Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 121/2004
L’ISLAM E’ CONTRO LE DONNE?
Intervista a Ghaleb Bencheikh el-Hocine di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola
Il maschilismo e la volontà di sottomettere la donna, che hanno segnato la storia dell’umanità, trovano nell’islam sostegno teologico? Il Corano cosa dice a proposito e come va interpretato? Risponde Ghaleb Bencheikh.

Una Città 121/2004
IL TEMIBILE SCAMBIO DI ESPERIENZA
Intervista a Jean Philippe Béja di Barbara Bertoncin
La storia del movimento democratico cinese, sempre intriso di patriottismo e in cui gli intellettuali restano sempre in bilico fra il ruolo di portavoce della società civile e consiglieri del potere. Dopo Tiananmen la proposta del regime agli intellettuali, modernizzazione più stabilità, ha fatto presa. Il grande problema dei mingong, la moltitudine, non ancora organizzata, degli inurbati. Le grandi ingiustizie sociali. Intervista a Jean Philippe Béja.

Una Città 120/2004
QUEL CAMPO DI BATTAGLIA AFFOLLATO DI CADAVERI...
Intervista a Philip Golub di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola
Il fallimento degli obiettivi della guerra all’Iraq, da quello militare della nuova guerra sperimentale, a quello politico di un’egemonia americana nel Medio Oriente. Per tanti, agli alti gradi politici e militari Usa, ormai è una guerra che non si può vincere. Il continuo riferimento alla Roma imperiale, segno della follia del potere. Le torture mostrano ancora una volta che il potere corrompe e quello assoluto in modo assoluto. Intervista a Philip Golub.

Una Città 120/2004
COSA HA FATTO LA SCUOLA PER LORO
Intervista a Margherita Fusco di Katia Alesiano
Un lavoro cominciato ai tempi dell’epidemia di colera, in cui però non si faceva servizio sociale, nel mezzo l’esperienza, durissima, del manicomio giudiziario, e poi l’arrivo a Barra e la scoperta del vicinato che tiene e i progetti di affido, e i bambini da proteggere anche contro i decreti, sempre in lotta con quel doppio ruolo di chi cerca una soluzione e poi magari ti porta via il figlio... Intervista a Margherita Fusco.

Una Città 120/2004
DA RAGAZZO SUONAVO L’ARMONIUM PER ORE
Intervista a Padre Armando Pierucci di Francesco Papafava
Un francescano anche musicista, o un musicista anche francescano, che non trovando molta udienza per insegnare musica ai confratelli, ha messo su, a Gerusalemme, una specie di conservatorio in cui insegna musica a giovani per lo più palestinesi e, a volte, israeliani. La presenza di insegnanti israeliani, valenti musicisti spesso di origine russa, che si appassionano ai loro alunni. Intervista a padre Armando Pierucci.

Una Città 120/2004
“NON CAPIRE”
Intervista a Dina Capozio, Elio Capriolo e Francesca Giardulo di Katia Alesiano
Un rione storico di Roma, l’Esquilino, che uscito dal degrado grazie all’impegno dei cittadini, a interventi importanti della giunta e all’arrivo degli immigrati, che ne aveva fatto un quartiere multietnico, sta diventando il quartiere dei cinesi che in modo sistematico acquistano tutti gli esercizi commerciali. Per i residenti, spesso anziani, un grave problema. Intervista a Dina Capozio, Elio Capriolo e Francesca Giardulo.

Una Città 120/2004
CONTRACCAMBIARE
Intervista a Alfonsina Troisi, Irene Greco, Pasqualino Fabi, Massimo Galli di Katia Alesiano
L’impegno dei genitori di una scuola dell’Esquilino per l’integrazione di bambini e adulti immigrati, attraverso la partecipazione alla gestione della scuola, le feste, la cura nell’apprendimento della lingua italiana. La curiosità verso le altre culture e i vantaggi di una scuola multietnica. Le difficoltà con i cinesi, più chiusi nella loro comunità. Intervista a Alfonsina Troisi, Irene Greco, Pasqualino Fabi e Massimo Galli.

Una Città 120/2004
LA PIAZZA DI LUBLINO
Intervista a Konstanty Gebert di Edi Rabini
La grande difficoltà della Polonia nel riannodare i fili con un passato che ha stravolto completamente il suo volto etnico e geografico. Quella che entra in Europa è una Polonia disincantata ma proiettata nel futuro, un futuro denso anche di incognite, soprattutto per i piccoli contadini. La crisi della Chiesa cattolica in un paese cattolicissimo e laico. I motivi del rapporto priviliegiato con gli Stati Uniti. Intervista a Kostanty Gebert.

Una Città 120/2004
MEMORIA CORPOREA
Intervista a Alberto Giovanni Biuso di Franco Melandri
Insieme alla coscienza di sé, intenzionalità e, quindi, temporalità sono caratteristiche intrinseche ai processi mentali. L’impossibilità di separare mente e corpo, che pure sono distinte, porta a rifiutare sia il dualismo che il monismo materialista. L’artificiosità del corpo umano. Un futuro che vedrà, non già macchine intelligenti come l’uomo, ma corpi umani muniti di computer e memorie artificiali. Intervista a Alberto Giovanni Biuso.

Una Città 120/2004
PARIGI, 17 OTTOBRE ’61
Intervista a François Gèze di Barbara Bertoncin, Anna Devoto
Alla vigilia della fine della Guerra d’Algeria un corteo di immigrati algerini che protesta per il coprifuoco selettivo decretato dal prefetto Papon viene attaccato dalla polizia che spara sulla folla, scatena la caccia all’uomo, uccide a sangue freddo, getta cadaveri nella Senna. Alla fine saranno 3 o 4 i morti dichiarati invece degli oltre 200 reali. Un fatto rimosso da tutti, anche dall’Fln già in preda a lotte fratricide. Intervista a François Gèze.