, Colorado, con il problema del welfare che non c’è, al sindacato in crisi di una città italiana... Intervista a Lucia Marchetti.
Una Città 89/2000
PARTECIPAZIONE SI’, MA NELL’AUTONOMIA
Intervista a Flavio Vallan di Barbara Bertoncin
Il “lavoro a chiamata”, che ha spinto i lavoratori Zanussi a rigettare l’accordo firmato da Cisl e Uil, ma non dalla Fiom, era un grave passo indietro rispetto al part- time verticale già in uso in azienda, perché tendeva a cronicizzare la precarietà.
A fronte di salari fra i più alti dell’industria, il più basso salario d’ingresso.
La partecipazione Zanussi, un modello che resta valido. Intervista a Flavio Vallan.
Una Città 89/2000
I TRAVELLERS
Intervista a Caroline Coleman di Anna Proto Pisani
Una popolazione di nomadi irlandesi, di tradizione molto antica, che hanno problemi simili ai nostri rom. Quello della casa, innanzitutto, che sia adatta alle loro esigenze di mobilità, e poi il lavoro, sempre più difficile da trovare per loro che sono dediti da sempre all’artigianato. Intervista a Caroline Coleman.
Una Città 89/2000
LA VERITA’ PLURALE E QUELLA TOTALITARIA
Intervista a Pier Cesare Bori di Monica Marino
Intervista a Pier Cesare Bori.

















