Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 92/2001
GRANDI OCCASIONI E AVVERSIONE AL NUOVO
Intervista a Giulio Montenero di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Trieste, città controversa, aperta a influssi diversi, eppure conservatrice. Una borghesia collaborazionista. L’occasione storica dell’apertura a est. Gli ostacoli al Corridoio 5, Barcellona-Kiev. Intervista a Giulio Montenero.

Una Città 92/2001
RICORDIAMO SEBASTIANO TIMPANARO
Intervista a Luca Baranelli di Gianni Saporetti
Filologo e latinista di fama mondiale, uomo schivo e appartato, insegnante in scuole medie e professionali e poi, per tantissimi anni, “correttore di bozze” com’egli amava definirsi, marxista e materialista, militante del Psi e poi del Psiup con simpatie per Trotsky, intellettuale attentissimo e appassionato alle vicende politiche e culturali italiane e internazionali, autore di testi sul materialismo, lo strutturalismo, la psicoanalisi, accolti dal silenzio degli specialisti eppur fondamentali, studioso massimo del Leopardi... Intervista a Luca Baranelli.

Una Città 92/2001
CON MIMMI
Intervista a Claudia Marzocchi di Gianni Saporetti
Vivere con una bimba disabile, modellare la propria vita sulla sua, opporsi a medici cui interessa solo la diagnosi e non la storia clinica, che tendono a guarire un corpo, non a far star meglio una persona. La brutta illusione, e pretesa anche, di poter avere una garanzia assoluta di “normalità” fin dal concepimento. Un futuro misurato solo sul domani e sul dopodomani. Intervista a Claudia.

Una Città 92/2001
L’INDIPENDENZA? ABBIAMO PERSO QUELLA DI AGGREDIRE I VICINI..
Intervista a Teofil Pancic di Jasmina Stojanovic, Barbara Bertoncin
Dopo i bombardamenti della Nato il destino di Milosevic, uomo delle promesse mai mantenute, era segnato comunque. Anche i serbi delle campagne l’avevano ormai abbandonato. L’incredibile storia del Kosovo culla serba, quando per ogni serbo quella è ‘terra straniera’. L’inevitabile e logica indipendenza. L’importanza di sentirsi normali, banalmente parte di una comunità internazionale. Intervista a Teofil Pancic.

Una Città 91/2001
IL 5 OTTOBRE
Intervista a Aljosa Drazovic di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
La cronaca del giorno decisivo per la caduta del regime di Milosevic. Alla fine si è mossa la Serbia profonda. Quelli di Cacak che avevano preparato la “presa” del parlamento. Intervista a Aljosa Drazovic.

Una Città 91/2001
LA LINGUA, SI’, E’ IMPORTANTE, LA RELIGIONE POCHISSIMO...
Intervista a Vjosa Dobruna di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
Tutti i partiti sono indipendentisti, c’è chi ha fretta e chi no. La penalizzazione dei piccoli partiti democratici. Il problema delle enclaves serbe, grave laddove c’è stato un forte collaborazionismo. La grande presenza di minoranze in Kosovo e il rischio, in Occidente, di vedere solo “il musulmano”. Il grande ruolo delle donne nella resistenza, in urto con una società ancora patriarcale. Intervista a Vjosa Dobruna.

Una Città 91/2001
IL PREZZO PAGATO
Intervista a Teki Bokshi di Barbara Bertoncin
Il problema dei tanti detenuti kosovari in Serbia, condannati a lunghe pene detentive per cospirazione sediziosa, e sottoposti alle angherie del risentimento serbo, è tuttora irrisolto. Intervista a Teki Bokshi.

Una Città 91/2001
QUALUNQUE SCHIFEZZA PURCHE' COSTASSE POCO
Intervista a Mario Valpreda di Barbara Bertoncin
La diffusione della Creutzfeldt-Jakob, inscindibile dalla logica dell’allevamento intensivo, da un modo di produrre economicistico, dove una mucca da latte deve produrre sei volte il “naturale”. Le farine animali, l’apporto proteico più a basso costo... Erbivori che diventano carnivori per produrre il latte che noi consumiamo tutti i giorni. Un’incubazione che può durare anni e anni. Intervista a Mario Valpreda.

Una Città 91/2001
QUALCUNO CHE SA CHE TI CHIAMI MUSTAFA
Intervista a Lucia Bulian di Barbara Bertoncin
Tanti di questi ragazzi conoscono la Divina Commedia, Leopardi, pensano di venire nel paese della cultura, e poi... Noi cerchiamo di far loro raccontare, ma spesso le storie sono così tristi... In tanti mantengono famiglie molto numerose. Intervista a Lucia Bulian.

Una Città 91/2001
OANA E CATALIN, RUMENI, ALEXANDER, ALBANESE, MOHAMMED...
Intervista a Oana Cioaric, Catalin Peste Onut, Alexander Pjetrushi, Mohammed Traichi, Peter Epale di Barbara Bertoncin