Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 118/2004
TELECONDOMINIO
Intervista a Gabriele Grandi, Michele Martelli, Loredana Insalata di Marzia Bisognin
Un condominio di 74 famiglie autogestito. Un’emittente televisiva condominiale, messa insieme con materiali di fortuna, che trasmette notiziari di quartiere, servizi dalla città, consigli utili su come fare piccole manutenzioni, documentari a partire dagli hobby dei condomini, che fa la presentazione dei nuovi arrivati. Una biblioteca e una videoteca condominiali. Intervista a Gabriele Grandi, Loredana Insalata, Michele Martelli.

Una Città 118/2004
IL PERMESSO
Intervista a Pino Cocozza, Barbara Papotti di Barbara Bertoncin
Le badanti, in maggioranza donne dell’Est europeo, alle prese con un permesso di soggiorno legato a un lavoro che può finire all’improvviso. L’insensibilità, spesso, delle famiglie che non danno il permesso di cucinare o di star fuori un po’ di più la sera per una pizza. Situazioni anche di estrema povertà dell’anziano e della persona che lo assiste. Il ricongiungimento familiare e il grande problema dell’alloggio. Intervista a Barbara Papotti e a Pino Cocozza.

Una Città 118/2004
I BAMBINI NON SI ROMPONO
Intervista a Olga Baldassi Pezzoni di Barbara Bertoncin
Una madre, che rimasta sola, ebbe l’intelligenza di buttare la figlia fuori dal nido; quando arrivò la macchinetta che permetteva di leggere i libri, e imparare le lingue, e allora il finlandese, il russo e l’inglese, e poi il lavoro all’Ibm, la maternità e la paura di non farcela. Quel modo di considerare i non vedenti, o uguali, e non lo sono, o diversissimi, e non lo sono... Intervista a Olga Baldassi Pezzoni.

Una Città 118/2004
IN LATINO SI DICE ’INTERCEDERE’
Intervista a Don Renzo Scapolo di Francesco Papafava, Stefano Mainoni
In seminario, quando ancora erano affollati e si potevano scartare i più ribelli, e poi gli anni dell’Argentina dei generali, a fondare scuole agricole rette dai genitori. I profughi del Libano da far passare in Svizzera e poi la Bosnia, il tunnel di Sarajevo, e di nuovo a organizzare famiglie per autogestirsi. La messa troppo trascurata, la parrocchia e i tempi lunghi della Chiesa... Intervista a don Renzo Scapolo.

Una Città 118/2004
GIOIA, MOLTO POCA
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Il racconto della vita quotidiana di un paesino del nord, rimasta uguale dal medioevo agli anni cinquanta, quando poi tutto cambiò. Le condizioni terribili, che oggi consideremmo disumane, dei contadini poveri di montagna. L’alimentazione era a base di polenta, il letto faceva la brina, l’acqua era per le bestie, per i neonati non c’era dottore ed era il prete ad autorizzare l’uso del solfato di rame contro la peronospera. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 118/2004
IL PRINCIPIO DI ANARCHIA
Intervista a Massimo La Torre di Thomas Casadei, Franco Melandri
La condanna della figura dell’avvocato, dedito alla difesa del cliente, a cui già Platone contrapponeva il filosofo a cui sta a cuore la verità, viene superata nel ‘600 quando viene riconosciuta la funzione pubblica dell’avvocato, vero atto di nascita della società civile. La necessità che tutti tre i ruoli, pubblici ministeri, avvocati e giudici, siano distinti e indipendenti. Più spazio pubblico di libertà e meno stato. Intervista a Massimo La Torre.

Una Città 118/2004
L’ANTISEMITISMO FENOMENO DI PERIFERIA?
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Barbara Bertoncin
Cos’è l’antisemitismo oggi? E’ soprattutto un fenomeno delle periferie dove si ripercuote l’astio, l’odio degli arabi contro Israele? E’ giusto, e utile, lo statuto di eccezionalità concesso a Israele? Risponde Pierre Vidal-Naquet.

Una Città 117/2003
LE ESTREME CONSEGUENZE
Intervista a Sergio Segio di Barbara Bertoncin
Le reazioni, scomposte e spesso di stampo stalinista, alla denuncia della presenza di culture violente all’interno dei movimenti e della sinistra sindacale, non fanno che confermare la necessità di un ripensamento sul comunismo, sull’antagonismo, sul mito della presa del potere all’interno della sinistra. La radicalità, quella sì realmente antagonista, della pratica della nonviolenza. Intervista a Sergio Segio.

Una Città 117/2003
UNA MUTUA
Intervista a Francesco Cinti di Franco Melandri
Una società di mutuo soccorso nata per iniziativa dei macchinisti ferrovieri alla fine dell’800 e intitolata a uno di loro, che, coi suoi 82.000 soci e 270.000 assistiti, è tuttora fiorente. La dimostrazione che con l’impegno, l’abnegazione e la volontà di autogestirsi, si possono ottenere risultati sorprendenti. E’ un patto di solidarietà, e non un contratto assicurativo, a legare gli aderenti. Lo statalismo ossessivo della sinistra. Intervista a Francesco Cinti.

Una Città 117/2003
UNA CITTA’ EDUCANTE
Intervista a Luca Borzani di Barbara Bertoncin
Il rischio che i bimbi immigrati siano cittadini a scuola e stranieri in città. L’insegnamento dell’italiano con laboratori interculturali e interlinguistici. Il rischio, reale, che le scuole con stranieri si dequalifichino. L’autonomia spesso non aiuta un’integrazione con le iniziative del territorio. Tutti gli sforzi di integrazione si vanificano se la polizia tratta il ragazzo spacciatore e lo studente immigrato allo stesso modo. Intervista a Luca Borzani.