Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 286/2022LA RUSSIA NON PUO' VINCERE
Intervista a Taras Bilous di Meduza
La scelta di combattere per il proprio paese e l’incomprensione di tanta parte della sinistra occidentale accecata dall’antimperialismo e dall’antiamericanismo; la divisione della sinistra ucraina al tempo del Donbass e il rischio che passi la notizia che il governo ucraino reprima organizzazioni di sinistra, spesso legate, in realtà, alla peggior reazione russa; il controverso pacifismo russo in cui spicca “Resistenza pacifista femminista”. Intervista a Taras Bilous.
Una Città 286/2022
I FANATICI ANTI-CHOICE
Intervista a Katha Politt di Barbara Bertoncin
Il ribaltamento della sentenza Roe vs Wade, che ha colto tutti impreparati e le responsabilità dei democratici che, quando erano al potere, hanno tergiversato; una sentenza che, riducendo la donna a “recipiente del feto”, stravolgerà la vita non solo di giovani donne, ma anche di donne con gravidanze problematiche o già madri che non vogliono avere altri figli; il diritto all'aborto come bene sociale, per le donne, ma anche per gli uomini. Intervista a Katha Pollitt.
Una Città 286/2022
IL NUOVO ORDINE
Intervista a Alberto Pagani di Aldo Torchiaro
Sottomettere l’Ucraina è risultato impossibile; la necessità di Putin, per evitare una sconfitta che sarebbe catastrofica, di ottenere qualcosa; il rischio atomico; l’impegno dell’Italia per la cybersecurity e l’assurda polemica sulle spese militari. Intervista ad Alberto Pagani.
Una Città 286/2022
OVER 40
Intervista a Giuseppe Zaffarano di Barbara Bertoncin, Sergio Bevilacqua
L’esperienza in prima persona della disoccupazione in età matura e la volontà di impegnarsi assieme ad altri per cambiare le cose; il problema della “discriminazione per età” che permane, ma anche quello di un’enorme frammentazione dei soggetti che dovrebbero occuparsi di politiche attive; la nostalgia per un mercato del lavoro, quello del posto fisso, che non c'è più; la sfida di mettere assieme domanda e offerta. Intervista a Giuseppe Zaffarano.
Una Città 286/2022
DISCARICA SOCIALE?
Intervista a Leopoldo Grosso di Giada Ceri
Può l’istruzione avere una ruolo nella “rieducazione” dei detenuti? L'importanza di proporre ai detenuti progetti che li vedano come soggetti e non solo oggetti di intervento; le tante carenze delle inziative in atto e però la ferma convinzione che più il carcere è affollato da non-detenuti, meglio è; le condizioni di qualsiasi misura alternativa: un’abitazione, un lavoro e un senso del proprio vivere, unica vera difesa dalla recidiva. Intervista a Leopoldo Grosso.
Una Città 285/2022
SONO LORO
Intervista a Enrico Deaglio di Gianni Saporetti
Due fratelli che se ne stavano al nord e hanno fatto tutto loro per decenni, indisturbati, perché godevano di una “favolosa protezione”, e quando sono stati presi tutto è cessato, nessuno è stato più ucciso e nessuno ha più indagato su dove fossero finiti i soldi prodotti per un decennio dal narcostato più importante del mondo; Sindona, Calvi, la consegna di Riina e chi mise l’esplosivo a Capaci, legato ai Servizi, “suicida” in carcere... Intervista a Enrico Deaglio.
Una Città 285/2022
QUEL VUOTO DI SENSO
Intervista a Sarah Viola di Giulia Mengolini
Relazioni di coppia totalizzanti in cui il figlio può diventare un'arma di vendetta per ferire il coniuge; la sindrome di Medea, il mito della madre perfetta che fa da contraltare a quello del "mostro"; stanchezza e solitudine insidie delle madri di oggi. Intervista a Sarah Viola.
Una Città 285/2022
LA CATENA DELLE NONNE
Intervista a Elisa Guidi di Barbara Bertoncin
Dopo un’esperienza in una piccola fabbrica, con il vecchio padrone che ti soffia sulla schiena e pochi diritti, l’arrivo in una multinazionale, dove c’è grande attenzione all’ergonomia, ma i ritmi sono serrati e, con il tempo, alla catena di montaggio ci sono più nonne che mamme; l’esperienza sindacale in Europa, il cruccio per non aver studiato, ma anche la grande soddisfazione per i risultati delle figlie, entrambe laureate. Intervista a Elisa Guidi.
Una Città 285/2022
QUELLO CHE E' ACCADUTO A MARIUPOL SI AVVICINA A UN GENOCIDIO
Intervista a Hanna Tryfonova di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una città, Mariupol, che negli ultimi anni stava rifiorendo con tanti progetti e iniziative rivolte soprattutto ai giovani e poi l’arrivo, del tutto inatteso, della guerra, la propria casa che viene colpita la prima notte, la fuga, il lungo viaggio tra Crimea, Russia, Georgia, la speranza di poter tornare che inizia a vacillare, la preoccupazione per i parenti rimasti e il dolore per i morti; un odio, quello maturato per i russi, che sarà difficile estirpare. Intervista a Hanna Tryfonova.
Una Città 285/2022
IL PREZZO DELLA PACE
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Barbara Bertoncin, Monika Weissensteiner
Allo scoppio della guerra, la pronta decisione di fare un progetto di accoglienza degli ucraini in fuga, ma anche la necessità di rielaborare l’esperienza ‘rivelatrice’ fatta durante l’assedio di Sarajevo, quando l’Europa decise che l’unico aiuto possibile era quello umanitario; l’arte di distinguere il bene dal male nella concretezza della quotidianità liberandosi delle incrostazioni ideologiche; le discussioni con gli amici russi. Intervista a Krzysztof Czyzewski.

















