Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 93/2001TUTTI STRANIERI
Intervista a Michel Wieviorka di Vicky Franzinetti
Ormai lo schema integrazionista, far entrare nella società chi viene da fuori, non regge più perché la produzione di differenze avviene permanentemente dall’interno stesso della società, coniugando identità collettive, originarie o inventate, desiderio di modernità e soggettività individuale. L’unica risposta è politica, a tutti i livelli e con negoziazione continua. Intervista a Michel Wieviorka.
Una Città 93/2001
IL TRISTE BILANCIO
Intervista a Massimo Cappitti di Barbara Bertoncin
Un linguaggio sempre più mutuato dall’economia. Le strategie di addomesticamento per evitare il conflitto. Gli studenti che spesso escono dalla scuola delusi. Intervista a Massimo Cappitti.
Una Città 93/2001
PUBBLICO, MA NON STATALE, PRIVATO, MA SOCIALE
Intervista a Cezar Alvarez di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Una forza di sinistra non dogmatica, alla ricerca di nuove forme di partecipazione democratica dei cittadini. La pratica delle assemblee popolari che affiancano le istituzioni. Aprire la “scatola nera” dell'amministrazione, per arrivare al “bilancio partecipativo”. Il ruolo dell’associazionismo più vario. L’importanza della massima trasparenza. Intervista a Cezar Alvarez, assessore di Porto Alegre.
Una Città 92/2001
LA RITUALIZZAZIONE RISCHIOSA
Intervista a Christoph Miething di Barbara Bertoncin
I giovani conoscono la shoah solo dai documenti e c’è il rischio di ridurre la memoria a qualcosa di imposto, di aggressivo, di ossessivo. Un giovane tedesco che oggi incontra un giovane ebreo non vuole considerare ciò un evento da tematizzare.
La presenza continua della polizia alla sinagoga, segno di una perdurante anormalità. L’importanza, forse decisiva, degli incontri fra giovani. Intervista a Christoph Miething.
Una Città 92/2001
L’IMPREVISTO
Intervista a Silvio Bernar di Barbara Bertoncin
La fortuna che arriva, ma qualcosa che non torna, e poi la caduta disastrosa, e poi a un passo dalla fine, qualcosa che succede, la mano tesa di un altro disgraziato, e la vita che pian piano riprende, le possibilità ritornano... Intervista a Silvio Bernar.
Una Città 92/2001
IL LATTE E LA CELLULOSA
Intervista a Roberto Marchesini di Monica Marino, Gianni Saporetti
Un problema, quello della Bse, dalle origini lontane, conseguenza quasi inevitabile della logica dell’allevamento intensivo, per la quale l’animale è ridotto a cosa. La rottura della complementarietà fra uomo e bovino ha reso drammaticamente quest’ultimo un nostro competitore alimentare; la pericolosa possibilità di indirizzare i gusti alimentari, sempre più standardizzati. Intervista a Roberto Marchesini.
Una Città 92/2001
EDUCARE, PRATICA ARTIGIANALE...
Intervista a Franco Lorenzoni di Massimo Tesei
Bambini che “navigano” ma non sanno allacciarsi le scarpe, arti marziali ridotte a videogioco di violenza, l’assenza di rischio che poi spinge all’esperienza estrema...
A Cenci si impara ciò che i contadini sapevano da millenni, la relazione fra il cosmo e il quotidiano, si suonano le percussioni, il più grande strumento di integrazione, si passa la notte nel bosco... Un’esperienza ormai ventennale. Intervista a Franco Lorenzoni.
Una Città 92/2001
IL SITO INDESIDERATO E LA DEMOCRAZIA
Intervista a Luigi Bobbio di Gianni Saporetti
Cosa fare quando si tratta di scegliere il sito di un impianto di pubblica utilità ma il cui impatto ambientale è altamente sgradevole per i cittadini del territorio prescelto? Una nuova metodologia, che privilegia la democrazia: allarmare per tempo i cittadini, stimolare la formazione di comitati e un’opposizione argomentata, formare una commissione e poi scegliere insieme criteri e peso dei criteri... Intervista a Luigi Bobbio.
Una Città 92/2001
IMMAGINI DI RIMANDO
Intervista a Vicky Franzinetti di Gianni Saporetti
Il rischio, nel rapportarsi a una comunità, di andare a confermare la loro ortodossia. Di accettare di immobilizzare una cultura per comodità, anche, perché è più facile rapportarcisi. Il triste destino dei misti nel comunitarismo. Il caso delle mutilazioni sessuali, strumento identitario di appartenenza. Il rischio di lasciare la famiglia alle comunità, e sarà la donna a farne tutte le spese. Intervista a Vicky Franzinetti.
Una Città 92/2001
UN LABORATORIO EUROPEO
Intervista a Riccardo Illy di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Trieste, una città che sta ritrovando la sua vocazione cosmopolita. Gruppi interetnici di ingegneri. Una posizione strategica fra Milano e Budapest. Far viaggiare un container per mare oggi costa molto meno che via terra. L’immigrazione, una risorsa vitale per una città che stava morendo. Intervista a Riccardo Illy.

















